CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Tecniche e teoriche della critica letteraria. Scritti su: L'interapporto Plekhanov-Lenin - Sulla nozione di "modello" in Adorno - L'ultima classe sociale - Solgenicyn o del diritto alla critica.

Autore:
Curatore: Numero monografico della rivista "Cronache letterarie", a.III, n.8, gennaio 1971.
Editore: Libreria La Bancarella - Stefanoni.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13x20, pp.107,(1) brossura (segni di piega all'angolo inf. della cop.posteriore.)

EUR 20.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Dal primo abbozzo all'ed.definitiva a cura di Luigi Firpo. Torino, UTET 1962, cm.18x24, pp.134, facsimili e 2 tavv.a col.ft. legatura editoriale cartonata. Coll.Strenna,1962.
EUR 12.00
3 copie
Firenze, Olschki Ed. 1984, cm.21,5x31,5, pp.382 con 255 ill. nt. legatura editoriale, soprac.fig. Coll. Arte e archeologia - Studi e documenti, 21.

EAN: 9788822232083
EUR 163.00
-53%
EUR 75.00
Disponibile
#133650 Economia
A cura di Bruno Maggi. Roma, Carocci Ed. 1998, cm.15x22, pp.270, brossura Coll.Biblioteca di Testi e Studi,43.

EAN: 9788843010165
EUR 25.80
-49%
EUR 13.00
2 copie
Con un saggio introduttivo di Marinella Pigozzi. Milano, Jaca Book 2007, cm.20,5x28,5, pp.323, numerose ill.e tavv.a col.nt., legatura editoriale cartonata, sopraccop.fig.a colori. Coll.Patrimonio Artistico Italiano. Un viaggio attraverso le terre d'Emilia e di Romagna, che durante i secoli XV e XVI offrono uno spaccato delle variegate esperienze che animano il Rinascimento. Il valore paradigmatico della stagione rinascimentale in queste regioni è dato dal mosaico di realtà politiche che si avvicendano, talora in modo repentino, o che persistono radicandosi profondamente nel territorio; e dalle atmosfere culturali che pur promosse in ambienti molto simili approdano a esiti divergenti. Si scopre così la Bologna dei Bentivoglio e quella in cui, dal 1506, la città è il secondo centro dopo Roma dello Stato Pontificio, che la arricchisce di nuovi edifici e spazi come la fontana del Nettuno e le architetture del Vignola. Volgendo lo sguardo alla Romagna, le sedi malatestiane di Cesena e Rimini recano evidente l'azione di rilettura dell'antico promossa da Domenico Malatesta con l'edificazione della biblioteca e il suo progressivo arricchimento librario, e dal fratello Sigismondo con la ridefinizione del Tempio col coinvolgimento di Leon Battista Alberti. Il viaggio continua nei piccoli centri resi veri e propri gioielli da illuminati dinasti locali come i Pio a Carpi o i Da Correggio nell'omonima cittadina, fino alle viscontee Parma e Piacenza che passano nella prima metà del XVI secolo sotto i Farnese. Infine si giunge presso i territori estensi, da Modena a Reggio Emilia, per culminare con le sensuali atmosfere cortesi di Ferrara, splendido cantiere urbanistico.

EAN: 9788816603523
EUR 75.00
-46%
EUR 39.90
Ultima copia