CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Gallia est. La nona indagine di Publio Aurelio Stazio.

Autore:
Editore: Hobby & Work.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Publio Aurelio.
Dettagli: cm.13x20,5, pp.303, legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.Publio Aurelio.

Abstract: Anno 46 dopo Cristo, nella Gallia Narbonese. Tutto inizia da un omicidio senza senso, senza movente, commesso con ferocia inspiegabile. Il senatore Publio Aurelio Stazio, ricevuto l'incarico ufficioso di investigare sul delitto, non tarda ad accorgersi che quel fatto di sangue, apparentemente immotivato, costituisce il primo tassello di un mosaico criminale ben più complesso, sfuggente e pericoloso. In cima alla lista dei possibili colpevoli si ritrovano così i notabili dei clan celtici, fieramente contrari alla concessione della cittadinanza romana alle colonie della Gallia. Si tratta dunque di una serie di reati a sfondo politico-indipendentista? Può darsi.

Note: Volume mai letto. Imperfezioni alla copertina e alla sopraccoperta.
EUR 5.00
-20%
EUR 4.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Hobby & Work 2010, cm.13x20,5, pp.271, legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori. Coll.Publio Aurelio. Anno 43 d. C., a Roma, babelico crocevia di innumerevoli genti, etnie e culture. Publio Aurelio Stazio, a cena con Pomponia e Servilio, sta amabilmente dissertando di libri, filosofìa e gastronomia quando viene interrotto da una visita del tutto inaspettata. È Shula, la giovane servetta di Mordechai, un commerciante israelita di Trastevere, che lo prega di recarsi immediatamente a casa del suo padrone con un medico. Publio Aurelio si precipita sul posto e trova l'amico intento a soccorrere la figlia Dinah riversa in una pozza di sangue. Purtroppo, tuttavia, ogni aiuto risulta vano: la ragazza, già in stato agonico, muore pronunciando poche parole sconnesse. Gli accertamenti clinici sul cadavere stabiliscono che il dissanguamento è stato provocato da un procurato aborto; Eleazar, fidanzato della giovane, nega però risolutamente di essere il padre del bambino e accusa Dinah di essersi venduta a un romano. Mordechai allora, ben sapendo che per le leggi dell'Impero non è stato commesso alcun reato, chiede a Publio Aurelio, in nome della loro antica amicizia, di trovare il vero responsabile e di riferirgliene il nome... Parte così una trascinante inchiesta nei segreti più inconfessabili della Roma ebraica del I secolo d.C. sulle tracce di un movente incredibile e di un assassino inafferrabile

EAN: 9788878518711
EUR 7.90
3 copie
Milano, Hobby & Work 2005, cm.13,2x20,2, pp.303, legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.Publio Aurelio,XIII.

EAN: 9788878511712
EUR 17.00
-52%
EUR 8.00
Disponibile
Milano, Hobby & Work 2003, cm.13x20,5, pp.271, brossura cop.fig.a col. Coll.Publio Aurelio. Anno 43 d. C., a Roma, babelico crocevia di innumerevoli genti, etnie e culture. Publio Aurelio Stazio, a cena con Pomponia e Servilio, sta amabilmente dissertando di libri, filosofìa e gastronomia quando viene interrotto da una visita del tutto inaspettata. È Shula, la giovane servetta di Mordechai, un commerciante israelita di Trastevere, che lo prega di recarsi immediatamente a casa del suo padrone con un medico. Publio Aurelio si precipita sul posto e trova l'amico intento a soccorrere la figlia Dinah riversa in una pozza di sangue. Purtroppo, tuttavia, ogni aiuto risulta vano: la ragazza, già in stato agonico, muore pronunciando poche parole sconnesse. Gli accertamenti clinici sul cadavere stabiliscono che il dissanguamento è stato provocato da un procurato aborto; Eleazar, fidanzato della giovane, nega però risolutamente di essere il padre del bambino e accusa Dinah di essersi venduta a un romano. Mordechai allora, ben sapendo che per le leggi dell'Impero non è stato commesso alcun reato, chiede a Publio Aurelio, in nome della loro antica amicizia, di trovare il vero responsabile e di riferirgliene il nome... Parte così una trascinante inchiesta nei segreti più inconfessabili della Roma ebraica del I secolo d.C. sulle tracce di un movente incredibile e di un assassino inafferrabile

