CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'arte della scienza. Architettura e cultura militare a Torino e nello Stato Sabaudo (1673-1859).

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm 17 x 24, xii-272 pp. con 64 tavv. f.t. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 428. Italiano

Abstract: Il volume delinea, attraverso fonti inedite, la storia dell’architettura e della cultura militare sabauda dal piano di ingrandimento orientale di Torino del 1673 al piano di difesa della stessa capitale del regno elaborato da Luigi Federico Menabrea nel 1859. In una complessa articolazione documentale e attraverso inesplorate angolazioni interpretative agiscono architetti quali Amedeo di Castellamonte, Filippo Juvarra, Giuseppe Ignazio Bertola, Antonio Maria Felice Devincenti. Undici le appendici tecniche. / New documentary sources help to reconstruct the history of the architecture and of the military culture of Savoy, from the project of expansion of Turin to the East, in 1673, to the defensive plan of the capital developed by Luigi Federico Menabrea in 1859. A rich collection of documents lead through the work of Amedeo di Castellamonte, Filippo Juvarra, Giuseppe Ignazio Bertola, Antonio Maria Felice Devincenti. With eleven technical appendices.

EAN: 9788822263056
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Presentaz.di Lorenzo Cavini. Firenze, Ediz.della Cassa di Risparmio 1978, cm.50x34, pp.50, XCVI tavv.a col.molte ripieg.ft. brossura in custodia.
EUR 85.00
Disponibile
Genova, Sagep 1988, cm.22x29, pp.342, 249 ill.e tavv.bn.nt. legatura ed.soprac.fig. Coll.Città Difese ed Architettura. Indice: Premessa; Capitolo primo. Formazione e prima attività. La data di nascita, la sepoltura e l'arme di famiglia; Pittura, scultura e miniatura. La capannuccia con girandola; Prime fortificazioni; Sansepolcro e un foglio del trattato sulla fortificazione; Il viaggio in Spagna; Pittore, ingegnere militare e/o architetto civile; Un codice. Capitolo secondo. Un'eredità culturale. L'architettura fortificata alla moderna dall'origine agli anni settanta del Cinquecento. Filippo Brunelleschi, la questione del primo bastione e la critica evoluzionistica; Fortificazione, balistica e prospettiva; Il Filarete, Francesco di Giorgio Martini e Giuliano da Sangallo; Leonardo; Elementi pentagonali e circolari e fianchi di cortina; Il guasto e l'acqua; Geometria euclidea e teoria dell'impetus; Pietro Navarra, Niccolò Machiavelli e Giuliano Leno a Firenze; Il fronte michelangiolesco di San Miniato; Gabriele Tadino; I disegni di Michelangelo; Francesco Maria I della Rovere, Antonio da San Gallo il Giovane e altri; La Nova Scientia; L'architettura fortificata europea tra gli anni Quaranta e Sessanta del Cinquecento; Trattati; Fortificazione e prospettiva. Capitolo terzo. Buontalenti dal 1567 al 1608. La villa di Pratolino e altre fabbriche; Portoferraio, Pistoia e altre fortificazioni; Il coro di Santa Trinita, il mortorio di Cosimo e la sopraelevazione degli Uffizi; L'ospedale di Santa Maria Nuova e le ville di Poggiofrancoli e Cerreto Guidi; Il Casino mediceo di San Marco; Livorno; La porta delle Suppliche; Il battesimo di Filippo, Pratolino e la doppia articolazione prospettica; Un porivilegio; I cantieri di Livorno e Pratolino; La Tribuna degli Uffizi, la grotta Grande di Boboli e altro; Il palazzo Ducale di Pisa; Le ville, il moto perpetuo, le macchine e il teatro; La facciata di Santa Maria del Fiore e il mortorio di Francesco I; Lavori in vari cantieri; La ristrutturazione delle ville della Petraia e di Castello; La fortezza di Belvedere; Spettacoli; La fortezza nuova di Livorno; Palazzi e chiese; Strumento per disegnare fortezze; La villa di Artimino; La cappella dei Principi, la facciata del duomo, il coro di Santo Spirito e la facciata interna di Santa Maria Maggiore; La cappella dei Principi, le cappelle in Santo Spirito e le feste per le nozze di Enrico IV e Maria dei Medici; La cappella dei Principi e altro; Modificazioni al progetto vincitore per la cappella dei Principi e prima esecuzione; Un pensiero di tecnica costruttiva, una testa di Cosimo e le carte della fortificazione. Appendice 1. Caratteristiche di artiglierie italiane dei secoli XIV, XV, XVI; Appendice 2. Cronologia buontalentiana (grafico); Bibliografia. A. Cultura militare e architettura fortificata alla moderna. Origini e sviluppo fino al 1608. Indice alfabetico degli autori della sezione bibliografia A. B. Buontalentiana. Indice dei luoghi; Indice delle persone.

EAN: 9788870582703
EUR 39.00
Ultima copia
Roma, Stato Maggiore dell'Esercito- Ufficio Storico. 1985, cm.22x30, pp.282, 106 figg.bn.nt. legatura ed.in tutta tela, sopracoperta fig.
EUR 39.00
Ultima copia
#131793 Arte Disegno
Firenze, Olschki Ed. 2010, cm.15x21, pp.VIII-148, 70 figg.bn.e col.ft. brossura cop.fig.a col. Coll.Pocket Library of Studies in Art,38. Nel disegno di architettura strutturali sono i legami che assimilano Michelangelo, Bernardo Buontalenti e Guarino Guarini. E proprio quei legami inducono l’esigenza di rileggere alcuni disegni michelangioleschi, di riformulare la vicenda artistica di Buontalenti rispetto all’incidenza di fogli d’architettura michelangioleschi da lui stesso posseduti, manipolati e anche modificati. E, ancora, di introdurre innovativamente, nel panorama degli studi sul Guarini, l’indagine del rapporto mai sinora rilevato del Teatino con Firenze.

EAN: 9788822259646
EUR 25.00
-10%
EUR 22.50
Ordinabile

Visualizzati di recente...

#25988 Arte Varia
Firenze,Pal.Medici Riccardi, Dicembre 1980-Febbraio 1981. A cura di S.Salvi, S.Silvestri. Firenze Vallecchi Ed. 1980, cm.22x24, pp.127, 90 tavv.bn.nt. brossura cop.fig.
EUR 16.00
Ultima copia
#28612 Arte Varia
Milano, G.Mondadori 1986, cm.23x29, pp.662, migliaia di ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura editoriale in tutta tela cartonata , sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9788837409760
EUR 60.74
-62%
EUR 23.00
2 copie
#268608 Firenze
Conversazioni con Paolo Conti. Editrice Granducale 2016, cm.23,5x33, pp.224, ill.bn.e a colori. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori.
EUR 15.90
Ultima copia
A cura di Walter Pedullà. Roma, Ponte Sisto Ed. 2010, cm.15x21, pp.398, brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788895884264
EUR 25.00
-48%
EUR 13.00
Ultima copia