CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#210173 Scienze

L'altra faccia dello specchio. Gli otto peccati capitali della nostra civiltà.

Autore:
Curatore: Traduzione di Claudia Beltramo Coppi, Lucia Biocca Marghieri e Lore Fazio Lindner.
Editore: Arnoldo Mondadori Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.10,5x17,5, pp.568, alcune figg.bn.nt. legatura editoriale cartonata, fregi al dorso. Cofanetto. Collez.I Meridiani, I Classici del Pensiero,113.

EUR 14.90
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduz.di Amina Pandolfi. Milano, Adelphi Edizioni 1983, cm.10,5x18, pp.123, frontesp.fig.in bn., brossura, cop.con bandelle. Coll.Piccola Biblioteca,9. A Konrad Lorenz è stato conferito il Premio Nobel 1973 per la medicina in riconoscimento della sua opera fondatrice di una scienza che rivela sempre più la sua enorme portata: l’etologia. Ma Lorenz non è soltanto un grande scienziato: pochi libri hanno affascinato così tanti lettori in questi ultimi anni come le storie di animali da lui magistralmente raccontate nell’"Anello di Re Salomone". Ora, in "E l’uomo incontrò il cane", il lettore troverà una sorta di proseguimento di quelle storie, tutto dedicato all’animale che più di ogni altro crediamo di conoscere e sul quale però tante cose abbiamo da scoprire – il cane. Lorenz ci guida qui innanzitutto verso le origini dell’«incontro» fra l’uomo e il cane, quando il rapporto era piuttosto con i due, assai differenti, antenati dei cani attuali: lo sciacallo e il lupo. Queste origini lasciano le loro tracce in tutte le complesse forme di intesa, obbedienza, odio, fedeltà, nevrosi che si sono stabilite nel corso della storia fra cane e padrone. Spesso ricorrendo a dei casi a lui stesso avvenuti, Lorenz riesce in queste pagine a illuminare rapidamente tutto l’arco della «caninità» con la grazia di un vero narratore, con la precisione e la sottigliezza di uno scienziato che ha aperto nuove vie proprio nello studio di questi temi, con la fertile intelligenza di un pensatore che, attraverso le sue ricerche sugli animali, è riuscito a porre i problemi umani in una nuova luce.

EAN: 9788845901638 Note: Segni a penna blu alla copertina frontale.
EUR 11.00
-36%
EUR 7.00
Ultima copia
Traduz. di Elisabetta Bolla. Introduz. di Giorgio Celli. Milano, Garzanti su licenza de Il Saggiatore 1981, cm.11x18, pp.XXII,324,(6), alcuni disegni al tratto in bn. nt., brossura. Coll. I Garzanti, Argomenti, 62.
Note: Tagli bruniti.
EUR 10.00
Ultima copia
Trento, Luigi Reverdito 1985, cm.23x31,5 pp.202, ill.a colori. legatyura editoriale, sopracoperta figurata a colori.
EUR 9.90
Ultima copia
Introduz.di Giorgio Celli. Traduz.di Laura Schwarz. Milano, Mondadori Ed. 1972, cm.11x18,5, pp.IX,235, Tascabile,cop.fig.a col. Coll.Oscar,94.
EUR 5.50
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#104626 Arte Pittura
Firenze, Galleria Pananti, 4 ottobre - 20 novembre 2001. Contributo critico di Leopoldo Paciscopi. Collaborazione di Oretta Nicolini. Firenze, Vallecchi 2001, cm.21,5x28, pp. 268, ill. bn, 118 ill. col. num. ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.Vallecchi per l'arte.
EUR 41.32
-27%
EUR 30.00
2 copie
Pompei, Ed.Pasquale Avino 1933, cm.11,5x16, 32 cartoline. legatura ed.cop.fig.a col.
EUR 12.00
Ultima copia
A cura di Alda Rossebastiano. Alessandria, Edizioni dell'Orso 2009, cm.17x24, pp.VI,202, brossura. Introduzione • E. Papa, Un console piemontese in Brasile: note sulla lingua dei dispacci diplomatici nella prima metà dell’Ottocento • D. Cacia, Cappuccino, Verde Chianti, Raggio di Sole: italianismi nelle denominazioni brasiliane dei materiali lapidei ornamentali • A. Rossebastiano, Piemonte e Italia nell’odonomastica di Castelo (Espírito Santo – Brasile) • F. Gatti, Le parole del legame • J. Cellin, I libri parrocchiali e civili di Cachoeiro de Itapemirim: una fonte per lo studio dell’emigrazione italiana • G. Perona, Lettura di un monumento brasiliano: il monumento di Vitória ai caduti della Forza di spedizione brasiliana • A. Rossebastiano, Cognomi piemontesi sul brigantino «Bella Dolinda» • A. Ferrari, Rio de Janeiro – Agliè. Vite parallele di due collezioni archeologiche.

EAN: 9788862741668
EUR 18.00
-45%
EUR 9.90
Disponibile
Da André Le Nôtre a Michel Benard. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 17 x 24, xxii-236 pp. con 40 tavv. a col., brossura Centro Studi delle Residenze Reali Sabaude. La civiltà delle corti,3. Attraverso la grande quantità di materiale documentario e iconografico conservato negli archivi di Torino e Parigi, riemerge la lunga stagione del giardino francese in Piemonte. Queste vicende, non nuove alla storiografia, sono qui affrontate a largo raggio e in forma sistematica. I progetti di André Le Nôtre per il parco di Racconigi e il giardino del Palazzo Reale di Torino, la sua probabile visita nel 1679, sono illuminati dall’analisi della corrispondenza diplomatica fra ambasciatori, inviati, agenti, ministri e il duca sabaudo. Dalle carte emerge il ruolo fondamentale di De Marne, collaboratore di Le Nôtre, nel tracciare le linee generali dei nuovi giardini di Venaria Reale, pur affidati alla direzione di Henri Duparc, membro di una famiglia di giardinieri attiva al castello di Saint Germain-en-Laye. Questi episodi esemplificano un rodato meccanismo di esportazione dei modelli francesi, diffusi attraverso l’invio di disegni, giardinieri e progettisti in tutta Europa. Una supremazia che prosegue nel 1739 con il conferimento della carica di Direttore al parigino Benard, artefice dei giardini di Stupinigi, Moncalieri e Agliè. Un’attività che è prossima all’esaurirsi delle ragioni del giardino formale: alla scomparsa di Benard sono ormai maturi i nuovi orizzonti del paesaggio.

EAN: 9788822267399
EUR 33.00
-10%
EUR 29.70
Ordinabile