CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Piene: loro previsione e difesa del suolo.

Autore:
Curatore: Roma, 23-30 novembre 1969.
Editore: Accademia Naz.dei Lincei.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Problemi Attuali di Scienza e di Cultura,169.
Dettagli: cm.17,5x26, pp.876, 2 tavv.ft, 2 tabb.pieg.1 carta geogr. pieg brossura Coll.Problemi Attuali di Scienza e di Cultura,169.

EUR 26.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

London, Music Sales Ltd 2001, cm.23x30, pp.52, brossura.

EAN: 9780711986619
EUR 13.00
2 copie
#330019 Militaria
A cura di Francesco Civita e Enrico Colle. Livorno, Sillabe 2013, cm.21x25, pp.96, 130 illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori. In questo volume si vuole riprendere e sviluppare il tema delle armature create, nel corso di circa tre secoli, per la potente e raffinata casta dei Samurai. Il fascino terribile e, allo stesso tempo, seducente che le magnifiche corazze e gli stravaganti elmi riescono ancora oggi ad emanare - si pensi alle tante interpretazioni di artisti e scenografi contemporanei - è stato il punto di partenza per elaborare un percorso che mettesse in risalto i materiali e le tecniche artigianali grazie alle quali gli artisti giapponesi furono in grado di creare vere e proprie opere d'arte dove la potenza dell'acciaio, temprato e ritemprato, era resa ancor più affascinante dal contrasto con gli ornamenti in seta dai colori cangianti, in pelli abilmente conciate e in splendenti lacche. Non poteva mancare nel volume quello che è considerato l'armamento indispensabile per un Samurai e cioè la spada, simbolo evidente del suo stato sociale.

EAN: 9788883476631
EUR 24.00
Ultima copia
MAEC Museo dell?Accademia Etrusca e della Città di Cortona. A cura di Paolo Giulierini, Paolo Bruschetti, Fabio Pagano e Paolo Frusone. Cortona, Tiphys 2013, cm.24x28, pp.208, illustrazioni in bianco e nero e a colori, tavole. brossura copertina figurata a colori. La Mostra "Il Tesoro dei Longobardi", in programma dal 12 aprile al 30 giugno 2013 all'interno del salone mediceo di Palazzo Casali, a Cortona, nasce dal dialogo tra la Consulta dei Produttori Orafi e Argentieri di Arezzo ed il Museo MAEC di Cortona.Resa possibile dal contributo della Camera di commercio di Arezzo e da Banca Valdichiana la Mostra si inserisce nel programma degli eventi previsti dal protocollo di intesa tra Comune di Cortona e Comune di Cividale del Friuli per la valorizzazione della storia Longobarda in Toscana e della storia Etrusca in Friuli Venezia Giulia.Grazie alla collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Cividale e la Soprintendenza ai Beni archeologici del Friuli la Mostra ospiterà gli oggetti antichi di età longobarda provenienti dall'antico ducato Longobardo di Cividale.Altri preziosi oggetti proverranno dal Museo Archeologico Nazionale di Firenze - tramite la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana - dall'Accademia Etrusca di Cortona e dalla Diocesi di Arezzo-Sansepolcro.La Mostra sugli Ori dei Longobardi, inoltre, prevederà una specifica sezione dedicata all'artigianato orafo contemporaneo. I maestri orafi dell'Associazione Oreficeria Artistica di Confartigianato Imprese Arezzo proporranno le loro creazioni contemporanee ispirate alle forme dell'arte orafa longobarda.L'ideale dialogo tra oreficeria antica e contemporanea sarà sottolineata anche dalla collaborazione con Arezzo Fiere e Congressi che inserirà l'esposizione di Arte Orafa nel programma degli eventi collaterali previsti per la Mostra Internazionale OroArezzo in programma dal 13 al 16 Aprile 2013.La Mostra potrà essere in tal modo proposta non solo al vasto pubblico dei turisti stranieri ed Italiani presenti in Toscana nel periodo primaverile, ma anche ai visitatori che saranno presenti ad Arezzo nel periodo di svolgimento della Mostra Internazionale dell'oreficeria.La Consulta dei Produttori Orafi ed il Museo dell'Accademia Etrusca di Cortona provvederanno alla realizzazione di un catalogo contenente le illustrazioni fotografiche dei gioielli antichi e contemporanei esposti nell'ambito della mostra.

EAN: 9788897582038
EUR 65.00
Ultima copia
Neuchatel, A la Bacconerie 1988, cm.14x21, pp.274, brossura con bandelle. Esemplare con dedica autografa dell'autore. A l'âge de vingt-trois ans, alors qu'il définit ses ambitions littéraires, Jules Laforgue proclame vouloir " faire de l'original à tout prix ". A partir de cette profession de foi, les différentes pratiques du poème - du " Sanglot de la Terre " aux " Derniers Vers " - sont considérées comme le symptôme d'une crise du sujet parlant. Malgré les constantes thématiques, l'expression ne cesse de se transformer : sincérité poussée au suraigu, facéties de rôles composant une mascarade, Pierrot miroir du Rien ou figures d'un Moi qui se désagrège en instances contradictoires. Cette poétique de l'énonciation rend compte d'un incessant renouvellement des formes, et de l'" invention " du poème libre. Dans les " Moralités légendaires " les récits mettent en spectacle leurs modèles littéraires et des procédés de rédaction qui déterminent un type particulier de lecture. D'une part centrée sur la fiction, d'autre part attentive à toutes les sortes de dérapages. Cependant l'ironie, loin d'empêcher la célébration, la conforte : les aventures relatées organisent une fête de l'écriture qui emprunte aux époques, aux cultures et aux genres les plus divers. D'une manière paradoxale, le propos d'" originalité " débouche sur la rupture du contrat qui la fonde. Car la déperdition d'une conscience, l'intertextualité multiréférentielle, posent la Représentation non plus comme reproduction mais comme production. D-G.

EAN: 9782825200278 Note: Esemplare con dedica autografa dell'autore.
EUR 45.00
Ultima copia