CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#201336 Storia Medioevo

Intorno a Pio II: un mercante e tre poeti.

Autore:
Curatore: Centro di Studi Umanistici Gianvito Resta.
Editore: Sicania.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Studi e Testi,4.
Dettagli: cm.17x25, pp.216, brossura Coll.Studi e Testi,4. Intonso.

Abstract: DAL SOMMARIO:ABBREVIAZIONI PIU' FREQUENTIUNA MISCELLANEA UMANISTICA LUNIGIANESE: IL MANOSCRITTO VAT. LAT. 5167IL MERCANTE CARLO GIGLI, PIO II E LE GUERRE DELLE ROSENICCOLO' DELLA VALLE, LODRISIO CRIVELLI E GIANNANTONIO CAMPANO: ANCORA SULLA POESIA ALLA CORTE DI PIO IIINDICI DEI MANOSCRITTIINDICE DELLE TAVOLEINDICE DEGLI AUTORI CLASSICI E MEDIEVALIINDICE DEI NOMI.

EAN: 9788872680186
EUR 10.85
-7%
EUR 10.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Firenze, Olschki Ed. 1999, cm.17x24, viii-368 pp., Coll. Storia della tipografia e del commercio librario, 4. Il diario della tipografia di San Jacopo di Ripoli è una rara fonte di informazione inerente le sfide economiche e imprenditoriali che i primi tipografi hanno dovuto affrontare. Analizzando sia gli aspetti mercantili che l’importanza culturale della tipog The diario of the printing office of San Jacopo di Ripoli is a unique source of information on the financial and managerial challenges that the earliest printers faced. Analyzing both the mercantile aspects and the cultural importance of the press, this s

EAN: 9788822247155
EUR 53.00
-10%
EUR 47.70
Ordinabile
Torino, Einaudi Ed. 1980, cm.15,5x21,5, pp.XII-1076, 57 tavv.bn.e col.ft. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.in cofanetto. Coll.Enciclopedia Einaudi.

EAN: 9788806100902
EUR 82.63
-57%
EUR 34.90
2 copie
#161798 Storia Antica
Paris, Payot 1958, cm.14x23, pp.335, una cartina bn.nt. brossura fig. Ottimo esempl. Coll. Bibliothèque Historique. Prima edizione.
EUR 11.00
Ultima copia
#281337 Religioni
Introduz., traduz., note e indici a cura di Carlo Carena. Roma, Città Nuova 2010, cm.11x18, pp.387, brossura copertina figurata a colori. Coll.Minima. «Le Confessioni, senza essere un trattato di antropologia, illustrano il mistero, la natura, le aspirazioni dell’uomo» (M. Pellegrino). In effetti il fascino di questo capolavoro agostiniano proviene dal contenuto di umanità, che la personalità e il genio del suo Autore hanno saputo effondere. Forse ognuno vi si ritrova con le proprie debolezze, e soprattutto con le proprie passioni, che Agostino riteneva forze vitali insostituibili, purché incanalate verso il loro vero fine. A buon titolo, Papini poteva confessare: «Amo Agostino perché come me sensuale ed ambizioso». Un secondo motivo di attrattiva nelle Confessioni è la profondità di contenuto filosofico, perché affrontano alcuni tra i più grandi problemi dell’umanità: il problema del male (fisico, metafisico e morale) e il problema del tempo, in rapporto alla creazione e all’ esistenza umana. Ultimo motivo di fascino è lo stile, avvincente e di indiscussa levatura letteraria. Non a caso, le Confessioni sono state definite il capolavoro poetico e letterario di tutto il Mondo Antico.

EAN: 9788831114011
EUR 8.00
-25%
EUR 6.00
Ultima copia