EAN: 9788871334196
EUR 11.50
-40%
EUR 6.90
Ultima copia
Milano, Hobby & Work 2004, cm.14x22, pp.317, legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.Publio Aurelio. Grecia, anno 41 dopo Cristo. Il senatore Publio Aurelio Stazio giunge a Olympia per presentare i puledri della sua amica Pomponia ai Giochi atletici più celebri del mondo. Le gare, però, vengono subito funestate da una serie di lutti: un tifoso accoltellato, un pentatleta sgozzato da un disco tagliente, un velocista trafitto da un giavellotto. Ad essere accusato dei due delitti commessi usando attrezzi da competizione è il discobolo di Corinto, Pirro, che tuttavia si rende subito irreperibile. Per nulla convinto della sua colpevolezza, Publio Aurelio comincia a indagare su altri possibili sospetti. Di fronte al groviglio di morti ammazzati, false piste, doppie e triple verità, il compito per il senatore-detective non si presenta affatto facile.

EAN: 9788871339023 Note: VOLUME NUOVO CON PICCOLE IMPERFEZIONI ALLA SOPRACOPERTA
EUR 16.00
-63%
EUR 5.90
Disponibile

Visualizzati di recente...

Venezia, Marsilio 2009, cm.17x24, pp.342, brossura copertina figurrata a colori. Il primo nome di architetto inciso sulla pietra, per essere ricordato per sempre, è Imhotep, progettista della piramide a gradoni di Saqquara. Non conosciamo con certezza l'aspetto di Apollodoro di Damasco, che forse appare alle spalle dell'imperatore nei rilievi della colonna Traiana. Il vero volto di Filippo Brunelleschi lo conosciamo invece grazie alla sua impressionante maschera funebre. Anton Pilgram ha eternato il proprio volto fra gli elementi architettonici della cattedrale di Vienna. Giulio Romano si fa ritrarre da Tiziano con in mano il progetto per una chiesa a pianta centrale. Giambattista Piranesi preferisce l'immagine surreale di statua vivente, con le braccia troncate al modo della medaglia di Donato Bramante. Gli occhiali tondi di Le Corbusier sono migrati sul viso di Philip Johnson. Da Senenmut a Frank Gehry, è sorprendente osservare la continuità con cui il mestiere dell'architetto ha attraversato i millenni, in termini di relazione con il committente e con le maestranze, o di tecniche di progettazione e strumenti per il disegno, solo recentemente trasformati dall'uso del computer. Ne emerge una lettura di "lunga durata" del ruolo e dell'immagine dell'architetto, e dei suoi miti, che ha inizio nel mondo antico - egizio, mesopotamico, greco e romano - per proseguire nel medioevo occidentale e giungere sino a noi, con una riflessione sul presente di una professione millenaria.

EAN: 9788831798976
EUR 40.00
-30%
EUR 28.00
Ultima copia
Ediz.in 500 copie numerate. Riproduzione anastatica conforme all'originale. Roma, Milano, Archivi d'Arte del XX secolo. Gabriele Mazzotta Ed. 1969, 3 volumi in cofanetto., cm.17x24, pp.1184,444, legature editoriali in tutta tela, titoli in oro ai dorsi. pieri 338 2880818
EUR 140.00
Ultima copia
#246052 Arte Incisioni
Prefaz. del prof. Piero Adorno. Firenze, Edizioni d'Arte l'Ippogrifo 1981, cm.17x23,5, pp.63,(1), 11 tavv. in nero ft., brossura, cop. fig. con bandelle. Coll. I Libri dell'Ippogrifo. Prima edizione.
EUR 8.00
Ultima copia
Genova, Vitali e Ghianda 1963, cm.15x21, pp.160, legatura editoriale con sovraccoperta figurata. Collana Il Libro della Professione.
EUR 20.00
Ultima copia