CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Wort sint der dinge zeichen. Untersuchungen zum Sprachdenken der mittelhochdeutschen Spruchdichtung bis Frauenlob.

Autore:
Editore: Artemis Verlag.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x23,5, pp.223,(5), legatura ed.in tutta tela grigia, titoli al dorso, sopraccop. (dorso lievemente insolato, altrimenti copia come nuova.) Sammlung Münchener Texte und Untersuchungen zur Deutschen Literatur des Mittelalters, Band 64.

EAN: 3760833640
EUR 24.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Tübingen, Attempto Verlag 2002, cm.15,5x23, pp.XI,(1),246, brossura fig. a colori.

EAN: 9783893083428 Note: Authors Signature on the flyleaf (Dedica a penna degli autori al primo risguardo).
EUR 39.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Traduz.di Gaia Panfili. Roma, Donzelli Editore 2008, cm.12x18,5, pp.126, brossura, cop.fig.a col.con bandelle. Stato di nuovo. Coll.Saggine,114. (Simón Bolivar e José Marti, Tina Modotti e Che Guevara: a cinquant'anni dalla rivoluzione cubana, il pantheon degli eroi rivoluzionari dell'America Latina occupa ancor oggi le menti e i cuori di tutti coloro che patteggiano per l'emancipazione. Sentimento contraddittorio, giacché mai come in questo momento le retoriche della rivoluzione hanno conosciuto un così cattivo corso. Ed è la dura realtà a mostrare impietosamente gli esiti meschini cui sono soggette le imprese che si erano presentate come più fulgide. Accade così che il cinquantesimo anniversario della rivoluzione castrista segni il punto più cupo e incerto della parabola di un potere che assume ogni giorno di più i connotati oppressivi del regime. Si può spiegare questo "cattivo destino" delle rivoluzioni americane, questa condanna che ha pesato su ogni pulsione libertaria, in quella parte di mondo, per un paio di secoli? O almeno, si può raccontare? I racconti che compongono questo libro sono davvero speciali. Il filo che li unisce è costituito da un comune terreno di ricognizione: la storia rivoluzionaria dell'America Latina contemporanea, che è al tempo stesso la storia di slanci e di fallimenti, di genuine spinte democratiche e di nefande degenerazioni).

EAN: 9788860362056
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Disponibile
#231099 Esoterismo
Riproduz. fotomeccanica di ms. datato in calce "Roma, día de la Anunciación de Na. Señora [25 marzo] 1912". s.l., s.Ed. s.d. (anni '10), cm.17x25, pp.VIII,(3),408,(5), rilegatura coeva in mz.tela, titoli e filetti in oro al dorso. Interni ingialliti e margini bruniti per il tipo di carta.) Al II risguardo, dedica autogr. di Alfredo Di Prinzio "Al hermano Ivan Mosca, con afecto en el día de su cumpleaño. Roma, 14/1/79". Ivan (Giovanni) Mosca (1915-2005) fu pittore ed esoterista.
EUR 160.00
Ultima copia
#312349 Firenze
Firenze, Mandragora 2023, cm.21x28, pp.144 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Conosciuta dai fiorentini come “Il Palagi” – dal nome del direttore, il medico Piero Palagi – Villa Santa Margherita rappresenta un vero e proprio bene del nostro patrimonio architettonico e artistico. La Villa, già convalescenziario durante la celebre peste di manzoniana memoria, nel 1923 diventa Istituto “ortopedico” sotto la direzione appunto di Palagi e da allora questo luogo di cura – come solitamente accade alle realtà di successo – subisce continue trasformazioni e adattamenti, per adeguarne le strutture alle sempre più stringenti esigenze di sviluppo. Il valore del recente restauro e della nuova destinazione sanitaria dell’antica “Villa Margherita” – dei quali questa pubblicazione dà conto – appare, alla luce di ciò, particolarmente significativo perché esprime la compiuta realizzazione di un adeguamento alle necessità sanitarie all’interno di una struttura storica. L’antica Villa, il suo giardino, il corpo a padiglioni adagiato sul pendio sono pezzi diversi ma espressivi di una volontà insediativa e di una intenzionalità comunicativa che ancora trasmettono i propri significati, i propri principi e inducono a pensare. Anche se oggi si presentano un po’ variate e degradate, queste parti hanno un valore che va recuperato, per preservarlo e offrirlo ai cittadini, ai pazienti, ai visitatori. È il valore dell’architettura come arte civica, che testimonia il proprio tempo e ne offre un’immagine significativa e originale. Contributi di Fabrizio Rossi Prodi, Giancarlo Landini, Donatella Lippi, Francesco Baldanzi, Emiliano Romagnoli, Marco Massagli, Luca Meucci, Luisa Berretti.

EAN: 9788874616596
EUR 23.00
-60%
EUR 9.00
Disponibile
Introduzione di Attilio Brilli. Milano, Rizzoli 1989, cm.12x18, pp.502, brossura con copertina figurata a colori. Collana I Classici della BUR, L700.

EAN: 9788817167000 Note: Bruniture, aloni ed imperfezioni
EUR 6.50
Ultima copia