CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#208482 Criminologia

Il museo dei sanguinari. Le storie di Landru, Christie, La Cianciulli, Petiot, Jack lo Sventratore, Haigh il vampiro & co.

Autore:
Editore: Sugar Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13,7x21, pp.331, legatura ed. sopraccop.ill.

Note: Mende alla sovraccoperta e tagli bruniti.
EUR 10.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Presentazione di Antonio Paolucci. Fotografie di Franco Bellato. Firenze, Octavo 1995, cm.26x29, pp.160, 110 tavole fotografie in bn. nel testo , brossura con sopracoperta figurata

EAN: 9788880300663
EUR 38.73
-61%
EUR 15.00
Disponibile
#312374 Regione Toscana
Testiu di Mario Tobino e Andrea Emiliani. Pisa, Pacini Editore 1992, cm.29x29, pp.130 ill.a colori. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9788877811264
EUR 38.73
-56%
EUR 17.00
2 copie
Presentazione di Andrea Tagliasacchi. Un racconto di Mario Tobino. Provincia di Lucca 2002, cm.27,5x29, pp.154 ill. legatura editoriale cartonata, copertina figurata.
EUR 23.00
2 copie
#331048 Varia
Bologna, Odoya 2008, cm.16x21,5, pp.335, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Odoya Library, 4. La società progredisce ma si porta appresso la tortura come maledizione atavica dalla quale sembra quasi impossibile disfarsi. Cosa è stata la tortura agli inizi del mondo? Com'era ieri e com'è oggi? Franco Di Bella, con lo spirito di un cronista di nera, sfoglia le pagine di centinaia di verbali di processi alla ricerca della descrizione, spesso cruenta, talvolta paradossalmente divertente, degli episodi storici più interessanti riguardo l'escalation dei supplizi possibili. La Vergine di Norimberga, la ruota, il cavalletto, la corda, i ceppi, il marchio rovente, il tormento del velo: sono solo alcuni dei sistemi escogitati per strappare, tra lamenti e svenimenti, le confessioni che hanno pacificato nei secoli le coscienze dei "cacciatori di streghe". Tremila anni di pratiche inquisitorie regolamentate da precise norme giuridiche: in ogni epoca riappare, al servizio della legge, la mano del carnefice e si ripetono antichi gesti crudeli a lungo legittimati dalla maggior parte dei codici europei. Completa il volume un saggio di Antonio Di Bella sulla tortura oggi, dalle pratiche di indagine della CIA durante gli anni della guerra fredda, fino al waterboarding, utilizzato nelle prigioni di Guantanamo.

EAN: 9788862880206
EUR 20.00
-20%
EUR 16.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#193788 Filosofia
Introduz.di Riccardo Ambrosini. Pisa, Edizioni ETS 2007, cm.17x24, pp.140 un ritratto in antip.e alcuni esempi musicali nt., brossura [copia allo stato di nuovo] Pubblicaz. dell'Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti. Saggi e Ricerche,13. Percezione musicale e riflessione filosofica si contrappongono come due poli nell'ascolto delle opere musicali quando quest'ultimo trascende il puro atto del sentire e si trasforma in comprensione del fenomeno. L'intreccio dei due momenti fondamentali dell'ascolto conduce l'autore sia a una analisi storiografica de "L'opera musicale" del fenomenologo polacco Roman Ingarden (1893-1970) che a uno studio sistematico dell'universo musicale. I capitoli centrali del libro di Schütze trattano i problemi della percezione musicale come il tempo, il movimento, lo spazio e le emozioni, problemi accuratamente contestualizzati nell'ambiente della cultura tedesca degli anni Venti del secolo scorso. La prospettiva filosofica di Ingarden si rivela una critica radicale delle nostre sensazioni attraverso riflessioni che intendono recuperare il senso puramente musicale di questi fenomeni, spesso fraintesi da pregiudizi psicologici o naturalistici. Inoltre Ingarden si è occupato del concetto della Gestalt per considerare l'unità e la struttura complessiva delle opere musicali. Poi l'autore esplora l'estetica dei valori nell'impostazione scettica del filosofo polacco per arrivare a una meno evanescente rivelazione del senso dell'ascolto. La conclusione critica del libro intende riflettere in termini ermeneutici sulle presupposizioni della posizione di Ingarden e della fenomenologia per finire con un abbozzo di un atteggiamento eclettico tra fenomenologia ed ermeneutica.

EAN: 9788846715425
EUR 15.00
-20%
EUR 12.00
Ultima copia
Aosta,9-11 settembre 1956. Torino, Deputazione Subalpina di Storia Patria 1958-59, 2 voll. cm.18,5x27, pp.XXXVIII,1.127, con alcune ill.bn.nt. brossura sopraccoperte ill.a col.
Note: Piccole mende alla sovraccoperta.
EUR 60.00
Disponibile
A cura di Cristiana Ceci. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 2001, cm.15,5x18,5, pp.263, brossura copertina figurata a colori. Coll. Piccola Biblioteca Oscar, 268. Uno spaccato della cultura e della società giapponesi tra gli anni '90 e il nuovo millennio, attraverso l'ultima generazione di scrittori del Sol Levante. Questi scrittori si cimentano con il sesso, tema caro a tutta la grande letteratura giapponese. Il risultato: dieci racconti in cui, tra perversioni, reincarnazioni e monasteri, l'amore è vissuto in tutte le sue sfumature, senza l'ingombro del senso del peccato, sullo sfondo di una Tokyo perversa e sublime.

EAN: 9788804498551
EUR 9.00
Ultima copia
#333601 Economia
Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore 1999, cm.13x19,5, pp.164, brossura. Collana Elementi, 9. I paradossi, le radici storiche e i dilemmi di un sistema economico articolato e differenziato, in cui aree industriali dinamiche e nicchie di alta tecnologia coesistono con una pubblica amministrazione arcaica e con vasti settori sommersi o illegali. Questo libro propone le chiavi di lettura e gli strumenti per affrontare i problemi dell'economia italiana di oggi.

EAN: 9788807470097 Note: Firma a penna alla prima pagina bianca, altrimenti libro nuovo.
EUR 25.00
Ultima copia