CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Choralvorspiele zum evangelischen Gesangbuch EG 316/317-406. Band 5.

Editore: Baerenreiter Verlag.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.30,5x24, pp.165, brossura

EUR 27.95
-29%
EUR 19.60
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di B.Besana. Pisa, Ediz.ETS 2006, cm.14x21, pp.253, brossura cop.fig. Coll.Galleria Cinematografica,7. Un tale modo di comporre una favola tramite un'altra è tutt'altro che l'idea di un'epoca: si tratta piuttosto di un dato costitutivo del cinema come esperienza, come arte e come idea d'arte. Ma al contempo si tratta anche di un dato che pone il cinema in una continuità contraddittoria con l'insieme di un regime dell'arte. Creare un film con il corpo di un altro, è quel che, da Epstein ai giorni nostri, non hanno mai smesso di fare i tre personaggi che il cinema mette in gioco: i cineasti che mettono in scena" delle sceneggiature alle quali talvolta non partecipano in alcun modo, gli spettatori il cui cinema è composto di ricordi sovrapposti, i critici e i cinefili che compongono un'opera di pure forme plastiche con il corpo di una fiction commerciale. Ed è anche quel che fanno gli autori delle due grandi summe che hanno voluto riassumere la potenza propria del cinema: i due volumi di "Cinema" di Deleuze, e gli otto episodi di "Histoire(s) du Cinéma" di Godard". (Jacques Rancière)

EAN: 9788846716484
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
Disponibile
#151148 Fotografia
A cura di Walter Guadagnini. Milano, Skira 2011, cm.22x29, pp.304, centinaia di tavv.a col.e bn.nt.e ft. legatura editoriale cartonata sopracoperta figurata. Il volume, così come i tre che seguiranno e completeranno la collana trattando il tema fino ai giorni nostri, propone una lettura inedita dello sviluppo storico della fotografia che tiene conto degli interrogativi suscitati da questo strumento e dalle sue molteplici storie. Si è scelto di utilizzare una voce narrante costituita da brevi monografie, scritte da Francesco Zanot, incentrate su quello che può definirsi il destino pubblico della fotografia: testi dedicati a mostre, libri, eventi, protagonisti che hanno segnato profondamente il discorso fotografico nelle sue diverse incarnazioni, attraverso numerose e spesso sorprendenti immagini emblematiche e simboliche. La lettura è completata da saggi affidati a tre noti studiosi internazionali: Quentin Bajac, che si concentra sulla percezione della fotografia alla sua nascita; Elizabeth Siegel, che affronta le vicende della pratica dell'album fotografico, e cioè di quella fotografia privata e apparentemente 'senza storia', e Walter Guadagnini - curatore dell'intera collana -, che colloca in una prospettiva storica uno degli usi più comuni del mezzo fotografico, quello del racconto di viaggio e dell'incontro con l'altro da sé, il diverso, il nuovo.

EAN: 9788857207179
EUR 70.00
Ultima copia
Paris, Librairie Plon 1916, cm.12x19, pp.(8),315, brossura intonso. Dorso un po' insolato ma ottimo esempl.All'occhietto invio autogr. dell'A. a Guglielmo Ferrero.
EUR 16.00
Ultima copia
A cura di Cesare Scalon. Udine, Forum 2006, 2 volumi. cm.15x22, pp.933 totali, legatura editoriale coperina figurata. Edizione a cura dell'Università d'Udine. Gian Giuseppe Liruti avviava nel 1760 la pubblicazione delle "Notizie delle vite ed opere scritte da" letterati del Friuli", divenute ben presto uno strumento fondamentale di consultazione storico-letteraria e biografica. Il "Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei friulani" si propone quale aggiornamento, integrazione e arricchimento del lavoro del suo illustre predecessore, realizzato sulla base delle attuali prospettive culturali e delle nuove metodologie di studio. Ne risulta un'opera indispensabile per chiunque voglia conoscere in modo approfondito la storia del Friuli dalle sue origini ai nostri giorni. Il primo volume presenta oltre 320 voci redatte da una trentina di studiosi italiani e delle principali università italiane ed europee relative a personaggi che hanno contribuito alla crescita culturale del Friuli nel corso del medioevo.

EAN: 9788884203090
EUR 65.00
-30%
EUR 45.00
Ultima copia