CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#210505 Arte Disegno

Le dessin au pays des Pharaons.

Autore:
Curatore: Texte traduit par Jean-Pierre Bercot. Photographies de Werner Forman.
Editore: Editions Cercle d'Art.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm. pp.34, 61 tavv. in bn. e a col.ft., ciscuna preceduta da una scheda, leg.ed.in t.tela, impress. a 2 col. al piatto ant., titoli al dorso, sopraccop.fig. a colori. (una lacuna e alcuni piccoli restauri alla sopraccop.; segni di umidità al dorso e alle cerniere esterne.)

EUR 26.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Firenze, Franco Cesati Editore 2006, cm.16x23, pp.204, brossura cop.fig.a col. Coll.Strumenti di Letteratura Italiana. La tragedia Ecerinis è considerata un fenomeno letterario, un unicum nell’universo letterario del primo Umanesimo; dopo l’incoronazione di Stazio, fu infatti la prima opera letteraria che ai primi del Trecento fu premiata con l’incoronazione a poeta del suo autore. Vero antecedente dell’Ecerinis è l’Octavia di Seneca,; solo rapportandoci a questa praetexta riusciamo a cogliere la continuità del genere tragico che l’Ecerinis può rappresentare. L’Octavia si offriva a Mussato come modello ideale. La figura di Nerone, efferato tiranno, si ripresentava infatti in tutta la sua crudeltà in Ezzelino. L’analisi comparativa delle due opere tragiche evidenzia le esigenze letterarie della ripresa di questo genere e la volontà dell’autore di cercare una forma letteraria che fosse veicolo di un messaggio politico contro la tirannide.

EAN: 9788876672163
EUR 20.00
-35%
EUR 13.00
Disponibile
#177026 Storia Antica
Nouvelle èdition augmentée d'une bibliographie complémentaire et d'un appendice par Paul Clochè. Paris, ditions Albin Michel 1953, cm.14x20,5, pp.XXII,488, brossura Ottimo esempl. Collection L'Evolution de l"Humanité, Synthèse collective,XIV.
EUR 20.00
Ultima copia
Dall'Indice:-Mario Praz. Palladio e il Neoclassicismo. -Erik Forssman. L'antco come fonte dell'architettura neoclassica. - Franco Barbieri. Palladio come stimolo ell'architettura neoclassica:lo specimen della villa di Quinto. --Andreina Griseri. L'illuminismo e l'avvio dell'architettura neoclassica. --Rosario Assunto. I teorici del Neoclassicismo. --Adolf Max Vogt. Le fasi storiche dell'architettura neoclassica. --Giulio Carlo Argan. Il valore della figura nella pittura neoclassica. --Giulio Carlo Argan. Canova e Thorwaldsen. Mario Praz. Le arti minori nel periodo neoclassico...E MOLTI ALTRI ARTICOLI. Diretto da Rodolfo Pallucchini. Vicenza, Palazzo Valmarana-Domus Comestabilis Basilica Palladiana 1971, cm.15,5x21, pp.390 e 208 figg.bn. brossura Bollettino del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio.
EUR 28.00
Ultima copia
A cura di Isabella Mattazzi. Palermo, :duepunti edizioni 2012, cm.13x19,5, pp.220, brossura copertina figurata. Quando parliamo di "comunicazione", di "società dell'informazione" o di "economia della conoscenza" siamo spesso portati a credere che il sapere si riduca a un insieme di dati circoscritti, brevettabili, immediatamente spendibili nel mercato della nostra quotidianità. Di fronte a questa visione estremamente riduttiva della conoscenza, Yves Citton propone invece una radicale revisione del concetto di sapere e delle sue diverse articolazioni. Le discipline umanistiche spesso considerate "inutili" - fanalino di coda del sistema politico-educativo contemporaneo - sono l'unico luogo in cui sembra possibile sviluppare e mettere in gioco una competenza del tutto essenziale per la nostra società contemporanea: l'interpretazione. Radicalmente differente dalla semplice attività di "lettura", il gesto interpretativo offre infatti una condizione privilegiata di incontro e sintesi tra intuizione (estetica) e sistematicità (scientifica), tra immediata evidenza del dato testuale e autonomia critica del soggetto. Ma soprattutto, il gesto interpretativo sembra essere l'unica attività capace oggi di promuovere l'emergere di nuove credenze emancipatrici, miti utili, nuove narrazioni condivise. Di fronte all'esasperazione della disuguaglianza sociale e al baratro ecologico che ossessionano la nostra società contemporanea, "Future umanità" non è infatti, semplicemente un saggio di teoria letteraria, ma il provocatorio appello a una riconsiderazione della Cultura umanistica.

EAN: 9788889987766
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Disponibile