CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

I cavalli muoiono? Contributi di Anna Banti, Carlo Betocchi, Manlio Cancogni, Alfonso Gatto, Luigi Gianoli, Nereo Lugli, Geno Pampaloni. Opere di Gastone Breddo, Alfiero Cappellini, Giorgio De Chirico, Agenore Fabbri, Alfredo Fabbri, Beuno Saetti, Orfeo Tamburi, Ernesto Treccani.

Autore:
Editore: Renato e Sergio Giuntini.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x22, pp.139,(5), 10 tavv. in bn. in apposita sezione, brossura, sopraccoperta fig.

Note: Carta del testo lievemente brunita.
EUR 18.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Prefaz.di Giorgio Luti. Firenze, Vallecchi Ed. 1990, Cm.13,5x21,5, pp.152, brossura sopracop.fig.a col. Coll.Narratori.
EUR 12.14
-54%
EUR 5.50
Disponibile

Visualizzati di recente...

A cura di A. Sorbelli. Firenze, Olschki Ed. 1915, cm.20,5x29,5, 238 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 23. Ristampa 1967.

EAN: 9788822212900
EUR 90.00
-10%
EUR 81.00
Ordinabile
#159026 Arte Saggi
A cura di Elena Pontiggia. Milano, Abscondita 2009, cm.15x22, pp.136, num.figg.bn.nt. brossura copertina figurata. Coll.Carte d'Artisti,112.

EAN: 9788884162137
EUR 18.50
-40%
EUR 11.00
2 copie
A cura e prefazione di Alessandro Zaccuri. Milano, Medusa Edizioni 2010, cm.11,5x20, pp.272, brossura, copertina figurata. Coll.La Zattera,25. «A differenza di altri critici portati all'applicazione della giustizia sommaria in ambito letterario, Giuseppe Bonura non invocava mai la regola del "non l'ho letto e non mi piace". Leggeva tutto, al contrario, specialmente quello che prevedeva non gli sarebbe piaciuto. Leggeva nella speranza di essere smentito, di scoprire che un narratore era cresciuto oppure che un critico aveva meglio focalizzato interessi e metodo di lavoro. E leggeva nel timore di essersi sbagliato, di aver operato un'eccessiva apertura di credito nei confronti di un autore che, invece, si era affrettato a capitalizzare la propria reputazione in chiave commerciale. Di tutti i peccati che in letteratura si possano commettere, l'unico che Bonura non era disposto a perdonare era infatti l'asservimento (intenzionale o, peggio ancora, involontario) alle regole del mercato, l'omologazione a un modello di intrattenimento "aeroportuale", il ricorso peloso alla ruffianeria e al compiacimento. Gli articoli raccolti in questo libro apparecchiano un dossier vasto quanto sorprendente, nel quale, pur ricorrendo frequentemente la stroncatura - un'arte oggi assai poco praticata, che Bonura sapeva rendere con sferzante ironia - non mancano gli esercizi di ammirazione, né le ammissioni di lealtà e valore pur in un contesto di aperto dissenso. Una lezione di "critica militante" esemplare e rara in questa società dove, anche e più che mai fra scrittori, vige il "politicamente corretto"».

EAN: 9788876982019
EUR 18.50
-35%
EUR 11.90
3 copie
Com i poemi del Presidente Mao tradotti da Renata Pisu. Milano, Franco Maria Ricci Ed. 1978, cm.36x51, pp.ca.100, con XXXVI tavv.raffiguranti Mao Tse. leg.ed.in tutta seta, sopracoperta trasparente in acetato, cofanetto. Esemplare facente parte della tiratura originale di 700 copie numerate stampate sotto la direzione di Franco Maria Ricci, la stampa litografica e dovuta a Franco Levi, la stampa serigrafica delle tavole è dovuta a Luigi Castiglioni. I caratteri usati sono i bodoniani corpo 14, 16, 18 corsivo. La carta a mano vergata è stata nelle cartiere Miliano di Fabriano. Esemplare n. 305.
EUR 350.00
Ultima copia