CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Le Favole.

Autore:
Curatore: Con note italiane. Precedute da un Discorso sulla favola e sui favolisti di Atto Vannucci.
Editore: Tipografia Aldina.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.11,5x18, pp.(4),LI,(5),151,(1), rilegatura coeva in mz.pelle, titoli e filetti in oro al dorso. (segni d'uso ai piatti; ex libris con distico latino ms. al II risguardo.)

EUR 14.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Introduzione, traduzione e note di Enzo Mandruzzato. Testo latino a fronte. Milano, Rizzoli 1979, cm.10,7x17,7, pp.370, brossura copertina figurata. Collana BUR, Poesia,224.

EAN: 9788817122245 Note: Segni del tempo alla copertina. Dorso macchiato.
EUR 5.50
Ultima copia
Edizione quarta riveduta dal Traduttore. In Venezia, Appresso Francesco Pitteri 1762, cm.13,5x20,5, pp.XVI,293,(1), impresa xilogr. dello stampatore al frontesp.impresso a 2 colori, legatura in cartone dello stampatore. Dorso lacunoso e semidistaccato ma fresca edizione con testo latino a fronte, marginosa e in barbe.
EUR 110.00
Ultima copia
Con note italiane. Precedute da un Discorso sulla favola e sui favolisti di Atto Vannucci. Prato, Tipografia Aldina 1870l cm.11,5x18, pp.LII,125, rilegatura artigianale con carta francese.
EUR 12.00
Ultima copia
Sant'Arcangelo di Romagna, Biblioteca Ideale 1996, cm.14x21, pp.160, brossura. Collana Classici Antichi,81.

EAN: 9788881111602
EUR 6.50
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Trad.di Marco Siggiani. Milano, Il Saggiatore 1971, cm.10,5x17,5 pp.180 (12), brossura cop.fig. Coll.I Gabbiani,96.
EUR 6.00
Ultima copia
Firenze, Octavo Ed. 1997, cm.26x29,5, pp.226, centinaia di tavv.a col.nt. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9788880300816
EUR 67.14
-64%
EUR 24.00
Disponibile
Edizione quarta riveduta dal Traduttore. In Venezia, Appresso Francesco Pitteri 1762, cm.13,5x20,5, pp.XVI,293,(1), impresa xilogr. dello stampatore al frontesp.impresso a 2 colori, legatura in cartone dello stampatore. Dorso lacunoso e semidistaccato ma fresca edizione con testo latino a fronte, marginosa e in barbe.
EUR 110.00
Ultima copia
Prefazione di Paolo Mauri. Traduz.di Gaio Sciloni. Torino, Einaudi Ed. 1999, cm.13x19,5, pp.554, brossura cop.fig.a col. Coll.Tascabili Einaudi,678. Come parlare dell'Olocausto alle nuove generazioni? A questa domanda David Grossman ha risposto con "Vedi alla voce: amore", un romanzo di sorprendente originalità stilistica e linguistica. Protagonista e narratore è il piccolo Momik che, figlio di deportati, sente parlare in modo oscuro e allusivo dell'Olocausto, si interroga sul mistero dei numeri tatuati sulla pelle dei genitori, crede che la «belva nazista» sia realmente un animale feroce, sconosciuto e terribile. Ma per capire davvero dovrà crescere, diventare scrittore, mettersi sulle tracce di Bruno Schulz e del suo libro incompiuto e perduto, dovrà seguire le tracce del nonno in Polonia e poi compiere un viaggio impossibile per mare, lasciarsi trasportare da personaggi immaginari e approdare all'ultima fantastica invenzione del libro: un'enciclopedia dove si raccolgono i fili innumerevoli del romanzo, e della vita. Così, con questa grande creazione etica, con questo libro insieme folle e scientifico, ingenuo e poetico, drammatico e grottesco, Grossman realizza il tentativo di interpretare e inventare una realtà segnata indelebilmente dal dolore.

EAN: 9788806152239
EUR 8.50
Ultima copia