CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Voci e silenzi di Romagna.

Autore:
Editore: FirenzeLibri Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Viaggi in Italia,11.
Dettagli: cm.15x21, pp.176, 8 tavv.ft. brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Viaggi in Italia,11.

Abstract: La Romagna del passato prossimo, quando molti luoghi di montagna e del Delta erano abbandonati dalla popolazione per raggiungere le città o i grossi centri della Romagna stessa o di altre parti d'Italia (La Parrocchia di Don Peppino, Il monta-naro di Gamogna, Il Delta), è descritta nelle prime pagine del libro. La Romagna del lontano passato è, invece, fatta rivivere sia attraverso la passione per la storia di una scuola elementare (I bambini di Gallisterna), sia attraverso la descrizione della vita di un canale (Il Candiano), o attraverso la descrizione di singolari, anti-chi apogei (Sant'Arcangelo). Ancora la Romagna del passato ma, questa volta, relativamente prossimo è fatta rivivere nelle pagine dedicate a Gli anarchici di Porto Fuori. Ma altri paesi (Cusercoli, Brisighella) o altri momenti di storia (Il Rinascimento a Faenza) sono descritti o ricordati nel libro. Anche la Romagna di confine ha il suo splendido posto nel libro con alcuni scritti dedicati alle affinità (poche) ed alle differenze (molte) tra Romagna e Toscana, a La Verna, a I sassi di Montefeltro e a Camaldoli. In un libro del Marabini sulla Romagna non poteva mancare un adeguato spazio dedicato ai suoi, o per nascita o per elezione, scrittori e poeti. E in questo "spazio", il lettore troverà limpidi ritratti di Panzini, Moretti, Ariosto, Oriani, Campana, Pancrazi, Monsignor Rossini, Carducci, Pascoli, Plau-to, spesso resi più vivi e umani dalla descrizione dell'ambiente in cui vissero o dal racconto di qualche raro aneddoto. Bellissime poi sono alcune pagine dedicate alla scomparsa di antichi paesaggi (la Via Emilia del '700 e dell'800), di determinati aspetti di città (la Faenza degli anni precedenti l'ultima guerra), di animali che erano parte essenziale del lavoro dell'uomo (Gli ultimi buoi), di uomini abituati a vivere in assoluta libertà (Birimbo), dove il rimpianto c'è ma è sempre trattenuto entro una classica misura.

EUR 10.00
-30%
EUR 7.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Mondadori Ed. 1978, cm.13,5x21, pp.168, legatura ed. sopracop.fig.a col. Coll.Scrittori Italiani e Stranieri. Prima edizione.
Note: Timbro ex-libris al frontespizio.
EUR 12.00
Ultima copia
Milano, Rizzoli Ed. 1971, cm.15x21, pp.264, alcune tavv.bn.ft. brossura con bandelle, Coll.Documenti Letterari.
EUR 11.00
Ultima copia
Bologna, FirenzeLibri Ed. 2005, cm.14x21, pp.228, brossura cop.fig.a col. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. "Stavo riguardando i fogli che formano questo libro quando mi è capitato tra le mani un giornale che diceva che il futuro non c'è più. Mi sono messo a riflettere e ho pensato a me e alle mie pagine, ai quasi trent'anni che esse coprono. E ho concluso che sì, tirando le somme, potevo e forse dovevo arrivare alla stessa conclusione. Articoli, commenti, analisi, in certa parte polemiche, riflessioni su ciò che siamo diventati, su come siamo … Mi è balzato alla mente il futuro quasi come personaggio, quello che era un tempo e quello che invece è adesso, o non è, o non riesce a essere. Bastava che mi guardassi intorno e guardassi ben dentro alle pagine che avevo sotto gli occhi. Che cosa è accaduto? …" Così l'Autore nella prefazione, in cui spiega, con bella chiarezza, il titolo un po' singolare (difatti si parla sempre di Addio al passato e non Addio al futuro).

