CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#208565 Fumetti

Scomodoso.

Autore:
Curatore: Introduz.di Guido Ceronetti.
Editore: Arnoldo Mondadori Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13,5x20,5, pp.251,(5), 245 vignette in bn., brossura cop.fig.a col. Biblioteca Umoristica.

EUR 6.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#245128 Arte Disegno
Dedica e firma di Forattini Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1985, cm.13,5x20,5, pp.182, brossura cop.fig.a col. Biblioteca Umoristica. prima edizione
Note: Dedica e autografo di Forattini
EUR 20.00
Ultima copia
#320738 Fumetti
Segrate, Arnoldo Mondadori Editore 2008, cm.14,5x21,5, pp.247, illustrazioni. legatura editoriale. Collana I Libri di Giorgio Forattini. Come ogni anno il re dei vignettisti italiani, disegna con arguzia e sense of humor il ritratto di un'Italia sempre in bilico tra la farsa e il ridicolo. Con le sue vignette graffianti, ma anche affettuose, svela i lati più inconsueti e paradossali dell'attualità nazionale e internazionale, prendendo di mira politici, vip, soubrette e tutti quei personaggi che hanno segnato la cronaca dell'anno appena trascorso.

EAN: 9788804583981
EUR 17.50
-54%
EUR 7.90
Ultima copia
#331167 Fumetti
Segrate, Arnoldo Mondadori Editore 2006, cm.14,5x21,5, pp.250, illustrazioni. legatura editoriale cartonata con sopracoperta figurata a colori. Collana I Libri di Giorgio Forattini. Da più di trent'anni non c'è evento o personaggio che appena sale sopra la superficie dell'attenzione pubblica non finisca trafitto dalla matita di Giorgio Forattini. Anche in questo suo nuovo libro tenta di ritrarre il volto più involontariamente ridicolo dell'anno appena trascorso, trasformando in un grande spietato circo l'attualità e politica nazionale e internazionale.

EAN: 9788804560098
EUR 10.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Udine, Del Bianco Ed. 1986, cm.14x20,5, pp.136, brossura Biblioteca Utinense. Testi e Studi.
EUR 6.00
3 copie
A cura di G.Chiarini. Firenze, Le Monnier 1940, cm.12,5x19, pp.556, brossura Coll.Opere Inedite e Postume di U.F.
EUR 20.66
3 copie
#65122 Agricoltura
Perugia, Quattroemme Ed. 1998, 2 voll.in custodia. cm.16x22, pp.520, 196, Ediz.anastatica delle ediz.Venezia,1561, e Venezia,1560. De' Crescenzi Pietro 1233-1320, agronomo bolognese scrive tra il 1304 e il 1309, L' "Opus ruralium commodorum" , considerato il più importante trattato di agronomia medievale. Per dichiarazione stessa dell'Autore, il testo si basa su tre tipi di fonti: autori antichi, i moderni e l'esperienza personale. L'organizzazione dell'opera rivela molta originalità in rapporto a quelle antiche, ed è destinata ad un pubblico socialmente ben definito nell'Italia del 1300: quello della borghesia che aveva costruito un patrimonio nel contado. Proprio il carattere di enciclopedia pratica spiega il successo che il trattato ebbe tra la prima metà del XIV e la fine del XVI secolo. Il testo è strutturato in 12 capitoli in cui vengono esaminati tutti gli aspetti necessari per una buona conduzione delle " cose della villa": la scelta del sito dove costruire l'abitazione, le piante e la coltura delle diverse qualità delle terre e dei campi, i frutii, le viti e il vino, gli alberi da frutto, le erbe, i prati, il giardino, gli animali, gli uccelli rapaci, cose da fare mese in mese. Nel 1561 l'editore dell'opera il Veneziano Francesco Sansovino lamenta nelle precedenti pubblicazioni una inadeguata traduzione del testo dal latino al volgare, tale da rendere in molti casi incomprensibili alcuni importanti passaggi. Decide quindi di dedicarsi ad una nuova edizione corretta. Proprio per compiere questa accurata traduzione, il Sansovino si rende conto delle continue citazioni che il Crescenzi fa del Palladio, chiamandolo "Maestro dell'Agricoltura" . Decide perciò di legare al volume anche l'opera del "nobile e antico autore, il quale per ordine de mesi raccoglie tutte le operazioni che si fanno in villa. In entrambi i volumi sono presenti un vocabolario generale dei termini più desueti usati dagli autori e un indice degli argomenti trattati.
EUR 104.00
-42%
EUR 60.00
Disponibile
#154712 Arte Pittura
Galleria d'Arte Moderna Farsetti. Prato,15 dicembre 1994-14 gennaio 1995. Testo di Gabriella Dalesio. FirenzeLibri 1994, cm.22x22,5, pp.nn.ca.20, 30 tavv.a col.ft. brossura sopracop.fig.a col. Coll.FarsettiArte.

EAN: 9788876221194
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Disponibile