CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#234761 Fotografia

Memorie del Grand Tour. Il viaggio in Italia nelle fotografie degli Archivi Alinari e nelle collezioni d'arte della Regione autonoma Valle d'Aosta.

Autore:
Curatore: Catalogo della Mostra, Aosta, Museo Archeologico Regionale, 2008-2009.
Editore: Alinari.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.29x25, pp.144, num.figg.bn.e a col.nt. brossura cop.fig.

Abstract: Beni culturali e territorio costituiscono un binomio inscindibile e una ricchezza fondamentale per la Valle d'Aosta. Il libro si compone, di circa 60 fotografie, tra cui 40 provenienti dagli Archivi Alinari e altre 30 opere d'arte, tra disegni, acquerelli, stampe, incisioni e dipinti, conservati nelle raccolte regionali, aventi quale fil rouge il tema del viaggio in Italia, che nel passato vide i viaggiatori italiani e stranieri alla scoperta delle bellezze artistiche, archeologiche e paesaggistiche del nostro paese. In questo itinerario ideale attraverso la penisola italiana, che si snoda da nord a sud, uno spazio privilegiato è occupato proprio dalla Valle d'Aosta, che entrò a far parte degli itinerari del Grand Tour solo tra la fine del XVIII e gli inizi del XIX secolo. Grazie alle testimonianze iconografiche presenti, il lettore si troverà a percorrere un viaggio artistico-culturale lungo tutta la penisola italiana, dalla Valle d'Aosta sino in Sicilia, con particolare riferimento al patrimonio archeologico e alla cultura del passato.

EAN: 9788863020212
EUR 30.00
-40%
EUR 18.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Firenze, Leo S.Olschki Editore 1984, cm.18x25,5, pp.274, Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 183.

EAN: 9788822232168
EUR 51.00
-10%
EUR 45.90
Ordinabile
Paris, Ancienne Maison Charles Douniol - P.Téqui, Libraire-Editeur 1908, cm.12x18,5, pp.442, brossura, ottimo esempl. Raro.
EUR 48.00
Ultima copia
Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1971, cm.15,5x21,8, pp.175,(1), testo su 2 colonne, legatura editoriale cartonata, copertina figurata a 2 colori. Edizione f.c.
EUR 9.00
Disponibile
Milano, Vanni Scheiwiller 2009, cm.13,5x20,5, pp.229, brossura copertina figurata a colori. Collana Prosa e Poesia. Per più di trent'anni Michael McDonald ha diretto un prestigioso studio legale negli Stati Uniti e attualmente lavora per un'agenzia culturale americana. Ha strappato le sue "domeniche di scrittura" al resto degli impegni, con nella mente l'esempio di saggisti come Edmund Wilson e dive James. Non ha avuto tempo di fare della sua scrittura un automatismo. Non scrive mai su commissione e i giornali nemmeno glielo chiedono: propone ciò che scrive seguendo l'urgenza di ciò che gli preme comunicare, evitando l'opprimente spersonalizzazione delle recensioni prodotte in serie e le gravose imposizioni degli elaborati accademici richiesti dalle università per collezionare titoli. Questo libro getta nuova luce sulle vicende umane, politiche e culturali dei grandi protagonisti del Novecento italiano (Beppe Fenoglio, Ignazio Silone, Curzio Malaparte, Primo Levi) e ci aiuta a meglio comprendere le figure di Edmund Wilson, Albert Camus, Jean-Paul Sartre, Peter Handke, Vladimir Majakovskij. Fedeli a una visione pragmatica della critica letteraria, i suoi saggi potrebbero situarsi in quello che Lionel Trilling definiva "il pericoloso incrocio dove Arte e Politica si incontrano".

EAN: 9788876445996
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
3 copie