CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La fabbrica del Duce.

Autore:
Editore: Vallecchi Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14,5x22, pp.VII,(1),360,(8), 107 foto e facsimile in 80 tavv. in bn. ft., brossura, sopraccoperta fig. Prima edizione.

EUR 12.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Bologna, Poligrafici Editoriale 1985, cm.24x31, pp.VIII,460, migliaia di ill.bn.e col.nt. legatura ed.soprac.fig.a col.
EUR 29.00
Ultima copia
#239489 Arti e Mestieri
Firenze, Vallecchi Ed. 1965, cm.13x19, pp.198, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Il Bersaglio,29. Saggi e Inchieste sulle Professioni.
EUR 7.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Museo della Ceramica di Montelupo. Presentaz.di Rossana Mori. Firenze, Ediz.Polistampa 2010, cm.24x31, pp.224, oltre 250 ill.a col. brossura cop.fig.a col. Un punto fermo per una nuova stagione di indagini sulla ceramica da farmacia: Catalogo della mostra allestita al Museo della Ceramica di Montelupo tra il 19 giugno e 31 ottobre 2010, il volume fornisce una ricostruzione filologica delle forniture ceramiche destinate alla conservazione dei medicamenti nelle “spezierie” preindustriali. La prima parte è dedicata alle maioliche delle spezierie ospedaliere: Santa Maria Nuova, Santa Chiara a Pisa, L’ospedale degli Innocenti, L’ospedale del Ceppo a Pistoia, L’ospedale di Santa Fina a San Gimignano, L’ospedale Serristori a Figline. La seconda riguarda le spezierie conventuali: Farmacia dell’Annunziata, Santa Maria Novella, San Marco, Farmacia della Carità, Santa Chiara, Certosa, Farmacia francescana, Farmacia domenicana. Argomento della terza e ultima parte sono i privati esercizi di spezieria (ove operavano appunto gli speziali): Le spezierie storiche di Firenze: un tentativo di censimento, Spezierie con simbologia religiosa, Spezierie con stemmi gentilizi e di istituzioni non ospedaliere, Spezierie con simboli diversi, Spezierie con simboli e stemmi di richiamo incerto, Spezierie con simboli gentilizi, Sigilli letterati e monogrammi, Stemma Mediceo. Ricercando l’appartenenza delle diverse serie di manufatti, grazie a un paziente lavoro di indagine sui simboli più o meno evidenti e sulle immagini evocative che molti dei superstiti vasi mostrano, Fausto Berti giunge a costruire per la prima volta una mappa ben articolata delle dotazioni vascolari da farmacia esistenti nell’“area fiorentina”, ambito storicogeografico che egli definisce con precisione in rapporto alla problematica trattata. Trattando le maioliche da spezieria attraverso il filo rosso dell’organizzazione sanitaria dello Stato fiorentino, l’opera apre nuovi orizzonti per lo studio storico e sociale di questi contenitori. L’adozione di criteri scientifici, volti ad evidenziare l’intera rappresentatività delle maioliche, in vista della fondazione di una matura “storia della ceramica”, introduce lo studio in un territorio largamente inesplorato: benché l’argomento del volume sia tutt’altro che inedito, nuovo è il contenuto, al centro del quale non sta tanto l’aspetto estetico dei manufatti – che pure non è trascurato – bensì il loro significato storico. In tal modo il volume, arricchito da un’Appendice con un raro inventario di spezieria del XVII secolo trascritto e annotato da Mario Mantovani, segna un punto fermo per una nuova stagione di indagini sulla ceramica da farmacia.

EAN: 9788859607977
EUR 35.00
-28%
EUR 24.90
Disponibile
Fotografie e testi di Vittorio Buratti, Angelo Colombo, Giulio Fumagalli, Fabrizio Mavero Cattaneo Editore per Banca Popolare di Lecco 1989, cm.24x26, pp.180, ill.a colori. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori.
EUR 17.00
2 copie