CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#219988 Filosofia

Diario del seduttore.

Autore:
Curatore: Intr.di Remo Cantoni. Traduzione di Attilio Veraldi. Saggio di Gianni Garrera.
Editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Classici del Pensiero.
Dettagli: cm.12x19, pp.160, brossura cop.fig. Coll.Classici del Pensiero.

Abstract: "Il diario del seduttore", pubblicato da Kierkegaard nel 1843, mette in scena l'astuto ed elegante gioco estetico del seduttore che conquista la sua preda incantandola con le armi dello spirito. Si tratta di una figura demoniaca, che arriva a possedere la donna, rapita dalla musica ammaliante della sua arte, per poi abbandonarla in una logorante disperazione.

Note: firma del precedente proprietario
EUR 7.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#46704 Filosofia
Roma, Donzelli 1999, cm.14x22, pp.XXVII,211, brossura cop.fig.a col. Coll.Saggi. Scienza e filosofia. Lazzaro, l'amico di Gesù, è malato. Marta e Maria, sue sorelle, lo mandano a dire a Gesù. ''Signore, ecco, il tuo amico è malato. All'udire questo, Gesù disse: ''Questa malattia non è per la morte, ma per la gloria di Dio, perché per essa il Figlio di Dio venga glorificato'' (Giovanni 11, 4). Lazzaro però morì, dunque la sua malattia era mortale. Eppure quella malattia non fu per la morte, non fece il gioco della morte, perché divenne fonte di fede.Se quella malattia non è per la morte, c'è nella nostra epoca una malattia che sia per la morte? C'è, risponde Kierkegaard, ed è la disperazione. La disperazione è il peccato dell'uomo contro il mondo, contro gli altri, contro Dio. È la malattia dello spirito, del sé, la malattia che fa desiderare la morte pur tenendo sempre in vita, pur condannando sempre alla vita. Per questo la disperazione è per la morte, è a servizio della morte senza essere mortale, fa vivere la morte senza concedere la morte.""La malattia per la morte"", pubblicata nel 1849, è una insuperata fenomenologia della disperazione, e descrive una parabola che va dalla disperazione che non sa di esser tale alla disperazione che sa se stessa e sfida il mondo e Dio. È il capolavoro di Kierkegaard, in cui i fili della sua riflessione psicologica, teologica e filosofica trovano la più alta e compiuta formulazione.A distanza di cinquant'anni dalle traduzioni italiane ancora correnti, apparse tutte con il titolo fuorviante di ''La malattia mortale'', questa nuova edizione, corredata da un ricco apparato critico, si propone di offrire in termini radicalmente nuovi l'opera al dibattito filosofico, psicologico e teologico italiano, scrostandola dei fumi e dei ritocchi che finora ne hanno oscurato la forza e la bellezza.

EAN: 9788879895149
EUR 15.00
Ultima copia
#221252 Filosofia
Traduz.di Remo Cantoni e E.M.Guldbrandsen. Saggio introduttivo di Remo Cantoni. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1981, cm.11x18,5, pp.145,(15), tascabile, copertina figurata a colori. Coll.Oscar Saggi,73.
Note: minimi segni alla copertina.
EUR 6.00
Ultima copia
#162949 Filosofia
Tradotto dal danese da Meta Corssen. Firenze, G.C.Sansoni Editore 1942, cm.14x20, pp.XXIII,210, brossura, Coll.Biblioteca Sansoniana Filosofica.
Note: Bruniture e timbro d'appartenenza alla copertina.
EUR 13.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#2987 Arte Pittura
Milano, Electa 1982, cm.22x24, pp.47, num.figg.nt.bn.e col. brossura cop.fig.
EUR 9.00
Disponibile
Con la collaboraz.di Hans Freiherr von Campenhausen. Prefaz.di Ambrogio Donini. Roma, Editori Riuniti 1991, cm.18x26, pp.VIII,474, num.tavv.in bn.e a col.ft., legatura ed.cartonata, cop.fig.a col. Stato di nuovo.

EAN: 9788835935032
EUR 11.00
Disponibile
#46678 Archeologia
Dall'indice: Le genitif singulier thématique. Une nouvelle inscription mycénienne à Thèbes. Les antrhoponymes en "memo". Contexte et interprétation. La civilization mycénienne et la guerre. Les diphtongues en: I à philos. Doublets et complexes. Le récapitulatif du cadastre Ep de Pylos. Les circonscriptions administratives de Pylos. Le Damos dans la société Mycénienne. Restauration analogique de la sifflante intervocalique. Flexions thématique et athématique. La voyelle thématique dite de liaison. Peut-on lire AU-POUR 85-? Mycénien Qaqaro- Minoen qaqaru. Note sur Tekoto(n)ape. Position du grec Mycénien. L'assibilation de l'aspirée sourde dentale deviant I. Une présentation du Mycénien. Un nom indo-européen de l'"épée" en Mycénien? L'instrumental pluriel thématique. Les neutres en -AS. Le duel de la première déclinaison. Chars et roues a Cnossos: structure d'un inventaire. A propos de la titulature de Midas. Pubblicaz.dell'Ist.di Studi Micenei ed Egeo Anatolici. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1972, cm.19x27, pp.396, legatura ed.cartonata con sopraccoperta. Coll.Incunabula Graeca, vol.XLIII.
EUR 103.29
-75%
EUR 25.00
Disponibile
Nuova edizione riveduta e accrescita con altri documenti inediti. Milano, Rizzoli Ed. 1972, cm.16x24, pp.1010, legatura ed.soprac.fig. Collez. Storica.
EUR 25.00
Ultima copia