CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'Italia descritta ed illustrata dal XV al XIX secolo. Mostra di libri e stampe.

Autore:
Curatore: Firenze, Palazzo dei Congressi, 3-27 maggio 1971. A cura del Circolo Librai Antiquari d'Italia.
Editore: Stabilimento Grafico Impronta.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x23,5, pp.47,(1), brossura, copertina figurata.

Note: Piccolo strappetto alla parte superiore della copertina.
EUR 7.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
EUR 15.00
3 copie
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
EUR 10.00
2 copie
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Disponibile
Milano, Palazzo Reale 1985-86. Milano, Electa 1985, cm.22x24, pp.262, num.ill.bn.e col.molte a p.pag. brossura cop.fig.a col.
EUR 29.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura di Andrea Cecconi, Clemente Risi. Firenze, 1979, cm.15,5x21, pp.48, alcune ill.nt. brossura copertina figurata.
EUR 14.00
-42%
EUR 8.00
Disponibile
Pisa, Ediz.ETS 2001, cm.14x22, pp.304, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Scienze dell'Educazione,29. Perché parlare di cinema in un volume di riflessioni pedagogiche? In quale relazione sono fra loro il cinema e la formazione? Il volume evidenzia l’incidenza del cinema sul processo formativo degli individui e le influenze che la formazione e la cultura di provenienza degli spettatori esercitano sulla costruzione dei significati nel processo di interpretazione del film stesso. L’uso del cinema viene proposto, quindi, in funzione di mediazione delle differenze, come possibile filtro nel confronto tra soggetti appartenenti a diversi contesti sociali e culturali, a modi di vita specifici da negoziare nella relazione con l’altro: il linguaggio audiovisivo diventa così tramite per un’esperienza di formazione fondata sulla costruzione comune dei significati.

EAN: 9788846704702
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Disponibile
#161796 Marina Nautica
Tradotto (...) dal capitano di vascello Wladimiro Pini. Roma, Sindacato Italiano Arti Grafiche 1927, cm.18x25, pp.152, 23 ill e 2 schizzi .bn.ft. brossura
EUR 19.00
Ultima copia
Ouvrage couronné par l'Académie française. Cent-vingt-et-unième édition. Paris, H. Piazza 1920, cm.13x19, pp.(10),XIV,209,(7), frontesp.in rosso e nero, alcuni grandi capilettera incisi nt., rilegatura coeva in mz.pelle con angoli, dorso a 4 nervi con titoli e decorazioni a candelabre racchiuse in cassoncini, taglio sup.in oro. Copertine originali conservate. Ex libris coevo al I risguardo.
EUR 20.00
Ultima copia