CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Un servizio da amico.

Autore:
Editore: Arnoldo Mondadori Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Classici del Giallo,48.
Dettagli: cm.11x18,3, pp.187, tascabile, cop.fig.a col. Coll.I Classici del Giallo,48.

EUR 4.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1978, cm.11x18,3, pp.188, tascabile, cop.fig.a col. Coll.I Classici del Giallo,286.
EUR 4.00
3 copie
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1953, cm.14x20, pp.125, tascabile, cop.fig.a col. Coll.I Gialli,239.
EUR 4.00
Ultima copia
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1953, cm.14x20,5, pp.125, tascabile, cop.fig.a col. Coll.I Gialli,223.
EUR 4.00
Ultima copia
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1947, cm.15x20,5, pp.88, tascabile, cop.fig.a col. Coll.I Gialli,32.
EUR 8.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Catalogo di uno dei più importanti musei italiani di scultura medievale. Il volume analizza le opere di scultura e pittura (VI-XVIII sec.) presenti nel museo. Catalogo a cura di I.M.Botto. Genova, Museo di Sant'Agostino 1984, cm.17x24, pp.224, 120 figg.bn.nt. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788872421789
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Disponibile
Empoli-Ospedaletto (PI), Comune di Empoli - Pacini Editore 2002 cm.17x24, pp.294, 13 ill.in bn.in tavv.nt. e un albero genealogico ripieg.in una tasca applic.alla III di cop., brossura, cop.fig. Traccia di piega alla cop. ant. ma ottimo esempl. Coll. Empoli tra storia e memoria,1.
EUR 11.00
-18%
EUR 9.00
Ultima copia
Traduz. dal norvegese di Giacomo Prampolini. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1944, cm.13x20, pp.283,(5), brossura Coll. Medusa - I Grandi Narratori d'Ogni Paese, LIX.
EUR 9.00
Ultima copia
Archeologia di un'idea. Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, vi-228 pp. con 9 figg. n.t., brossura Giardini e paesaggio,51. Quando è nata l’idea di paesaggio? Quando è accaduto che l’uomo guardasse per la prima volta il mondo che lo circondava, contemplandolo? Quando è nato il gusto per una natura giudicata bella e apprezzata come tale? E soprattutto quanto tempo è passato prima che quello stesso uomo costruisse un legame tra la sua dimora, la sua capanna o la sua villa, e quel paesaggio? Che cosa colse il suo sguardo oltre la prima finestra o il primo porticato, oltre la prima cinta muraria? E ancora, quando accadde che, proiettando quel sentimento verso il mondo, l’uomo recintò e organizzò il primo giardino o esplorò, salendola, la prima intentata montagna? Tutte queste domande vanno ricomprese all’interno della teoria e della prassi del progetto di architettura (e di paesaggio) e vanno riarticolate in una domanda più complessa: come è accaduto che il paesaggio è entrato a far parte dello statuto discorsivo dell’architettura? L’intento di questo studio è quello di svolgere, pagina dopo pagina, un’“archeologia” del paesaggio come oggetto discorsivo dell’architettura: sono qui raccolti soprattutto dei reperti discorsivi (parole, termini, teorie, dibattiti), utili per impostare una sorta di “archeologia del sapere” architettonico intorno all’idea di paesaggio.

EAN: 9788822265760
EUR 28.00
-10%
EUR 25.20
Ordinabile