CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Ritratto di Giacomo Leopardi.

Autore:
Curatore: In appendice: Carlo Bernard, Leopardi nella critica. Giuseppe Baruzzi, Leopardi e la poesia biografica.
Editore: FirenzeLibri Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Libri di Massimiliano Boni. L'Orsa Minore,3.
Dettagli: cm.16,5x21, pp.100, brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. L'Orsa Minore,3.

Abstract: L'incontro di uno dei più noti poeti del Novecento italiano con il massimo, proba-bilmente, poeta lirico del nostro Ottocento. Sebbene certi aspetti della personalità del Leopardi, pur importanti, siano alquanto trascurati e nonostante l'uso della sintassi alquanto anormale, il ritratto è valido e in certi punti anche di una notevole acutezza. Anzi certi aspetti dell'opera e della personalità del Leopardi, oggi messi in luce dalla critica, ma quando scriveva il Gatto assai trascurati, sono da lui per la prima volta messi in luce dimostrando la validità e l'acutezza del ritratto.

EAN: 9788876224416
EUR 11.00
-18%
EUR 9.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#20096 Arte Pittura
A cura di A.Castaldi. Salerno, Il Laboratorio 1979, cm.23,5x31, pp.104, num.figg.e tavv.bn.e a col. legatura ed.soprac.fig.a col. Collez.Il Catalogo.
Note: Lieve menda al dorso.
EUR 40.00
Ultima copia
#102855 Arte Pittura
Firenze, Ediz.Galleria Pananti 1976, cm.21,5x23, pp.ca.60, 93 figure bn.e a colori nel testo brossura copertina figurata a colori.
EUR 20.00
Ultima copia
Nell'occhietto: Piano dell'opera: 1. Poesie (1929-1941), 2. La storia delle vittime, 3. Poesie d'amore, 4. La forza degli occhi, 5. Osteria flegrea. Poesie della Resistenza (1943-47 ; 1963-65). Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1966, cm.13,x19,5, pp.230,(9), legatura ed.in tutta tela, titoli al piatto ant. e al dorso, sopraccoperta. Coll. Lo Specchio - I Poeti del Nostro Tempo. Prima edizione.
Note: Dedica precedente proprietario alla prima carta bianca.
EUR 19.00
2 copie
A cura di Cristina Nesi. Nota al risvolto di Paolo Iacuzzi. Pistoia, Via del Vento Ed. 1996, cm.12x16,5, pp.32, 1 ritratto fotografico dell'autore in bianco e nero nel testo. brossura con alette illustrata (riproduzione di xilografia bianco e nero di Erich Heckel). Coll.Ocra Gialla. Testi Inediti e Rari del Novecento, 2. Esemplari numerati in 1500 esemplari. Prima edizione.
EUR 19.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Milano, Feltrinelli Ed. 1967, cm.12,5x19,5, pp.339. brossura cop.fig. Coll.Storia Universale,29.
EUR 9.90
Ultima copia
#305986 Filosofia
Traduzione di Barbara Gambaccini. Massa, Edizioni Clandestine 2003, cm.13x20, pp.64, brossura copertina figurata a colori. Tre brevi dissertazioni di Charles-Louis de Sécondat, barone di Montesquieu, che si rivelano ancora oggi di un'attualità sorprendente. Nel Saggio sul gusto, rimasto incompiuto, emergono i precetti dell'autore sulla vera essenza del gusto, reputato "l'attributo di scoprire con finezza e prontezza il grado di piacere che ogni cosa deve procurare agli uomini". In 'Elogio della sincerità', Montesquieu considera quest'ultima non solo una virtù, ma altresì un dovere, tanto da asserire che i bugiardi e i falsi adulatori "ci privano di un bene che ci appartiene di diritto". Ne 'Sulla considerazione e sulla reputazione', Montesquieu critica l'atteggiamento generale, secondo cui "tale è la brama di essere stimati, che, invece di soppesare i consensi ricevuti, ci limitiamo a contarli; così capita che, per ottenere l'approvazione di tre deficienti, ci procuriamo il disprezzo di un uomo di spirito..." e si sofferma su ciò che realmente permette non solo di conquistare considerazione e reputazione, ma anche e soprattutto di mantenerla inalterata nel tempo.

EAN: 9788865967362
EUR 7.00
-21%
EUR 5.50
Disponibile
Milano, TEA 1996, cm.14x20, pp.138,(6), brossura copertina figurata a colori. Collana TEA 2. La parola quale arma impropria e letale e il dramma di un uomo punito con l'afasia per averne abusato; un complesso dialogo tra scienza e natura e una divagazione pseudofantascientifica sul rapporto tra sesso e filosofia; la monotonia di una vita scandita dalla meccanicità di una scrittura priva di messaggi da trasmettere, e un rapporto tra padre e figlio descritto attraverso i rumori della vita quotidiana. La parola e il suo contrario, l'afasia; il rumore e il suo contrario, il silenzio; il contatto verbale, o scritto, e il suo contrario, la solitudine.

EAN: 9788878198166
EUR 8.00
Ultima copia
#331950 Biografie
La vanità e la passione di un eroico perdente. Palermo, Sellerio Editore 2019, cm.12x18, pp.261, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana La Memoria,1145. «Lawrence resta qualcosa di indecifrabile, una sorta di sfinge». Questa la chiave con cui lo storico Franco Cardini, esperto di Crociate e di tutti i ponti che hanno unito più o meno ambiguamente Oriente e Occidente, indaga la figura avventurosa del colonnello che, nel pieno della Grande guerra, guidò la ribellione dei beduini arabi contro l'Impero Ottomano. Un enigma, non solo per la sua persona sempre divisa tra passione ed azione, o per la sua strana morte, o per il gioco rischioso tra agente di Sua Maestà e capo rivoluzionario, ma soprattutto per le complesse implicazioni, quelle immediate e quelle di lunga durata, connesse alla sua impresa leggendaria. Lui «occidentale che si innamora dell'oriente», che assorbiva i costumi dei nomadi del deserto, che ruolo ebbe nell'espandersi del cosiddetto orientalismo, il mito occidentale di un Oriente unico e inventato? Che senso ebbe la sua opera di installazione del nazionalismo entro una cultura beduina che ne era del tutto estranea, fu influenza culturale o mero interesse coloniale? Era o no consapevole del grande tradimento che aspettava i suoi amici arabi e il suo grande sodale Feisal? Ma in realtà un traditore non è anche un traduttore? Sono molti, svariati e divaganti i temi che Cardini affronta a partire da gesta grandiose, tanto che il suo fluente discorso (il libro è una trascrizione riveduta di una «lezione» trasmessa da Radio 2 di cui conserva la freschezza e la chiarezza) diventa una riflessione su questioni che ancora ci riguardano sui rapporti, politici e culturali, Oriente-Occidente.

EAN: 9788838938375
EUR 14.00
-28%
EUR 10.00
Ultima copia