EAN: 9788876223143
EUR 13.00
-50%
EUR 6.50
Disponibile
Bologna, FirenzeLibri Editore 2000, cm.15x21, pp.280, brossura co.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Viaggi in Europa,2. "Rileggendo queste pagine mi sono accorto che il primo personaggio è l'Adriatico. Il secondo non è neppure un personaggio: si chiama mutamento… Queste pagine sono nate da occasioni professionali, forse anche dalla voglia na-scosta di verificare il passo del tempo e dalla pura e semplice curiosità. È però vero che solo le cose che cambiano danno il preciso senso del cammino… Quanto al mutamento, si sa che va con le cose o con ciò che si usa chiamare progresso. Cambiano le pietre, cambiano le strade, cambia la campagna, persino cambiano forma gli alberi; e cambia la gente nel modo di vivere e persino di parlare… Le cronache narrano di tante persone e di tanti luoghi e città, di un monte e di una valle, di cibi e di vini, di sentieri e libri, di poesia soprattutto in dialetto, di pittori e di paesaggio… Sappiamo tutti che ogni regione, ogni terra, ogni provincia ha la sua personalità maturata con la Storia". Così ha definito l'Autore il suo libro e specificato le ragioni da cui il libro è nato, limpidamente (e splendidamente). Noi ci permettiamo solo di elencare qui di seguito qualche nome della "gente" di cui parla il sottotitolo e di cui parla naturalmente e conseguentemente il libro: Agnello Ravennate, Andri? Ivo, Antonioni Michelangelo, Arcangeli Gaetano, Aretino Pietro, Arfelli Dante, Bacchelli Riccardo, Baldini Antonio, Bassani Giorgio, Beltra-melli Antonio, Benini Sforza Luciano, Berto Giuseppe, Bettiza Enzo, Blasetti Alessandro, Blok Aleksandr Aleksandrovic, Bo Carlo, Bossi Umberto, Buscaroli Pietro, Byron George Gordon, Camilleri Andrea, Campana Augusto, Campana Dino, Casadei Raul, Charlot (Charlie Chaplin) Cibotto Giannantonio, Conti Pietro, Corelli Arcangelo, D'Annunzio Gabriele, Dante Alighieri, Delfini Antonio, Della Monica Walter, Fellini Federico, Ferrari Enzo, Fo Dario, Fuschini don Francesco, Gadda Carlo Emilio, Garin Eugenio, Gatto Alfonso, Guerra Tonino, Lambertini cardinale, Leopardi Giacomo, Liverani Romolo, Longanesi Leo, Luzi Mario, Magris Claudio, Marcegaglia Emma, Marin Biagio, Marinetti Filippo Tommaso, Mastroianni Marcello, Missiroli Mario, Montanelli Indro, Morandi Giorgio, Moretti Marino, Mussolini Alessandro, Mussolini Benito, Mussolini Rachele, Oriani Alfredo, Pantani Marco, Panzini Alfredo, Panzini Clelia, Pascoli Giovanni, Pasquini Luigi, Piancastelli Carlo, Pound Ezra, Pozzi Giovanni, Prez-zolini Giuseppe, Rossi Nerino, Serantini Francesco, Sermonti Vittorio, Serra Renato, Spallicci Aldo, Stecchetti Lorenzo (Olindo Guerrini), Tombari Fabio, Zangheri Pietro, Zanzotto Andrea. E anche il nome di qualche "luogo " di cui parla il sottotitolo e naturalmente il libro: Castel Bolognese, Castel del Rio, Cattolica, Cervia (Ficocle), Cesena, Cesenatico, Classe, Ferrara, Forlì, Forlimpopoli, Fusignano, Galeata, Imola, Longiano, Marina di Ravenna, Marina Romea, Marradi, Meldola, Mercato Saraceno, Passo dei Mandrioli, Pennabilli, Pesaro, Pomposa, Predappio Alta, Rimini, Riolo Terme, Rocca delle Caminate, Russi, San Marino, San Mauro Pascoli, San Piero in Bagno, Sant'Alberto, Sant'Ellero, Sarsina, Savignano, Selvapiana, Spina, Verrucchio, Villanova, Villa San Martino di Lugo.

EAN: 9788876223709
EUR 14.00
-46%
EUR 7.50
Disponibile

Visualizzati di recente...

A cura di Giuseppe Augello. Edizione con testo a fronte. Torino, UTET 2004, cm.15,5x24, pp.677, 8 tavv.bn.ft. legatura editoriale in tutta tela, titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Classici Latini. Lucio, protagonista e narratore, in Tessaglia per affari, abita a casa di Milone e di sua moglie Panfile, ritenuta una maga. Procuratosi un unguento magico che sapeva aver trasformato Panfile in uccello, Lucio si trasforma però in asino. Dei ladri saccheggiano la casa di Milone e caricano l'asino Lucio del bottino. Giunto poi alla caverna dei briganti, Lucio ascolta la favola di Amore e Psiche, narrata da una vecchia a una fanciulla rapita. Sconfitti i briganti dal fidanzato della ragazza, Lucio passa di padrone in padrone, subendo ogni tipo di tormento, Finché non si addormenta sulla spiaggia di Cencree. In sogno gli appare la dea Iside che gli indica la strada per riprendere la forma umana. Lucio esegue le indicazioni della dea e si fa iniziare al suo culto.

EAN: 9788802035178
EUR 63.00
-46%
EUR 34.00
Disponibile
#133017 Regione Sicilia
Palermo, Sellerio Ed. 1992, cm.14,5x21, pp.96, brossura con bandelle, cop.fig. Coll.Museo,4.

EAN: 9788838908224
EUR 9.30
-35%
EUR 6.00
Ultima copia
#210030 Arte Pittura
Roma, Skira Newton Compton Ed. 1989, cm.23,5x27,5, pp.139, numerose tavv.a col.nt. brossura cop.ill.a col. Coll.Grandi Tascabili Economici.
EUR 5.00
Disponibile
#262057 Religioni
Firenze, Libreria Editrice Fiorentina 1987, cm.13x20, pp.188, brossura, sopracoperta.
Note: Sopracoperta con tracce di umidità.
EUR 9.00
2 copie