CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La tregua.

Autore:
Editore: Einaudi Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Nuovi Coralli,10.
Dettagli: cm.12,5x19,5, pp.255, brossura cop.ill. Coll.Nuovi Coralli,10.

Note: segni d' uso
EUR 6.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Torino, Einaudi 1963, cm.12x19, pp.220, legatura editoriale in tutta tela rossa. Coll.I Coralli,184. Nona edizione.
Note: Imperfezioni, bruniture e normali segni del tempo. Mancante sovraccoperta.
EUR 15.00
Ultima copia
Torino, Einaudi Ed. 1963, cm.12,5x19,5, pp.255,1 cart.ripieg. legatura editoriale in tutta tela. Coll.I Coralli,176.
Note: MAncante della sopracoperta.
EUR 13.00
Ultima copia
Prefaz.di Tzvetan Todorov. Postfaz.di Walter Barberis. Torino, GEDI su licenza Einaudi 2024, cm.13,5x21, pp.200, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Collana Gedi. Le Idee,1.
EUR 7.00
Ultima copia
Torino, Einaudi Ed. 1971, cm.12,5x19,5, pp.266, legatura editoriale con sovracoperta.
Note: Aloni alla sovraccoperta.
EUR 15.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Paris, Hachette 1950, cm.12x18,5, pp.186, brossura intonso. Fioriture in cop. ma buon esempl. Collection Les Grands Ecrivains Français.
EUR 6.00
Ultima copia
#198696 CD e Vinili
Genre:Classical & Opera. BIS 2000, 1 CD Playing Time 67,12 min. Audio CD DDD

EAN: 7318590010426
EUR 17.53
-49%
EUR 8.90
Ultima copia
Milano - Messina, Casa Editrice Giuseppe Principato 1944, cm.13x19, pp.236, alcune ill. in bn.nt. e 12 tavv.in bn.ft., legatura ed.in mz.tela. Coll. Iniziazioni - Biblioteca di Cultura per il Ragazzo Italiano.
EUR 12.00
Ultima copia
#233647 Sociologia
Traduz. di Stefano Rini. Milano, Marco Tropea Editore 1999, cm.14x21,5, pp.224,(8), brossura, cop. fig. a colori con bandelle. Coll. Le Querce. Il neoliberismo è il sistema economico-politico oggi imperante in tutto il mondo; lo si può definire come l'insieme delle strategie che permettono a una lobby ristretta di interessi privati di condizionare la vita sociale, sostenendo così le prerogative di investitori particolarmente ricchi e di un numero limitato di grandi imprese. Associato in principio alle figure di Ronald Reagan e di Margaret Thatcher, negli ultimi due decenni il neoliberismo si è trasformato nel credo economico-politico dominante, adottato non solo dai partiti di centro e di destra ma anche da una fetta significativa della sinistra tradizionale.In questo libro, Noam Chomsky concentra la propria attenzione sulle contraddizioni e le conseguenze spesso negative di questo modello economico, strutturalmente precario ed eticamente non giustificabile. Gli scambi commerciali e i flussi di capitale sono regolati a livello globale, a detrimento delle economie dei paesi in via di sviluppo (e, in questo senso, l'esperienza della rivolta zapatista nel Chiapas costituisce un esempio emblematico). D'altra parte, nei paesi del cosiddetto Primo mondo i grandi gruppi economici controllano vita politica e informazione. Molti dei paesi definiti democratici (Stati Uniti in testa) lo sono solo in apparenza: l'aumento generalizzato dell'astensionismo elettorale è sintomo della crescente sfiducia nella possibilità di influenzare le decisioni collettive.Con la sua abituale lucidità, uno dei pensatori più impegnati della nostra epoca denuncia e critica l'élite che, nell'interesse di pochi, governa e addomestica il consenso senza alcun riguardo per le disastrose conseguenze sociali e, non da ultimo, ecologiche di una simile politica. Sulla nostra pelle formula un invito a ridefinire il concetto di democrazia come movimento globale di uomini e donne, in grado di far valere sopra ogni altra istanza i diritti di ogni singola persona.

EAN: 9788843802135
EUR 12.00
Ultima copia