CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Epitaffio per un impero culturale. Contro vento e marea (1962-1966) vol.I.

Autore:
Curatore: Traduzione di Chiara Tana.
Editore: Libri Scheiwiller.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Prosa e Poesia.
Dettagli: cm.14x22, pp.162, brossura, cop. fig. a colori con bandelle. Coll. Prosa e Poesia.

Abstract: "Con Epitaffio per un impero culturale" ha inizio la pubblicazione di "Contra Viento y Marea", l'opera in più volumi in cui Mario Vargas Llosa ha raccolto e ordinato il meglio della sua produzione saggistica e giornalistica dagli anni Sessanta agli anni Novanta. Questo primo tomo riunisce gli scritti 1962-1967: anni di fermenti e innovazioni, di impegno politico e contrapposizioni frontali. Llosa descrive l'allegria della rivoluzione cubana e il mattatoio della guerra del Vietnam; si interroga sul ruolo dell'intellettuale nei movimenti di liberazione nazionale e denuncia la violenza della repressione peruviana sotto la dittatura di Odria. Appoggia il movimento di guerriglia di Paul Escobar e condanna l'Unione Sovietica per la repressione contro gli scrittori. Ci conduce nel cuore di un mito arcaico funzionale a una visione reazionaria e immobilizzata del Sudamerica, ci fa scoprire il Paraguay di Roa Bastos e analizza la contraddittoria politica di Charles de Gaulle... Note scaturite nel fervore della polemica e del dibattito pubblico; tra rivoluzione e compromesso, violenza e libertà, politica e utopia. Un'indispensabile lettura per chi voglia comprendere a pieno il disegno della "raffinata cartografia del potere" che gli è valsa il Nobel per la letteratura 2010.

EAN: 9788876446412
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduzione di Martha Canfield. Milano, Libri Scheiwiller 2010, cm.14x22, pp.148, brossura copertina figurata. Coll.Prosa e Poesia. Gli eventi che nel 1952 portarono Sartre e Camus a un'insanabile rottura sono centrali per comprendere l'origine di un mito culturale: l'engagement, "l'impegno". Da una parte il franco-algerino partigiano della resistenza, coscienza morale di una generazione; dall'altra il critico della società, l'agitatore rivoluzionario. "Tra Sartre e Camus", un osservatore d'eccezione, un giovane scrittore di stanza a Parigi che, dalle pagine dei giornali, articolo dopo articolo, delinea l'autoritratto di un latinoamericano che, cresciuto seguendo la radicalità di Sartre, ha finito per abbracciare il riformismo di Camus. Ed è la letteratura a prefigurare la politica. Nel 1964 Sartre invita a rinunciare alla letteratura in nome dell'azione sociale: in un continente che manca di quadri tecnici come l'Africa, sostiene, è più importante fare il professore in un villaggio che lo scrittore a Parigi. Llosa dissente: se un romanziere di colore rinuncia a scrivere i libri che si porta dentro per insegnare l'alfabeto agli scolari della Guinea, cosa leggeranno questi quando l'unico che avrebbe potuto scrivere dei libri nella loro lingua ha rinunciato a farlo? Traduzioni di Sartre? Una raccolta di saggi che suona come un inno alla libertà e alla bellezza.

EAN: 9788876446238
EUR 18.00
-25%
EUR 13.50
2 copie
Traduzione di Francesco Ferrucci. Milano, Libri Scheiwiller 2011, cm.14x22, pp.383, brossura, cop. fig. a colori con bandelle. Coll. Prosa e Poesia. I testi che compongono questo libro, scritti tra il 1990 e il 1994, trattano delle nuove sfide alla cultura della libertà nate con la fine del comunismo e la caduta del muro di Berlino. Sotto osservazione, il mondo intero. Dal regime castrista cubano alla resistenza democratica di Guatemala e Venezuela; dalla Cina di Deng Xiaoping al Cile senza Pinochet; dalla Cecoslovacchia di Havel, all'Iraq di Saddam Hussein. Da Algeria e Iran nuovamente nelle mani del fondamentalismo musulmano, alla "dittatura perfetta" del Messico sconvolto dagli attacchi del fronte zapatista. Lo scrittore si sposta dalla frontiera afgano-pachistana a Porto Rico, dagli Stati Uniti di Clinton travolti dall'ossessione del "politicamente corretto" e della molestia sessuale, a una Svizzera priva di humor. Cittadino del mondo, straordinario osservatore e interprete del nostro tempo, Llosa denuncia le cecità politiche di Heidegger, la fumosa impostura della decostruzione, l'inganno dei cultural studies, il terrorismo dei senderisti e l'ambigua teologia della liberazione. Seguendo le stelle polari Popper, Hayek e Berlin, Llosa indaga e talora anticipa con visione profetica i diversi aspetti di quel fenomeno che a distanza di qualche anno l'intero pianeta avrebbe conosciuto con il nome di globalizzazione.

