CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Un leggendario fiorentino del XIV secolo.

Autore:
Curatore: Edizione critica.
Editore: Sismel Edizioni del Galluzzo.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Millennio Medievale,12. Testi,5.
Dettagli: cm.17x24, pp.XLII,122, legatura ed.in tutta tela, soprac.fig.a col. Coll.Millennio Medievale,12. Testi,5.

Abstract: Il codice Plut. XX 6 della Biblioteca Medicea Laurenziana contiene un leggendario latino di ventuno testi, relativi soprattutto a santi toscani o venerati in Toscana. L’autore, la cui identità resta incerta, ma che sicuramente opera a Firenze entro la prima metà del XIV secolo, forse nell’ambiente della Cattedrale, ha rielaborato con tratti di originalità il materiale della tradizione agiografica, presentando icastiche figure di martiri, di vescovi, di monaci e di asceti. L’opera era destinata ai predicatori e rientra nel genere delle abbreviationes, cioè di quei leggendari compendiati, che vedono la luce a partire dalla metà del XIII secolo, il cui più illustre esempio è rappresentato dalla Legenda aurea di Iacopo da Varazze. Pur collocandosi su un diverso piano, per scelta di santi e per spessore culturale, il leggendario fiorentino si ritaglia uno spazio non trascurabile accanto alle raccolte più note, configurandosi come significativo punto di incontro fra interessi agiografici e tradizioni cultuali, fra aspirazioni letterarie ed esigenze della predicazione.

EAN: 9788887027501
EUR 31.00
-54%
EUR 14.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Progetto e direzione di Marco Praloran, Serena Romano. A cura di Gabriele Bucchi, Ivan Foletti, Marco Praloran, Serena Romano. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2009, cm.17x24, pp.XX,332, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Coll.Millennio Medievale,82. Atti di Convegni, 25. M. Praloran - S. Romano, Premessa - C. Segre, «Figure et récit»: un'introduzione - P. J. Holliday, Temporality in Roman representations of sacrifice - H. L. Kessler, «To Curb the License of Painters»: The functions of some captions in the construction and understanding of pictured narratives - S. Romano, Commedia antica e sacra rappresentazione. Gli affreschi con Storie di san Clemente nella basilica inferiore di San Clemente a Roma - M. L. Meneghetti, Modi della narrazione per figure nell'età della cavalleria - D. Zaru, Les panneaux de l'Apocalypse de Stuttgart: une syntaxe figurative originale de la vision - N. Morato, Figure della violenza nel romanzo arturiano in prosa - M. Praloran, Il racconto per immagini nella narrazione cavalleresca italiana - N. Bock, Titoli, immagini e testo. Affinità elettive e competizione poetica - S. Albonico, Il tempo e lo spazio nella lirica del Rinascimento - L. Andrews, Structuring time and space in Renaissance narratives. Indici

EAN: 9788884503268
EUR 68.00
-57%
EUR 29.00
2 copie

Visualizzati di recente...

Firenze, Olschki Ed. 2002, cm.17x24, pp.XIV,106, con 8 figg.nt., brossura cop.con tav.applicata in bn. Coll.Fondazione Giorgio Cini, Studi di Musica Veneta, Archivio Gian Francesco Malipiero,1. Nel volume si analizza la revisione della «Favola del figlio cambiato» che Malipiero effettuò in seguito alla sospensione dell’opera dopo la prima rappresentazione italiana nel 1934. Lo studio - realizzato su materiale inedito presente nell’Archivio Malip The volume considers the new version of «La favola del figlio cambiato», carried out by Malipiero following the opera's suspension after the première in 1934. This study - based on unpublished material found in the Archivio Malipiero at the Fondazione Cin

