CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#22289 Firenze

La Colombaria 1735-1985. Duecentocinquanta anni di "vicende" e d'"intenti".

Autore:
Curatore: Firenze, 30 Giugno-20 Luglio, 5-20 Settembre 1985. A cura di Enrico Spagnesi.
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.97, 6 tavv.a col.e 6 bn.ft. brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788822233455
EUR 26.00
-53%
EUR 12.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#21760 Arte Disegno
A cura di M.Heimbuerger. Firenze, Olschki 1989, cm.17x24, pp.176, 74 ill.bn.ft. brossura Coll.Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi.

EAN: 9788822237194
EUR 52.00
-10%
EUR 46.80
Ordinabile
#120382 Sociologia
Terza ediz.con una premessa di Umberto Eco e una nuova prefaz.dell'autore. Roma, Donzelli Ed. 2007, cm.14x20, pp.XIV,191, brossura cop.fig. Coll.Virgola,29. (Quali sono i meccanismi che hanno portato a legittimare l'idea di usare la morte come "pena"? Si può pensare di uccidere per fare giustizia? Questo libro nasce con un orientamento molto preciso: non tanto ricostruire la storia della pena di morte, quanto guardare alla morte come pena. Non è un gioco di parole. Accogliere il primo presupposto significa dare per indiscutibile la bestialità umana e accettare l'uccisione "giudiziaria" di una persona come un fatto naturale e ovvio, che è sempre esistito, del cui svolgimento si narra la storia, cominciando dagli antichi egizi o dagli assiro-babilonesi e finendo ai giorni nostri. Guardare dal secondo punto di vista significa constatare come non sempre la pena di morte sia stata usata come pena, e individuare quando e perché un mezzo di tale brutalità sia stato utilizzato dal legislatore, esaltato dagli intellettuali, applaudito dalla folla, sanzionato, presentato e sentito come uno strumento consono alla civiltà e alla religiosità di un popolo. Visto così, il problema non è più prendere atto della bestialità umana, ma cercare di capire perché l'istinto omicida è stato sublimato in istituto giuridico e come un momento impulsivo e incontrollabile dell'agire umano sia stato trasformato in azione legale, razionalmente predisposta, regolata da precise norme e sanzionata con una sentenza).

EAN: 9788860361295
EUR 14.50
-52%
EUR 6.90
Disponibile
Viaggio nell'Italia del disincanto. Introduz.dell'autore. Roma, Donzelli Ed. 2000, cm.12x18,5 pp.226, brossura cop.fig.a col. Coll.Interventi,52.

EAN: 9788879895156
EUR 9.30
-40%
EUR 5.50
3 copie
Conversazione con Massimo Cotto. Reggio Emilia, Aliberti Editore 2005, cm.14x21, pp.130, brossura con bandelle e copertina figurata. Coll. Incontri.

EAN: 9788874241125
EUR 13.50
-44%
EUR 7.50
Ultima copia