CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#212175 Storia Medioevo

I luoghi del sacro. Il sacro e la città fra medioevo ed età moderna. Prefazione di Bruno Wanrooij. Dall'Indice: --Anna Benvenuti. Santuario:un percorso semantico. --Sible de Blaauw. Il culto di Sant'Ambrogio e l'altare della Basilica Ambrosiana a Milano. --Florence Moly. Rituale sacro e autorità ducale:la processione per l'incoronazione di Gian Galeazzo Visconti nel messale di Sant'Ambrogio. --Andrew Hopkins. Spazi sacri a San Marco, Venezia:architettura, arredo, cerimonia e apparai effimeri. --Clara Altavista. Dalla città alla cattedrale e ritorno:il tesoro del Duomo di San Lorenzo. --Alessandro Polcri. Teoria e prassi della magnificenza tra Marsilio Ficino, Timoteo Maffei e Cosimo de' Medici. --Fabrizio Ricciardelli. La distruzione della memoria politica a Firenze nel Rinascimento. Gabriela Dragnea Horvath. Santuari magici nella prima età moderna. --Massimiliano Rossi. Corridoi sopraelevati della Toscana Granducale. Fabrizio Nevola. "La più gloriosa solennità che a di de padri nostri giammai fusse veduta". Feste ed apparati urbani durante il pontificato di Pio II Piccolomini. --Giammario Guidarelli. La ricostruzione angioina della cattedrale di Napoli 1294-1333. --Nicoletta Bazzano. Nel segno della croce:La Palermo sacra dei vicerè asburgici (secoli XVI-XVII.). --Stefano Lorenzetti. Intersezione del sacro nell'esperienza musicale fra tardo medioevo e prima età moderna. --Isabella Gagliardi. L'evoluzione dell'idea di santuario nell'Italia d'Antico regime.

Autore:
Curatore: Georgetown Univ. Centre for the Study of Italian History and Culture, Firenze, 12-13- Giugno 2006. A cura di Fabrizio Ricciardelli.
Editore: Mauro Pagliai Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Italia History & Culture,13.
Dettagli: cm.15x23, pp.280, numerose figure bn.nt. brossura soprac.fig.a col. Coll.Italia History & Culture,13.

EAN: 9788856400397
EUR 24.00
-52%
EUR 11.30
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Torino, 17/19-6-1985. Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1986, cm.17x24, pp.362, num.figg.bn.nt. brossura sopracop. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi,5.
EUR 15.49
-35%
EUR 10.00
Disponibile
Firenze,Venezia, Mantova 27/9-1/10/1961. Firenze, Sansoni, Fondaz.Cini, Ist.Nazionale sul Rinascimento 1965, cm.18x25, pp.258, 80 tavv.bn.ft. brossura intonso.
EUR 21.00
Ultima copia
Roma, 23-30 novembre 1969. Roma, Accademia Naz.dei Lincei 1972, cm.17,5x26, pp.876, 2 tavv.ft, 2 tabb.pieg.1 carta geogr. pieg brossura Coll.Problemi Attuali di Scienza e di Cultura,169.
EUR 26.00
Ultima copia
Dall'Indice: --La tradizione del gioco: Tipologie del disimpegno. Borsellino, Nino. • p. 3-11. --La beffa e il comico nella novellistica del Due e Trecento. Segre, Cesare. • p. 13-28. --Antecedenti mediolatini: Liutprando e il riso della corte ottoniana. Villa, Claudia. • p. 51-66. --Giullari e trovatori nelle corti medievali. Meneghetti, Maria Luisa. • p. 67-89. --In figura di scacchi: Spazi di storie tardogotiche. Ciccuto, Marcello. • p. 91-103. --Gioco e/o letteratura: Per una lettura ludica del Decameron. Picone, Michelangelo. • p. 105-127. --Carnevale e feste fiorentine del tempo di Lorenzo de' Medici. Orvieto, Paolo. • p. 161-188. --Il gioco e le Arcadie: Analisi comparata di una trasformazione. Erspamer, Francesco. • p. 317-349. --Lo spazio ludico femminile e le regole del gioco sociale nel Reggimento e costumi di donna di Francesco da Barberino. Cazalé-Bérard, Claude. • p. 475-509. --Appunti sull'intrattenimento decameroniano. Forni, Pier Massimo. • p. 529-540. --La novella tra gioco ed emozioni: Alternative di lettura? Salwa, Piotr. • p. 541-550. --Impegni presi per gioco: Vanti di cavalieri nell'antica letteratura italiana. Bonafin, Massimo. • p. 575-608. --Il gioco della conversazione. Speciale, Emilio. • p. 707-719. Pienza,10-14/9/1991. Indici analitici di P.Febbraro. Roma, Salerno Edit. 1993, 2 volumi. cm.16x23, pp.XXVI,VIII,820, 66 tavv.bn.ft. brossure copertine figurate in custodia. Coll.Studi e Saggi.Pubbl.del Centro Pio Rajna,1/3*,1/3**.

