CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#223939 Storia Antica

I grandi antagonisti.

Autore:
Editore: Edizioni Ferni.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Storia Moderna dell'Antica Roma.
Dettagli: cm.11,5x18, pp.262, con ill.bn.in tavv.ft. legatura ed.in mz.pelle, titoli e fregi in oro al piatto ant.e dorso. Coll.Storia Moderna dell'Antica Roma.

EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#223882 Storia Antica
Ginevra, Edizioni Ferni 1973, cm.11,5x18, pp.251, con ill.bn.in tavv.ft. legatura ed.in mz.pelle, titoli e fregi in oro al piatto ant.e dorso. Coll.Storia Moderna dell'Antica Roma.
EUR 9.00
Ultima copia
#223890 Storia Antica
Ginevra, Edizioni Ferni 1973, cm.11,5x18, pp.243, con ill.bn.in tavv.ft. legatura ed.in mz.pelle, titoli e fregi in oro al piatto ant.e dorso. Coll.Storia Moderna dell'Antica Roma.
EUR 9.00
Ultima copia
Ginevra, Edizioni Ferni 1975, 3 volumi, cm.12x20, pp.250;248;249; illustrazioni in bianco e nero, legature editoriali, copertina figurata. Edizione riservata a Gli Amici della Storia. Volume Primo: La Sicilia tra libertà e separatismo. Napoli: vivere e sopravvivere. Uomini e fatti dei C.L.N. Drammi e commedie in Roma liberata. Volume Secondo: Milano, anno zero. Il lungo purgatorio di Trieste. Epurazione: melodramma italiano in diversi tempi. Il disarmo delle bande. Volume Terzo: Parri: un uomo sulle macerie. Chi comanda in Italia? Che ne è dei fascisti? De Gasperi: un uomo alla ricerca di un popolo.
EUR 9.00
2 copie

Visualizzati di recente...

Populonia,13 Maggio 2000. A cura dell'Istituz.dei Cavalieri di S.Stefano, Dip.di Scienze della Politica. Pisa, Ediz.ETS 2000, cm.17x24, pp.269, 4 tavv.a col.ft.raffiguranti 4 stemmi. brossura sopracop. Coll.Quaderni Stefaniani,19,2000.
EUR 35.00
-25%
EUR 26.00
Ultima copia
A cura di Nicla Palladino, Anna Maria Mercurio e Franco Palladino. Firenze, Olschki Ed. 2009, cm.15,5x21, pp.XXXVIII,284, Coll.Archivio della Corrispondenza degli Scienziati Italiani, 19. L’Unità d’Italia produsse una benefica liberazione di energia, incrementando le opportunità per gli studiosi, agevolati nello scambio di rapporti scientifici. Nelle scienze matematiche, in particolare, l’Italia arrivò a occupare uno dei primi posti in Europa. Le lettere tra Brioschi e Cremona e tra Betti e Genocchi, che vanno dagli anni Cinquanta all’ultima parte del XIX secolo, illustrano al massimo grado processi scientifici e iniziative politico-istituzionali che si svilupparono al tempo della formazione del nuovo stato unitario italiano. Franco Palladino, storico delle scienze matematiche ed esperto in didattica della matematica, è professore ordinario all’Università di Salerno. Nicla Palladino, dottore di ricerca, è stata titolare di assegni di ricerca e attualmente è professore a contratto di Didattica della Matematica all’Università di Salerno. Ha pubblicato numerosi articoli e volumi nel settore della storia e della didattica delle matematiche dove ha utilmente impiegato anche le sue competenze in matematica applicata e informatica. Anna Maria Mercurio è titolare di un assegno di ricerca presso l’Università di Salerno, opportunità che ha colto producendo consistenti articoli, a carattere storico, in cui ha saputo utilizzare anche le sue competenze di natura algebrica.

EAN: 9788822258960
EUR 37.00
-10%
EUR 33.30
Ordinabile
A cura di Vittoria Gallina. Presentazione di Benedetto Vertecchi. Milano, Franco Angeli 2000, cm.15,5x23, pp.350, brossura copertina figurata. La ricerca internazionale sulle competenze alfabetiche della popolazione adulta - International Adult Literacy Survey (IALS) è stata lanciata dall'OECD-OCDE nel 1992 in relazione alla necessità di sostenere lo sviluppo economico e la coesione sociale soprattutto nei paesi in cui la debolezza delle competenze alfabetiche delle popolazioni sembrano metterle a rischio. L'assenza di dati comparabili a livello internazionale utili ad illustrare questo fenomeno nelle sue varie implicazioni rende tuttavia estremamente difficile indirizzare le scelte e sostenere le politiche dei governi. Nel 1994 la ricerca si avvia con la collaborazione di organismi intergovernativi, di istituti di ricerca e di molti governi. La partecipazione italiana si realizza nel contesto delle molte iniziative avviate nella prospettiva della riforma del sistema di istruzione e del rinnovamento delle politiche formative del paese; ed è una risposta alla necessità di produrre ricerche estese ed esplorazioni complessive sulle caratteristiche della cultura di base della popolazione adulta e sulle competenze alfabetiche in particolare. Il CEDE ha svolto la ricerca su incarico del Ministero della Pubblica Istruzione. Il volume presenta il rapporto di ricerca ed alcuni approfondimenti che ne analizzano la struttura ed i risultati, dal punto di vista metodologico, ed offrono riflessioni sulle culture che sostengono le indagini comparative. I dati che illustrano i livelli di competenza - e di incompetenza alfabetica funzionale della popolazione italiana (letteratismo-illetteratismo) sono corredati dagli apparati statistici e psicometrici che ne consentono la interpretazione e l'utilizzo. Si è voluto in questo modo produrre uno strumento di lavoro per la ricerca che si interroga sul letteratismo come competenza degli individui e delle società, e stabilire un punto di osservazione, nuovo per l'Italia, sui risultati dei processi di scolarizzazione e sulla interazione tra questi e l'insieme delle dinamiche sociali.

EAN: 9788846425232
EUR 34.00
Ultima copia
Editions Mongenet 1924, cm.12,5x19, pp.265, 1 tavola di ritratto in antiporta. brossura. Intonso.
EUR 27.00
Ultima copia