CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#203268 Filosofia

Nessuna passione spenta. Saggi,1978- 1996.

Autore:
Curatore: Traduzione di Claude Béguin.
Editore: Garzanti Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Saggi Blu.
Dettagli: cm.14x21, pp.355, brossura copertina ill.a colori con bandelle. Coll.Saggi Blu.

Abstract: Le più recenti scuole critiche e filosofiche sembrano avere incrinato i rapporti tra le parole e il loro significato: il testo diventa oggetto di infinite possibilità di interpretazione e appropriazione, tutte ugualmente legittime. L'elettronica e la cultura di massa stanno trasformando la produzione, la diffusione e la conservazione dei segni. In questa situazione come può sopravvivere il libro, che ha plasmato così in profondità la nostra cultura? Quali sono le implicazioni dell'atto della lettura che rischiamo inconsapevolmente di perdere? Partendo da queste domande George Steiner indaga lo statuto del libro ed esplora l'enigma della rivelazione attraverso il linguaggio, che è il fondamento del giudaismo e del suo tragico destino.

EAN: 9788811599890
EUR 13.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduz.di Giuliana Scudder. Milano, Garzanti Ed. 1992, cm.11x18, pp.321, brossura. Coll.Gli Elefanti. Saggi.

EAN: 9788811675402
EUR 15.00
Ultima copia
Traduz. dall'inglese di Francesca Santovetti e Stefano Velotti. Milano, Garzanti 2004, cm.14x21, pp.181, brossura, cop.fig.a col.con bandelle. Stato di nuovo.

EAN: 9788811600237 Note: Scritta a penna alla prima ed ultima pagina bianca.
EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
Ultima copia
Traduz.dall'inglese di Claude Béguin. Milano, Garzanti 1998, cm.14x21, pp.214, brossura, cop.con bandelle. George Steiner, saggista e romanziere ebreo nato a Parigi nel 1929 da genitori in fuga dal nazismo, cresciuto in una famiglia dove si parlavano correntemente tedesco, francese e inglese, studente negli Stati Uniti, professore a Cambridge, Oxford e Ginevra, è una delle personalità della cultura mondiale di questi anni. Con i suoi studi ha rilanciato la riflessione sul tragico e aperto nuove prospettive alla comparatistica e alla teoria della traduzione.

EAN: 9788811738671
EUR 16.53
-51%
EUR 8.00
Disponibile
Traduzione dall'inglese di Claude Béguin. Milano, Garzanti 1992, cm.12x19, pp.100,(4), brossura con bandelle. Coll. I Coriandoli.

EAN: 9788811657101
EUR 9.30
-35%
EUR 6.00
2 copie

Visualizzati di recente...

#24287 Arte Pittura
Firenze, Centro Di 1974, cm.23,5x30, pp.109, numerose ill.e tavv.in bn.e a col.nt., brossura, cop.fig.a col. con bandelle. Coll.Pubblicazioni dell'Ente Autonomo Teatro Comunale di Firenze. XXXVII Maggio Musicale Fiorentino. «L'arte di Cagli, per il possesso che ho detto copernicano dei suoi contenuti di vita e di storia recuperata al presente, è una drammaturgia, nel suo nucleo più vitale. S'intende quindi come per lui la rappresentazione scenica non possa essere un illusionismo o un'aliena epidermide pittorica, ma un'occasione tra le più felici per esercitare e dispiegare quel discorso corale con un'aderenza puntualmente rispondente tra espressione e tecnica». (Carlo Ludovico Ragghianti)
EUR 28.00
-57%
EUR 12.00
Disponibile
#107699 Filosofia
Traduz.di G.Perrini. Torino, Ediz.Lindau 2006, cm.14x21, pp.262, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.I Pellicani. Figura emblematica della causa del suo popolo e maestro spirituale tra i più ascoltati del nostro tempo, il Dalai Lama occupa un posto di assoluto prestigio nel nostro mondo turbolento, rumoroso, aggressivo. La sua figura è diventata familiare all'opinione pubblica internazionale soprattutto dopo che gli è stato conferito il Premio Nobel per la Pace nel 1989 ma la limpidezza del suo pensiero aveva già prima colpito al cuore persone di culture e fedi anche molto lontane. Immune dalla doppiezza del linguaggio politico di oggi e dalle ipocrisie del politicamente corretto, irremovibile nelle sue convinzioni, il Dalai Lama non si stanca di promuovere il dialogo tra i popoli e le culture. La sua visione della società è radicata in una profonda comprensione della natura umana e ha come obiettivo la piena realizzazione di ogni essere.Particolarmente attenta all'evoluzione della situazione in Tibet e presso la comunità tibetana in esilio, Claude B. Levenson intreccia da più di vent'anni un dialogo serrato e ad ampio raggio con il Dalai Lama, incontrato in tante occasioni più o meno ufficiali a Dharamsala come a Bangalore, a Ulaanbaatar come a Roma, a Spalato come ad Assisi. Da questi incontri privilegiati scaturisce il ritratto di un maestro di saggezza la cui idea del mondo precorre i tempi e la cui acutezza si dimostra una volta di più un patrimonio prezioso per l'esistenza di tutti noi.

EAN: 9788871805702
EUR 19.00
-36%
EUR 12.00
2 copie
#278123 Arte Disegno
A cura di Anna Maria Petrioli Tofani. Firenze, La Nuova Italia 1985, cm.33x44, pp.28, 45 tavole anche ripiegate bn.ft. legatura editoriale in tutta tela. Coll.Disegni e Incisioni. Edizione limitata e numerata in 1000 esemplari.
Note: copertina con lieve menda.
EUR 75.00
2 copie
#284182 Biografie
Torino, UTET 1969, cm.16x23,5, pp.VI,433, 24 ill.e tavv.bn.ft. legatura ed. Coll.La Vita Sociale della Nuova Italia,14.
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 13.00
Ultima copia