CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L' evoluzione costruttiva. I fattori d'interazione, cooperazione e organizzazione.

Autore:
Editore: UTET Università.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Frontiere.
Dettagli: cm.15x23, pp.VII,584, brossura copertina figurata a colori. Coll.Frontiere.

Abstract: Sono convinto che le specie non sono immutabili, ma sono dirette discendenti di qualche altra specie generalmente esistita, scriveva Darwin nel 1859 ne "L'origine delie specie". Si apriva così una nuova e contestata pagina nella storia della scienza. Nasceva la teoria dell'evoluzione delle specie, in aperoto contrasto con il pensiero scientifico del tempo. Una teoria che ancora oggi è capace di suscitare polemiche accese e vivaci, come testimonia il tentativo del ministro Moratti di cancellarla dai programmi della scuola dell'obbligo nel 2004 e l'immediata reazione della comunità scientifica. Manca ancora una visuale d'insieme, che comprenda gli aspetti abiologici, biologici e umani e incorpori le molte novità emerse in questi ultimi anni nell'ambito di una scienza in continua trasformazione. La visuale che emerge oggi è quella di un'evoluzione costruttiva, che si contrappone nettamente a quella in auge, essenzialmente selettiva: una vera e propria rivoluzione copernicana. Intersecando varie discipline, l'autore offre con questo suo libro un viaggio ci porta nel cuore di uno dei più affascinanti problemi che da sempre hanno tormentato l'umanità: come è nata e come si è sviluppata la vita sulla terra. Mette in discussione quanto credevamo di sapere sui meccanismi evolutivi delle specie viventi, uomini compresi.

EAN: 9788877509918
EUR 27.00
-44%
EUR 14.90
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#48690 Filosofia
Pubbl.dell'Ist.di Filosofia del Diritto dell'Univ.di Roma. Milano, Giuffrè 1961, cm.18x25, pp.204, brossura
Note: Copertina con mende, piccola mancanza al dorso.
EUR 16.00
Ultima copia
Firenze, Co' tipi di Marsilio Ciuti Tipografo e Librajo de' Cruscanti 1983, cm.12x19, pp.119,(1), brossura (dorso lievemente insolato.) Copia soprannumeraria dell'ediz. di 100 esemplari numerati e firmat1 dall'Autore. "Fabae mediolanenses; Conti dello Scoto e del malo Camello; Fatti di Trojòlo ottimo massimo": così il Busignani ha tripartito questo piccolo capolavoro di soperchieria letteraria, ove l'italiano "antico" traveste contemporanee amenità. Alberto Busignani (1930-2015) fu, oltre che noto storico dell'arte, poeta e editore.
EUR 24.00
Ultima copia