EAN: 9788822251671
EUR 18.00
-10%
EUR 16.20
Ordinabile
Pisa, Ediz.ETS 1999, cm.14x22, pp.164, brossura cop.con bandelle. Coll.Letteratura Anglo-Americana,10. Allievo di Ben Jonson, Richard Brome fu autore nel Seicento inglese di opere teatrali che a loro tempo riscossero un ampio successo di pubblico e di critica e che poi vennero gradualmente dimenticate o troppo frettolosamente ricordate nelle storie della letteratura. Questo volume intende trarre dall'oblio i principali testi teatrali di Brome, non solo per collocarli nella ornice della cultura seicentesca, ma anche per valutarli da un punto di vista strettamente artistico, in relazione alla struttura drammaturgica di cui si avvalgono e alla lingua di cui i singoli personaggi si dimostrano padroni. Si tratta, in particolare, di una lingua che ai registri alti preferisce i registri bassi, di una lingua che ha una cadenza prevalentemente colloquiale e che perciò ancora oggi suscita nel lettore e nello spettatore un interesse non meramente erudito. La realtà è quel che è, un misto di nobiltà e di miseria, di impulsi generosi e di gretti egoismi: da questa consapevolezza muovono le commedie di Brome, che hanno appunto il coraggio di mettere in evidenza, mediante argute e astute invenzioni sceniche, ciò che gli uomini cercano generalmente di nascondere, ossia le loro debolezze e quei desideri che sono connessi alla loro corporeità.

EAN: 9788846702234
EUR 12.91
-53%
EUR 6.00
Disponibile
Ediz. critica diretta da Carolyn Gianturco. A cura di Mariateresa Dellaborra e Carolyn Gianturco. Pisa, Edizioni ETS 2006, cm.23,5x31, pp.CXLIX,352, 7 tavv. di facsimile nt., legatura ed.in tutta tela, impress. e titoli in oro al piatto ant.e al dorso. Allo stato di nuovo. Coll.Edizione Nazionale delle Opere di Alessandro Stradella istituita dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Serie II, Vol.2. Ediz.bilingue (italiano, inglese).

EAN: 9788846712653
EUR 70.00
-37%
EUR 44.00
Ultima copia
Traduzione di Claudina Fumagalli. Milano, Medusa Edizioni 2019, cm.12x15, pp.170, una tavola bn. brossura con bandelle. Collana Le Api,56. Il 26 marzo 1863 un reggimento della Legione era sbarcato a Vera Cruz, in Messico. Un mese dopo, il 30 aprile, presso il villaggio di Camarón de Tejeda, i legionari, comandati dal capitano Jean Danjou, vennero attaccati e decimati dai nativi messicani guidati dal colonnello Francisco de Paula Milàn. Quella data e il luogo, Camerone, rappresentano il vero mito di fondazione della Legione straniera francese. Ogni anno a Aubagne, nell'entroterra della Costa Azzurra, dove ha sede il comando generale dei legionari e dove avvengono ancora oggi gli arruolamenti, si celebra quella data "sacrificale" e un simulacro in legno che raffigura la mano del capitano Danjou viene mostrato come una reliquia che fonda nel sangue la gloria dell'arma. Molto controversa è la storia della Legione fin dalla sua nascita nel 1831 per decreto di Luigi Filippo; ai quattro angoli del pianeta ha versato sangue proprio e dei suoi nemici, senza risparmiarsi crudeltà e gesti eroici. È un corpo speciale che raduna i "dannati della terra": delusi dalle rivoluzioni, gente in fuga dalla giustizia e altri alla ricerca di un lavoro per vivere in modo non troppo diverso dai mercenari. Uomini che non hanno origini comuni e valori patriottici da difendere, ai quali si attaglia molto bene il "vincere o morire". Ma è il loro riconoscersi come corpo e la mistica della guerra a mantenerli uniti e fedeli l'uno all'altro. Sono, a ben vedere, una espressione militare, forse la più singolare in Europa, dell'epoca coloniale. In questo breve saggio "storico" del 1933 uno dei più intriganti scrittori francesi, Pierre Mac Orlan, "avventuriero" della parola, ce ne restituisce un'immagine ancora "romantica", senza nascondersi i lati meno edificanti della Legione.

EAN: 9788876984556
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
Disponibile