CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La Repubblica di Siena.

Autore:
Curatore: Present.di Roberto Barzanti.
Editore: Editalia.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.27x35, pp.179, 18 tavv.a col.106 ill.bn.nt. legatura ed.in imitlin, cofano con piatti fig.a col.

EAN: 9788870600551
EUR 55.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Presentaz.di Roberto Gervaso. Roma, Editalia 1980, cm.27x33, pp.299, centinaia di ill.bn.e XXIV tavv.a col.ft. legatura ed.in imitlin, sopracop.fig.a col.

EAN: 9788870600490
EUR 71.50
-58%
EUR 30.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#205460 Letteratura
Firenze, Olschki Ed. 2011, cm 17 x 24, 166 pp. Polinnia, 24. Questo libro studia poeti (Ungaretti, Saba, Montale, Cattafi) e critici (Muscetta e Marchese) all’insegna delle problematiche soggiacenti all’endiadi del titolo. L’analisi procede attraverso l’interpretazione di testi che spesso rivelano un dialogo con il Pascal delle meditazioni sull’infinito e sul punto e con il Leopardi dell’Infinito. La prospettiva di fondo è quella della letteratura europea che va da Schleiermacher (grande teorico romantico del finito e dell’infinito) alla «vocazione all’infinito» di Baudelaire. / This book is a study about poets (Ungaretti, Saba, Montale, Cattafi) and critics (Muscetta and Marchese) in the spirit of the themes underlying the hendiadys in the title. Analysis proceeds by interpreting texts often related to Pascal’s meditations on the concepts of infinite and spatial point, and to Leopardi’s Infinito. The basic perspective is European literature from Schleiermacher (the great Romantic theoretician of the finite and infinite) to Baudelaire’s «aspiration towards the infinite».

EAN: 9788822261182
EUR 25.00
-10%
EUR 22.50
Ordinabile
Bari, Laterza 1921, cm.12,5x19,5, pp.250,, brossura copertina figurata. Coll.Opere di Alfredo Oriani,18. Prima edizione.
EUR 14.00
Ultima copia
#290767 Filologia
Lund, C.W.K. Gleerup 1934, cm.16x25, pp.VI,136, brossura Lunds universitets Arsskrift. N.F. Avd. 1 ; 30.7.
EUR 17.00
Ultima copia
Milano, Solferino 2020, cm.14,5x22, pp.272, brossura con bandelle e copertina figurata. Notre-Dame, una chiesa, ma anche il cuore di Parigi e un'icona che supera i confini della Francia. A un anno dal rogo che ha distrutto la Cattedrale e commosso il mondo, Franco Cardini ne fa la protagonista del suo nuovo libro: un'interprete solo apparentemente senza voce della storia d'Europa che ha assistito a molti grandi eventi nel corso dei secoli e può quindi raccontarci il Vecchio continente dal Medioevo a oggi. In una cavalcata affascinante l'autore parte dalle sponde della Senna per portarci a esplorare un miracolo della tecnica, un monumento polimorfo distrutto e ricostruito più volte, un'enciclopedia di simboli alchemici, un orologio solare, riscoprendo il romanzo omonimo di Victor Hugo, i grandi passaggi e protagonisti della storia (dalla Rivoluzione Francese a Napoleone e Hitler) ma anche noi stessi. Perché, benché più volte riprodotta e falsificata, Notre-Dame resta un simbolo unico capace di agire ancora nella storia europea.

EAN: 9788828203551
EUR 16.00
-12%
EUR 14.00
Ultima copia