CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il bacio di Lesbia.

Autore:
Curatore: Romanzo.
Editore: FirenzeLibri Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Romanzi e Racconti,10.
Dettagli: cm.14x21,5, pp.176, brossura cop.fig.a col. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Romanzi e Racconti,10.

Abstract: Il romanzo è il romanzo appunto dell'amore di Catullo per una delle più intelligenti, più belle e brillanti e spregiudicate donne del suo tempo, Clodia moglie del console di Roma Metello Celere e appartenente all'antica e nobile famiglia dei Clodii, che il poeta chiama Lesbia. Amore celebrato nei suoi momenti felici e nei suoi momenti infelici in modo appassionato da Catullo, molto probabilmente il maggior poeta lirico che abbia avuto la letteratura latina. È uno dei più riusciti ro-manzi di Panzini. E per certi versi si può dire che gareggia col grande poeta antico, non si dice vittoriosamente ma con arrivo al traguardo della poesia a non troppa lunga distanza. Stupendi sono, ad ogni modo, alcuni ritratti a cominciare da quello di Clodia. Anche quelli di Cicerone, di Orazio e di Augusto sono ritratti riusciti molto bene. Il Panzini scrisse anche veri e propri studi storici, considerati, però, in modo piuttosto negativo. Probabilmente con ragione. Ma altrettanto pro-babilmente il Panzini storico occorre forse cercarlo nelle sue opere narrative. Cosa che del resto ha un precedente illustre, Alessandro Manzoni, storico molto più valido nel romanzo famoso che nei suoi scritti storici veri e propri. Ad ogni modo anche l'ambiente storico degli amori dei due protagonisti, tra i più turbolenti della storia romana in quanto stava tramontando l'antico e glorioso regime repubblicano e stava imponendosi il principato, è reso molto bene, con appassionato distacco. Stupenda poi è la parte finale del romanzo in cui il tema dell'amore e della morte così caro ai poeti romantici ma che gli scrittori del tardo romanticismo avevano fortemente indebolito, qui nuovamente si riafferma in modo splendido. Alfredo Panzini nacque a Senigallia, in provincia di Ancona, nel 1863 e morì a Roma nel 1939. Si laureò a Bologna con il Carducci. Incominciò presto a insegnare nelle scuole statali. Cominciò presto anche a scrivere bozzetti e racconti o pagine di viaggio. Dopo la sua morte, fu rapidamente dimenticato. Ingiustamente. Tra l'altro uno degli aspetti più negativamente considerati dalla critica del secondo '900, fu proprio la sua opera narrativa. Si accettò, quando si accettò, il Panzini della Lanterna di Diogene e del Viaggio di un povero letterato ma si rifiutò quasi sempre il Panzini narratore. Ingiustamente anche in questo caso. Perché il Panzini scrisse anche opere di narrativa di impostazione modernissima e ricche di poesia, come questa che presentiamo all'intelligente lettore di oggi.

EAN: 9788876223587
EUR 9.50
-37%
EUR 5.90
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Con 32 illustrazioni. Verona, Arnoldo Mondadori Ed. 1943, cm.14,5x22,5, pp.376, 44 tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela.sopracopp.fig.a col.
Note: piccole mende alla sovraccop.
EUR 10.00
2 copie
Roma, Mondadori 1926, cm.12,5x19,5, pp.186, brossura copertina figurata a colori.
Note: legatura allentata
EUR 9.00
2 copie
Milano, A.Mondadori Ed. 1932, cm.12,5x18,5, pp.228, brossura cop.con bandelle. Coll.I Libri Azzurri,58.
EUR 10.00
Ultima copia
Milano, Fratelli Treves Editori 1921, cm.10,5x16,5, pp.XI,(1),248,(4), brossura, cop.fig.a 2 colori. (lievi mende al dorso.) Prima edizione.
EUR 12.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#233503 Arte Orientale
Schloss Halbturn, 28 Mai. bis 26. Oktober 1977. Wien, Österreichisches Museum für angewandte Kunst 1977, cm.20,5x24, pp.96, numerose ill. a col. e in bn. nt., brossura, cop. fig. a colori.
EUR 12.00
Ultima copia
#249703 Aeronautica
Direzione storica e tecnica di Jacques Martin. Genova, Gandus Editore 1965, cm..24,5x33, pp.68,(2), 62 tavv. a colori applicate nt., legatura ed. cartonata azzurra, titoli in bianco al piatto ant. e al dorso, sopraccoperta fig. a colori.
Note: Risguardi e interni del testo ingialliti; 2 strappetti di un cm. in testa alla sopraccoperta ant., uno a filo del dorso e l'altro a filo del risvolto.
EUR 70.00
Ultima copia
#268195 Arte Musei
27 maggio- 9 giugno 1989. A cura di Riccardo Carapelli. Firenze, Ass.Culturale Nuova Accademia 1989, cm.16x24, pp.88, brossura,
EUR 9.90
Ultima copia
EUR 10.00
Ultima copia