CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Giocatori e amanti.

Autore:
Editore: CDE su licenza Gruppo Fabbri Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14,5x22,5, pp.575, legatura ed. sopraccop.ill.a col.

EUR 13.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduz.di Bruno Amato. Milano, CDE su licenza gruppo Ed.Fabbri, Bpmpiani,... 1983, cm.14x22,5, pp.206, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori.
Note: Piccoli strappi alla sopracoperta. Scritta a penna dell'ex proprietrario al frontespizio.
EUR 6.90
Ultima copia
Traduz.di Roberta Zacco. Milano, Sonzogno Ed. 1985, cm.14x22, pp.524, legatura ed. sopraccop.ill.a col. Coll.I Romanzi.

EAN: 9780002229722
EUR 6.00
2 copie
Traduzione di Susanna Molinari. Milano, CDE su licenza Gruppo Fabbri Ed. 1986, cm.14,5x22,5, pp.575, legatura ed. sopraccop.ill.a col.
EUR 8.00
Ultima copia
Traduzione di M.G.Gomes. Milano, Fabbri 1992, cm.14x23, pp.568, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Coll.Narrativa Contemporanea.
EUR 6.90
Ultima copia

Visualizzati di recente...

+un fascicolo di pp.16 allegato con un articolo di Laura Alvini. Ristampa dell'ediz.Wien,s.d. Firenze, S.P.E.S. Studio per Edizioni Scelte 1986, 3 fascicoli, cm.32x24, pp.85,43,16,0 brossura ad album, copp.a col.in custodia. Coll.Archivum Musicum. L'Arte del Fortepiano,2.
EUR 26.40
-54%
EUR 12.00
Disponibile
Rome, Ecole française de Rome 1995, cm.17x24, pp.XII,686, brossura cop.fig.con bandelle. Collection de l'École française de Rome,202.

EAN: 9782728303274
EUR 76.00
-50%
EUR 38.00
Disponibile
#235871 Firenze
Roma, Salone dei Corazzieri, 18 febbraio - aprile 2015. Milano, Palazzo Reale, maggio - settembre 2015. Firenze, Salone de' Dugento, Milano, Skira 2015, cm.25x32, pp.352, num.figg.a col.nt. brossura copertina figurata a colori. l volume, realizzato dal Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, presenta gli splendidi venti arazzi raffiguranti le storie di Giuseppe Ebreo, esposti per oltre un secolo nella Sala dei Duecento di Palazzo Vecchio e divisi nel 1882 per volere dei Savoia, tra Firenze e il Palazzo del Quirinale. Pubblicato in occasione della straordinaria mostra itinerante che vede gli arazzi eccezionalmente riuniti per la prima volta dall’Unità d’Italia, Il Principe dei sogni documenta e illustra questa serie di tele monumentali che rappresenta una delle più alte testimonianze dell’artigianato e dell’arte rinascimentale; commissionati da Cosimo I de’ Medici tra il 1545 e il 1553 vennero realizzati nella manifattura granducale dagli arazzieri fiamminghi Nicholas Karcher e Jan Rost su cartoni di Jacopo Pontormo, Agnolo Bronzino e Francesco Salviati. Le venti tele raccontano la storia di Giuseppe, figlio di Giacobbe, odiato dai fratelli perché prediletto dal padre. Cosimo de’ Medici nutriva una particolare predilezione per la figura di Giuseppe, nelle cui fortune vedeva rispecchiate le alterne vicende dinastiche medicee: Giuseppe, tradito e venduto come schiavo dai fratelli, fatto prigioniero in Egitto, riesce comunque, grazie alle sue rare doti intellettuali, a sfuggire alle avversità, a perseguire una brillante carriera politica e a raggiungere posizioni di potere. Curato da Louis Godart, il volume riunisce i saggi di Cristina Acidini, Antonio Natali, Sergio Risaliti, Carlo Francini, Louis Godart, Loretta Dolcini, Marco Ciatti e Clarice Innocenti; seguono le schede tecniche degli arazzi della collezione fiorentina e della collezione del Quirinale, un capitolo dedicato agli antichi e nuovi restauri (1882-2012) e la bibliografia.

EAN: 9788857227962
EUR 45.00
-20%
EUR 36.00
Ultima copia
#277167 Storia Antica
Traduzione di Paolo Chiarini e Vanda Perretta. Milano, SE 2020, cm.13,5x21, pp.404, numerose tavole bn.ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.Testi e Documenti,302. «Molti hanno tentato di penetrare l'anima religiosa di Costantino e di tracciare un quadro di tutti i presumibili momenti di trapasso e di evoluzione delle sue convinzioni religiose. Ed è stata una fatica inutile. In un uomo di genio come l'imperatore, cui l'ambizione e la sete di potere non concedevano un attimo di tregua, non è possibile parlare di paganesimo e cristianesimo, di religiosità cosciente o di irreligiosità. Un uomo simile è sostanzialmente non religioso, anche se cerca di immaginarsi al centro di una comunità ecclesiastica. Il sacro è solo una reminiscenza o una frenesia superstiziosa; le pause di raccoglimento, che sorreggono la devozione dell'uomo pio, sono divorate in lui da ben altre fiamme; progetti di portata mondiale, sogni grandiosi lo trascinano senza turbamento sui fiumi di sangue degli eserciti decimati; pensa sì di poter fermarsi in pace, una volta ottenuta questa o quella cosa che ancora gli manca per possedere tutto, ma per il momento tutta la sua energia fisica e spirituale è impegnata a raggiungere lo scopo finale: il potere, e se per un attimo il suo pensiero si ferma su quella che è la sua vera professione di fede, questa non è altro che fatalismo».

EAN: 9788867235292
EUR 39.00
-36%
EUR 24.90
Disponibile