CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#212772 Varia

Da stelle a stelle. Memorie di un paese contadino.

Autore:
Editore: Laterza.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Robinson/Letture.
Dettagli: cm.13x21, pp.IX,172, illustrazioni in bianco e nero e a colori. legatura editoriale in tutta tela, copertina con tavola a colori applicata. Coll.I Robinson/Letture.

Abstract: 21.7 Storia d'Italia, 21.8 Storia di città e regioni d'Italia In breve: Questo è il libro di tutti perché tutti possiamo ricordare il nostro paese di una volta. Indice: Premessa - Uno sguardo al paesaggio - Fra le vecchie strade - Sveglia! - Da stelle a stelle - In famiglia: nascere, sopravvivere, morire - «Quando che loro suonano noi abbiamo d'andare» - L'autrice.

EAN: 9788842070566
EUR 29.90
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Rilievo fotogr.di D.Broia e F.Finzi. Parma, Franco Maria Ricci Ed. per Cassa di Risp.di Parma e Piacenza. 1992, cm.23,5x31, pp.273, centinaia di tavv.a col.nt. legatura editoriale in tutta seta, figurata appl.al piatto. Coll.Parma.

EAN: 9788821609275
EUR 130.00
-66%
EUR 43.00
2 copie
#133395 Storia Medioevo
Bari, Laterza 1998, cm.17x24, pp.222, alcune tavv.a col.nt. legatura editoriale in tutta tela,con sopracoperta figurata a colori. Coll.Grandi Opere.

EAN: 9788842053460
EUR 29.95
-23%
EUR 23.00
Ultima copia
#155805 Religioni
Torino, Einaudi 2011, cm.14,5x22, pp.200, legatura ed. sopracoperti figurata a colori. Coll.Frontiere. Due ragazzi benestanti, colti, imbevuti di letture - soprattutto lui - di nobili cavalieri e amori cortesi. Ma quando un giorno questi due giovani, destinati a ereditare gli onori del loro stato sociale, volsero lo sguardo sulle cose degli uomini, videro un mondo che tradiva il messaggio del Vangelo e lo rifiutarono. Decisero, in momenti diversi, di spogliarsi delle loro ricchezze e, nudi, di abbracciare una nuova vita per gli ultimi. Quelle di Chiara e Francesco furono due esistenze che si intrecciarono strettamente pur percorrendo, ciascuno dei due santi, cammini differenti. Lo scopriamo direttamente dalle loro voci, dai loro scritti, a cui Chiara Frugoni dedica in questo libro uno spazio del tutto nuovo. Facendo parlare direttamente i protagonisti, la Frugoni fa del lettore un compagno di strada di Chiara e Francesco, permettendogli di accostarsi al loro generoso progetto e alle resistenze, ai tradimenti, ai compromessi con cui i due dovettero fare i conti per rendere reale la loro utopia. Del resto è una storia, quella di Chiara e Francesco, che col passare dei secoli nulla ha perso della sua travolgente novità. Al contrario, è come se il tempo trascorso non smettesse di sottolinearne la radicale modernità: il rapporto con i poveri, e quindi col denaro e il potere; il ruolo non subalterno della donna; la funzione dei laici nell'istituzione religiosa; l'importanza del lavoro manuale in servizio del prossimo e come garanzia di libertà; la relazione con fedi diverse.

EAN: 9788806205133 Note: Tagli macchiati.
EUR 28.00
2 copie

Visualizzati di recente...

Casale Monferrato, Marietti 1986, cm.12x20, pp.96, con alcune illustrazioni in bianco e nero. Brossura. Coll. Minima Marietti / Testi, Studi, Strumenti,4.

EAN: 9788821166532
EUR 14.00
Ultima copia
#320545 Spettacolo
Da rappresentarsi nel Teatro di Vercelli. Il Carnovale dell' anno 1840-1841. Testo di Emanuele Bidera. Musiche di Gaetano Donizetti. Milano, Dalla stamperia Dova 1840, cm.11x18, pp.34, brossura copertina figurata.
Note: Firma ex libris.
EUR 34.00
Ultima copia
#333342 Filosofia
Torino, Bollati Boringhieri Ed. 2010, cm.12x20, pp.178, brossura. Coll. Temi, 195. Se ha ragione C. S. Peirce a sostenere che siamo spinti a produrre pensiero soprattutto quando qualcosa ci frastorna, e lo facciamo per ritrovare l'equilibrio perduto, le incombenze di una madre dovrebbero risultare le più congeniali alla creatività della mente. Ma per la tradizione filosofica occidentale "cuore di mamma" non si concilia affatto con "testa di mamma", anzi sembra precluderne addirittura la possibilità. Dove si muovono le viscere, non c'è posto per l'astrazione. Maneggiando con sapiente garbo e al tempo stesso con giudizio saettante dottrine, mitologie, teologhemi, Francesca Rigotti capovolge tale luogo comune: le cure domestiche attivano un sensorio estetico e morale che, lungi dall'ostacolare la riflessione, offre un prezioso vantaggio speculativo. Una prospettiva "praticalista" che ha radici nell'esperienza di Rigotti filosofa e madre di quattro figli, arruola figure esemplari - come la prolificissima G. E. M. Anscombe, studiosa di Wittgenstein - e rifà all'inverso il cammino di una delle metafore più comuni, quella della concezione e del parto intellettuali. Esclusi dalla procreazione carnale, i filosofi se ne sono appropriati in modo traslato, e ne hanno coniato una versione eroica e spiritualizzata che ha finito per obliterare la figura della madre. È venuto il momento di restituirle la centralità all'interno delle "cose prime".

EAN: 9788833921464 Note: Timbro dell 'editore all' ultima pagina.
EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
Ultima copia
A cura di Dario Del Corno. Milano, CDE licenza Adelphi 1994, cm.13x20,5, pp.LVIII,(2),366,(8), legatura editoriale cartonata.
EUR 9.90
Ultima copia