AA.VV.
Montesquieu e i suoi interpreti. vol.I.
A cura di Domenico Felice. Pisa, Ediz.ETS
2005,
cm.17x24,
pp.459,
brossura cop.fig.con bandelle.
Coll.Memorie e Atti di Convegni,26.
La gloria di Montesquieu si è troppo rapidamente inscritta nel marmo dei busti e nel metallo delle medaglie - sostanze levigate, dure, incorruttibili. La posterità lo vede di profilo, sorridente in ogni piega della toga e del volto, di un sorriso cesellato nel minerale. Le irregolarità della fisionomia non sono più avvertibili, non contano più: egli ha assunto una distanza da grande classico [...]. Abita l'immortalità con modestia, è come abbandonato alla pace distesa delle biblioteche.
Eppure gli dobbiamo qualcosa. Viviamo in una società allestita secondo i voti di Montesquieu: esecutivo, legislativo e giudiziario sono separati; in linea di principio, le pene sono proporzionate ai delitti; il liberalismo economico, con qualche correttivo, è pratica comune. Cose tanto familiari da badarvi appena. Vanno da sé, come l'aria che respiriamo. Jean Starobinski, "Montesquieu" (1953; 1994)
EAN:
9788846712318
Note: ATT.NE SOLO VOLUME 1