CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#200133 CD e Vinili

Celebri cori da opera. Beroemde Operakoren. Slavenkoor, Zigeunerkoor, Triomfkoor, Bruiloftskoor.

Curatore: Genere: Classical - Opera.
Editore: Brilliant Classics.
Data di pubbl.:
Dettagli: 3 CD, Playing Time: 173 min. Audio CD

EAN: 5028421991702
EUR 9.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#305451 Ebraica
Torino, Einaudi Ed. 2003, cm.12x14, pp.84, brossura. Coll.Vele,4. "Chi è l'ebreo?" Secondo Amos Luzzatto, medico chirurgo, dal 1997 Presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, i caratteri identitari di maggior peso sono il possesso di una lingua condivisa, di un rituale e di una storia comuni. Questo vale, in Europa, almeno fino all'Emancipazione. Da Napoleone in poi, agli ebrei, viene chiesto da parte dei "gentili" di adeguarsi alla nuova formazione dell'Europa delle nazioni, divenendo cittadini "di religione mosaica" dei neoformati stati nazionali: cioè di assimilarsi. Ma in verità "assimilarsi" per gli ebrei non vuol dire "dissolversi", bensì arricchirsi delle esperienze delle popolazioni contigue.

EAN: 9788806167028
EUR 6.00
Ultima copia
Bollettino annuale. Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 2015, cm.17x24, pp.310, brossura. Dall'Indice: --Barbara Fanini. Osservazioni sul «palmo» della mano. --Daniele Baglioni. «Afforosi». --Franz Rainer. Osservazioni storico-etimologiche sulla terminologia delle forme di mercato. --Raphael Merida. Sul lessico delle «Dicerie sacre» di Giovan Battista Marino. --Eugenio Salvatore. Citazioni testuali e censura nel «Vocabolario della Crusca». --Margherita Quaglino. Parola di cuoco: i nomi degli utensili nei ricettari di cucina (1766-1915). --Giuseppe Biscione. «Evànido», «evanìto», e altro ancora. --Sara Giovine. Espressionismo linguistico e inventività ironico-giocosa nella scrittura epistolare di Ugo Foscolo. --Yorick Gomez Gane. L’onomaturgia di «latinorum» . --Antonio Vinciguerra. Spigolature lessicali napoletane dalle «Carte Emmanuele Rocco» dell’Accademia della Crusca. --Luca Bellone. Su uno pseudo-francesismo d’origine torinese in via d’espansione: «dehors». --Lorenzo Zanasi. «Nemesi». Storia di un prestito camuffato. --Ettore Gherbezza. Sull’italiano «oligarca». Note a margine di una parola nuova. --Yorick Gomez Gane. Una nuova rivista lessicografica: l’«Archivio per il vocabolario storico italiano» («AVSI»). --Francesca Carletti. Biblioteca dell’Accademia della Crusca. Accessioni d’interesse lessicografico (2014-2015). --Sommari degli articoli in italiano e in inglese.
EUR 100.00
-70%
EUR 30.00
Ultima copia