CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Da un'opera abbandonata.

Autore:
Curatore: Traduz.di V.Fantinel, con uno scritto di E.M.Cioran.
Editore: SE Ediz.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Piccola Enciclopedia,177.
Dettagli: cm.10,5x19,5, pp.69, num.figg.bn.ft. brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Piccola Enciclopedia,177.

EAN: 9788877105721
EUR 10.00
-30%
EUR 7.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Carlo Fruttero. Torino, Einaudi 1974, cm.10,5x18, pp.128, brossura, cop.fig. Collez.di Teatro,10. Diretta da Paolo Grassi e Gerardo Guerrieri.
EUR 8.00
Ultima copia
Contiene: --John Osborne: Ricorda con rabbia. L'istrione. Materia di scandalo e preoccupazione. Lutero. --Ionesco,Eugène. La cantatrice calva. La lezione. Amedeo o come sbarazzarsene. L'improvviso dell'Alma ovvero il camaleonte del pastore. Assassino senza movente. --Samuel Beckett. Aspettando Godor. Finale di partita. L'ultimo nastro di Krapp. Giorni felici. Milano, Mondadori 1970, 3 volumi in cofanetto. cm.10,5x18, pp.230, 344,380, qualche tavola bn.in ciascun volume. brossura copertina figurata a colori. Coll.Oscar.
Note: legature allentate.
EUR 22.00
Ultima copia
EUR 9.00
Ultima copia
A cura di Paolo Bertinetti. Torino Einaudi 2002, cm.12x19,5, pp.342, brossura Coll.Tascabili Teatro 1051.

EAN: 9788806160401
EUR 10.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#26899 Arte Scultura
Firenze, S.P.E.S. Studio per Edizioni Scelte 1989, 2 voll. cm.21x29, pp.XXX,558 compl., centinaia di ill.bn.nt.e XXXIX tavv.a col.ft. legature editoriali in mezza tela, e carta francese. Coll.Collezione Chigi-Saracini,4°,4°°.
EUR 60.00
Ultima copia
A cura di V.De Caprio, C.Ranieri. Viterbo 2-3/12/1996. Roma, Archivio Guido Izzi Ed. 2001, cm.16x24, pp.IX,293, brossura Coll.Periferia-Centro,3.

EAN: 9788885760929
EUR 20.66
-46%
EUR 11.00
Disponibile
#85886 Arte Pittura
Pistoia, Tipografica Pistoiese 1991, cm.22x22, pp.146, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col.
EUR 9.00
2 copie
Venezia, Marsilio 2016, cm.21x29, pp.676, illustrazioni a colori. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Collana Kunsthistorisches Inst. Max. Planck. Inst, 19. Luigi Dallapiccola e le Arti figurative è il primo e principale dei "Progetti di Musica e Arti figurative", settore di ricerca interdisciplinare del Kunsthistorisches Institut in Florenz - Max-Planck-Institut istituito da Max Seidel nel 2002 e da allora guidato da Mario Rurfini. L'imponente lavoro di indagine corona un percorso di ricerche su Dallapiccola, anticipato dal Catalogo Ragionato che lo stesso autore pubblicò nel 2002, fornendo agli studiosi uno strumento di conoscenza e di approfondimento sino a quel momento impensato. Il compimento della lunga ricerca rappresenta un vero evento editoriale, certamente il più importante dedicato al compositore istriano-fiorentino nella pur imponente produzione musicologica degli ultimi cinquant'anni. La prima parte, "Luigi Dallapiccola. L'uomo", si apre con il capitolo "Musica di luce", che evidenzia il mondo interdisciplinare del primo Novecento, specie quello del rapporto con le arti figurative. Un capitolo che interseca le vicende storiche del secolo breve e quelle personali del compositore, ridisegnando il suo percorso musicale come un vero magistero teologico nel quale la musica si fa motore propulsivo della ricerca suprema che caratterizza l'intera vita dallapiccoliana. Prosegue con la Genealogia dei quattro ceppi famigliari di Luigi e Laura Dallapiccola che, risalendo fino al Settecento, porta alla luce la gens dallapiccoliana: uno scandaglio del tutto nuovo. Segue una sistematica ricognizione dei Ritratti di Dallapiccola, che indaga l'idea stessa del volto attraverso ottanta opere figurative dedicate al compositore. Da Pisino a Firenze esamina infine cronologicamente i fatti di una intensa vicenda umana e artistica, toccando aspetti ancora sconosciuti come il rapporto di Dallapiccola con Henri Matisse. La prima parte si chiude con un capitolo nel quale viene per la prima volta ricostruita la figura di Laura, fondamentale tassello della vita del compositore. La seconda parte, Luigi Dallapiccola. Il teatro musicale, scandaglia da un'ottica figurativa gli allestimenti delle sei opere per la scena. Dalla genesi musicale ai pittori da cavalletto, dalla scheda tecnica al catalogo degli spettacoli, vengono ripercorse le messe in scena prodotte nei vari teatri dal 1940 al 2004, con un inedito censimento di bozzetti scenografici e figurini: vera storia di un'arte che si rivela in tutta la sua novità. La terza parte in DVD, "Luigi Dallapiccola e il cinema", ripercorre le tappe della vicinanza del compositore alla "decima musa", con un censimento cinematografico e radiofonico.

EAN: 9788831712835
EUR 80.00
-25%
EUR 59.90
Ultima copia