CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il segreto di Tassart.

Autore:
Editore: Arnoldo Mondadori Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Capolavori dei Gialli,37.
Dettagli: cm.14x20, pp.128, tascabile, cop.fig.a col. Coll.I Capolavori dei Gialli,37.

EUR 3.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1965, cm.13x19, pp.167, tascabile, cop.fig.a col. Coll.I Capolavori dei Gialli,270.
EUR 3.00
Ultima copia
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1974, cm.11x18,3, pp.239, tascabile, cop.fig.a col. Coll.I Classici del Giallo,189.
EUR 4.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Commentario al codice. Modena, Panini Ed. 2005, cm.17x24, pp. 304, 50 ill. colori. legatura ed.soprac.fig.a colori. Coll.La Miniatura. Con la dicitura 'Libro d'Ore di Lorenzo de' Medici' si designa un prezioso manoscritto della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, un breviario di devozione privata che il Signore della città - uno dei più splendidi mecenati del Rinascimento italiano - volle donare a una delle sue figlie in occasione delle nozze. Miniature a piena pagina in rigogliosi girali dorati, capilettera dai tratti minuziosi impreziositi da oro in lamina e a pennello, pagine costruite con sapienza ineguagliata compongono un'opera di rara bellezza, un autentico gioiello racchiuso in una legatura altrettanto pregevole in velluto e pietre dure. Questo titolo della collana 'La Miniatura', pubblicato in occasione dell'edizione in facsimile del Codice, edita dalla Franco Cosimo Panini, illustra il quadro entro cui vide la luce questo autentico capolavoro della miniatura italiana, orgoglio di una potente dinastia e apogeo di un'arte raffinata che proprio in Italia, nel Quattrocento, celebrò i suoi ultimi fasti. Il volume si propone di introdurre il lettore al contesto storico e artistico nel quale il Libro d'Ore di Lorenzo de' Medici fu concepito e realizzato, illustrando nella prima parte, con una serie di Saggi di vari studiosi specializzati, i seguenti argomenti: La cultura artistica a Firenze nell'età di Lorenzo (Cristina Acidini Luchinat); I libri dei Medici nella Biblioteca Medicea Laurenziana (Franca Arduini); Cenni sulla storia del Codice Laurenziano (Laura Regnicoli); I miniatori del codice Ashburnam 1874 (Adriana Di Domenico); Antonio Sinibaldi copista di corte (Laura Regnicoli); Il Laurenziano Ashburnam 1874 e alcuni raffronti con i codici monacense 23639 e Waddesdon Manor 16 (Laura Regnicoli); La legatura del Libro d'Ore di Lorenzo de' Medici (Dora Liscia Bemporad). Nella seconda parte, un ampio ed esauriente regesto di Schede descrittive, compilato da Adriana Di Domenico, dà conto partitamente delle singole pagine e miniature del manoscritto laurenziano.

EAN: 9788882907846
EUR 80.00
-50%
EUR 40.00
Disponibile
Bari, Laterza Ed. 1969, cm.11x18, pp.221, brossura copertina figurata. Coll.Universale,114.
EUR 5.00
3 copie
#122359 Scienze
Firenze,Palazzo Strozzi, marzo-agosto 2009. A cura di Paolo Galluzzi. Firenze, Giunti Ed. 2009, cm.24,5x26, pp.444, num.ill.e tavv.bn.e a col.nt. brossura copertina figurata a colori con bandelle. Palazzo Strozzi inaugura una mostra che ripercorre il lungo cammino tracciato dall'uomo fin dai primordi per arrivare all'invenzione - o per meglio dire alla reinterpretazione - del telescopio da parte di Galileo. Questo evento ha dato il via alla nascita dell'astronomia moderna e alla conseguente esplorazione scientifica del cosmo. Il catalogo della mostra Galileo. Immagini dell'universo dall'antichità al telescopio presenta una importante rassegna di saggi scritti dai principali studiosi degli aspetti archeologici, filosofico-religgiosi, scientifici di una materia vasta e complessa qual è la storia dell'immagine dell'universo nelle diverse culture storiche. Una serie di schede illustra in modo sintetico ma esauriente le testimonianze in mostra, rappresentate da reperti archeologici, strumenti, stampe, manoscritti e dipinti, ripercorrendo il lungo cammino verso la conoscenza intrapreso dai primi uomini che popolarono la terra per giungere ai più recenti traguardi raggiunti in campo scientifico da Galileo e dai suoi contemporanei.

EAN: 9788809742321
EUR 48.00
-35%
EUR 31.00
Ultima copia
Traduz.di P.Cacucci. Milano, Marco Tropea Ed. 2012, cm.14x21,5, pp.283, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.I Narratori. Per gli Stati Uniti la battaglia di Alamo, avvenuta nel 1836 tra i messicani e duecento coloni texani per l'indipendenza del Texas, costituisce uno dei miti fondanti del paese. Si tratta di un motivo di orgoglio patriottico, un'autentica epopea nazionale alla base dell'ideologia imperialistica che ispira la politica americana. Per il Messico, invece, è stata solo una vittoria militare, da menzionare senza troppa enfasi sui libri di Storia. Ma che cosa è successo veramente ad Alamo? Perché una battaglia che si è conclusa con una sconfitta ha inciso tanto sull'immaginario nordamericano? Paco Ignacio Taibo II ricostruisce minuziosamente i fatti, al netto di reticenze e menzogne; palesa di che lacrime e di che sangue gronda il mito della libertà e dell'indipendenza statunitense; usa insomma la storiografia per restituirci la realtà dei fatti, deformata per anni dalla retorica hollywoodiana attraverso il volto virile di John Wayne. Questo libro è il frutto di sei anni di ricerche d'archivio, e rivela aspetti del tutto inediti su personaggi storici come David Crockett, affrontando senza paura le ambiguità, le debolezze e la ferocia degli "eroi della libertà".

EAN: 9788855802277
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Disponibile