EAN: 9788884021076
EUR 50.00
-14%
EUR 43.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#26571 Arte Scultura
Pontedera,25/9-15/10/1983; Pisa,29/10/1983-14/1/1984.A cura di M.Burresi.Con un profilo storico sull'Arte pisana del Trecento di A.Caleca.Milano, Electa 1983, cm.25x28, pp.208, num.ill.e tavv.bn.e alcune a col.nt. brossura copertina figurata.

EAN: 9788843509744 Note: Leggerissima menda al dorso.
EUR 36.00
Ultima copia
Milano, Rizzoli 1972, cm.17x22,5, pp.508, num.ill.e tavv.bn.ft. legatura ed.,soprac.fig.a col. Coll.Storica.
EUR 16.00
3 copie
#37154 Arte Scultura
Presentazione di Alessandro Parronchi. Foto di Paolo Tosi e Giorgio Misirlis Prato, Martini Ed. 1996, cm.24,5x28, pp.133, con 133 ill.e tavv.bn.nt.ed una carta gene brossura copertina figurata. Delineando con fermezza i tratti stilistici essenziali delle opere eseguite in Napoli dai fiorentini Pacio e Giovanni Bertini, Giulietta Chelazzi Dini chiude il capitolo della scultura trecentesca nel Reame lasciata finora, ad opera dei vari studiosi, in contorni non del tutto definiti. Nonostante gli studi fondamentali che vanno dal Bertaux per finire all’Aceto, non si era ancora giunti ad abbracciare nella sua ampiezza e a definire nei particolari il quadro operativo del cantiere napoletano della scultura che ruota intorno alla geniale operosità di Tino di Camaino. L’ultima fase dell’attività del maestro segna, quasi stella polare, la direzione gotica verso la quale il secolo si indirizza e che preavverte senza raggiungerla. Rimaneva ancora da ripercorrere il cammino, opera per opera, dei collaboratori del senese, e cioè prevalentemente i fiorentini Pacio e Giovanni, più e meno dotati e più e meno vicini allo spirito del maestro nel dar vita al popolo di sculture che animano le imprese sepolcrali del tempo degli Angioini, a cominciare dal Sepolcro di Re Roberto nell’abside di Santa Chiara a Napoli. .E’ così che il lettore di questo saggio è condotto a ripercorrere la produzione scultorea del trecento napoletano, comprendente quella sopravvissuta alle distruzioni dell’ultima guerra e quella diramatasi nei musei d’Europa e d’America, ma anche un tratto finalmente precisato di quella che è la strada maestra percorsa in un preciso tempo dalla storia della scultura italiana.
EUR 37.00
Ultima copia
Firenze, La Nuova Italia 1940, cm.14x20, pp.197, brossura.
Note: Firme proprietari e sottolineature in matita nelle prime tre pagine.
EUR 9.50
Ultima copia