EAN: 9788876446351
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Disponibile
Traduzione di M.Canfield, A.Ciabatti. Milano, Libri Scheiwiller 2012, cm.14x22, pp.250, brossura, cop. fig. a colori. Coll. Prosa e Poesia. Vargas Llosa possiede la voce limpida e ferma della responsabilità. Sa che "a causa della natura terribile dei nostri problemi e di una tradizione molto radicata" in America Latina "un scrittore non è soltanto uno scrittore" ma "qualcuno da cui ci s'aspetta un contributo attivo nella soluzione dei problemi". Per questo talora usa parole affilate e recise. Per esempio quando, polemizzando con Mario Benedetti, critica l'asservimento ideologico di Pablo Neruda e Alejo Carpentier o quando, di fronte a una nota del governo cubano che descrive gli esuli come "delinquenti, sottoproletari, antisociali, vagabondi e parassiti, omosessuali, schiavi del gioco e della droga", commenta: "si percepisce qui una maggiore varietà di tipi rispetto a quella che Garcia Màrquez riscontrò fra i rifugiati di Vietnam e Cambogia, che a quanto pare erano solo "dei drogati e qualche milionario"". Gli articoli raccolti in questo quarto volume risalgono ai primi anni Ottanta, quelli del cosiddetto "riflusso", colto nei suoi tratti essenziali già nel luglio 1980. "Non si tratta di un fenomeno esclusivamente politico, ma di qualcosa di più ampio che comprende anche la religione e la morale. Forse in questo caso ha senso anche usare la parola 'reazione', poiché si tratta di un moto all'indietro, di una regressione emozionale verso il passato". Pur senza rinunciare al fair play ereditato da Isaiah Berlin, Vargas Llosa centra il bersaglio senza esitare..

EAN: 9788876446214
EUR 20.00
-45%
EUR 11.00
2 copie
Traduzione di L.Coscia. Milano, Libri Scheiwiller 2011, cm.14x22, pp.184, brossura, cop. fig. a colori con bandelle. Coll. Prosa e Poesia. Il secondo volume di "Contro vento e marea" raccoglie articoli e saggi pubblicati tra 1967 e 1976, accanto a lettere e interviste incentrate sul rapporto tra intellettuali e potere. L'autore scrive a Fidel Castro, o al dittatore argentino Jorge Rafael Videla, o a Juan Velasco Alvarado, artefice del golpe istituzionale peruviano. E mentre esalta le gesta di Che Guevara in Bolivia, non lesina critiche a Cuba per il caso di Heberto Padilla arrestato e messo alla gogna nel contesto di una grottesca autocritica dal sapore staliniano. Sostenitore di Solzenitzyn, durante la primavera di Praga, Uosa sta con chi rifiuta "il socialismo dei carri armati" di Mosca; contro gli intellettuali che si genuflettono acriticamente di fronte alle direttive di partito, pronti a tradire la vocazione alla libertà e al dissenso che costituiscono l'essenza stessa della letteratura. Di qui la difesa di D.H. Lawrence, Norman Mailer e Hubert Selby jr. sotto il tiro della censura britannica, o la bonaria ironia sugli hippie incontrati in Finlandia durante un convegno in cui si respira il clima libertario del 1968. La testimonianza di un eretico che ha saputo interpretare e comprendere a fondo ragioni, passioni e contraddizioni del Novecento.

EAN: 9788876446443
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#112615 Militaria
Roma, Stato Maggiore dell'Esercito 2002, cm.17,5x25, pp.694, legatura ed. sopracop.fig.a col. Coll.Memorie Studi Storico Militari.

EAN: 9788887940237
EUR 24.00
Ultima copia
A cura di Monica Baldi. Firenze, Centro Di 2008, cm.24x28, pp.195, num ill.e disegni bn.nt. brossura copertina figurata. Il libro su Massimo Baldi, curato dalla figlia Monica, presenta una scelta delle opere più significative fra le moltissime progettate e realizzate dall'architetto pistoiese, da solo o in collaborazione, e si pubblica in occasione del deposito dell'archivio dei progetti del suo studio professionale presso l'Archivio di Stato di Firenze. Nella prima parte amici e colleghi (Francesco Gurrieri, Carlo Cresti, Pier Lodovico Rupi, Paolo Felli e Renzo Funaro) ricordano la figura dell'uomo e del professionista Massimo Baldi che parla in prima persona attraverso la trascrizione del taccuino di un viaggio in Brasile del 1973 seguito da una nota di Emilia Daniele. Nella seconda parte, Monica Baldi introduce le opere del padre qui presentate, e spiega il criterio col quale sono state scelte, il loro valore e il significato. Seguono le schede di ciascuna opera, illustrata da alcuni dei progetti originali e dalle foto delle opere. Nella terza parte si riporta l'elenco di consistenza del fondo Baldi, con le introduzioni di Elisabetta Insabato della Soprintendenza Archivistica e di Roberto Fuda dell'Archivio di Stato che spiegano il significato, il valore del fondo e i criteri di catalogazione.

EAN: 9788870384680
EUR 35.00
-43%
EUR 19.90
Ultima copia
#222358 CD e Vinili
Ferdinad Paer Karol Kurpinski Josef Elsner Janusz Olejniczak - piano Erard Olga Pasiechnyk - soprano Das Nue Orchester Christoph Spering Genere: Classical - General. Opus 111 2003, 1 CD, Playing Time: 72 min. AudioCD, CD. Lingue: Inglese, Francese, Tedesco.

EAN: 0709861302703
EUR 13.00
Disponibile
#252573 Fumetti
EUR 42.00
Ultima copia