CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Die altniederländische Malerei. Dritter Band: Dierick Bouts und Joos van Gent.

Autore:
Editore: A.W. Sijthoff's Uitgeversmij.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.21,5x30,5, pp.144, XCIII tavv. in bn.ft.in append., legatura ed.in mz.pelle con angoli in pelle ai piatti, titoli in oro al dorso, sopraccoperta. (sopraccop.ingiallita; marginali bruniture ai piatti.)

EUR 30.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Leiden, A.W. Sijthoff's Uitgeversmij 1934, cm.21,5x30,5, pp.179,(1), CI tavv. in bn.ft.in append., legatura ed.in mz.pelle con angoli in pelle ai piatti, titoli in oro al dorso, sopraccoperta. (sopraccop.ingiallita e con piccole mende; marginali bruniture ai piatti.)
EUR 36.00
Ultima copia
Leiden, A.W. Sijthoff's Uitgeversmij 1934, cm.21,5x30,5, pp.166, LXXX tavv. in bn.ft.in append., legatura ed.in mz.pelle con angoli in pelle ai piatti, titoli in oro al dorso, sopraccoperta. (sopraccop.ingiallita e con due strappetti; marginali segni di umidità alle tavole.)
EUR 45.00
Ultima copia
Leiden, A.W. Sijthoff's Uitgeversmij 1934, cm.21,5x30,5, pp.152, LXXIX tavv. in bn.ft.in append., legatura ed.in mz.pelle con angoli in pelle ai piatti, titoli in oro al dorso, sopraccoperta. (sopraccop.ingiallita a con piccola menda; bruniture ai risguardi e ai piatti.)
EUR 38.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura di B.Besana. Pisa, Ediz.ETS 2006, cm.14x21, pp.253, brossura cop.fig. Coll.Galleria Cinematografica,7. Un tale modo di comporre una favola tramite un'altra è tutt'altro che l'idea di un'epoca: si tratta piuttosto di un dato costitutivo del cinema come esperienza, come arte e come idea d'arte. Ma al contempo si tratta anche di un dato che pone il cinema in una continuità contraddittoria con l'insieme di un regime dell'arte. Creare un film con il corpo di un altro, è quel che, da Epstein ai giorni nostri, non hanno mai smesso di fare i tre personaggi che il cinema mette in gioco: i cineasti che mettono in scena" delle sceneggiature alle quali talvolta non partecipano in alcun modo, gli spettatori il cui cinema è composto di ricordi sovrapposti, i critici e i cinefili che compongono un'opera di pure forme plastiche con il corpo di una fiction commerciale. Ed è anche quel che fanno gli autori delle due grandi summe che hanno voluto riassumere la potenza propria del cinema: i due volumi di "Cinema" di Deleuze, e gli otto episodi di "Histoire(s) du Cinéma" di Godard". (Jacques Rancière)

EAN: 9788846716484
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
Disponibile
Roma, Donzelli Ed. 2007, cm.15x21, pp.XVII,219, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Saggi. Mediterranea. L'idea di scrivere questo libro mi è balenata all'improvviso, mentre camminavo per Napoli, lungo corso Vittorio Emanuele. Avrei potuto lavorare con fonti vive", intrecciare livelli di realtà molto diversi e lontani, raccordare la storia delle trasformazioni degli assetti ambientali con quella delle aspirazioni e delle idee di un gruppo di amministratori che aveva avuto a Napoli un ruolo fondamentale nell'elaborazione degli interventi pubblici". Alternando lo stile dell'indagine scientifica ai toni della narrazione, Gabriella Corona dà vita a un'esperienza storiografica in cui le vicende del governo del territorio a Napoli e la biografia dei suoi protagonisti si mescolano nel periodo che va dagli anni settanta del Novecento fino a oggi: il Piano delle periferie, la prima fase della ricostruzione successiva al terremoto del 1980, le politiche degli anni novanta, il Piano regolatore. Ne risulta un modello di memoria condivisa tra lo storico e l'oggetto della sua osservazione, dove la voce dei ragazzi rappresenta l'ordito di un racconto in cui viene ricordato il lavoro per correggere le implicazioni distruttive delle trasformazioni urbane. Il libro non è solo un'analisi del caso partenopeo. È anche una riflessione sulle radici di un pezzo importante dell'ambientalismo italiano, sui suoi rapporti con l'urbanistica e con i partiti di sinistra. Una metafora dell'essere cittadini impegnati nel governo della polis, contro chi vuole scardinare i valori della politica.

EAN: 9788860361974
EUR 25.00
-50%
EUR 12.50
Disponibile
A cura della Comunità di San Leonino, introduz.di Giulio Conticelli. Firenze, Giunti Ed. 2005, cm.15,5x22,5, pp.XI,227, brossura cop.fig.con bandelle. Giorgio La Pira, in quella prospettiva di teologia della storia che gli era molto cara, non solo pensava l'Europa "dagli Urali all'Atlantico", ma aveva individuato anche nella Penisola Iberica un punto di riferimento ineliminabile a motivo di quel ricchissimo e frastagliato patrimonio spirituale che la fede cristiana aveva coltivato in quella terra con esiti davvero esemplari per il resto del continente. Un'intuizione che gli sembrava confermata dalle apparizioni mariane in Portogallo, a Fatima, il 13 maggio 1917. Così, nella sua riflessione e nella sua azione a favore dell'unità del genere umano, La Pira attingerà, da una parte, a questo ricco patrimonio spirituale della Spagna, e, dall'altra, anche alla cultura iberica.

EAN: 9788809039087
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Ultima copia
#295329 Fotografia
Praha, Artia 1961, cm.25x34, pp.236, ill. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata.
EUR 16.00
Ultima copia