CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Buon Natale Buon Anno.

Autore:
Editore: Club degli Editori su licenza Bompiani.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14,5x21, pp.165,(3),, legatura editoriale cartonata, titoli e fregi in oro al dorso, sopraccoperta fig.

Abstract: Gino è un uomo semplice e modesto. Era un barbiere, ora è in pensione, ma è ancora pieno di energia. Elvira, sua moglie, è una donna dotata di una dolcezza e di una sensibilità che la rendono ancora attraente e desiderabile. Hanno due figli, Giannina e Giorgio, che hanno cresciuto e amato investendo su di loro tutto il denaro che ora servirebbe ai due coniugi per vivere insieme, serenamente. E invece non hanno nulla, neppure una casa. Per questo vivono come ospiti in due appartamenti agli estremi opposti di Roma: lui da una parte con la famiglia di Giannina, lei dall'altra con quella di Giorgio. Costretti al distacco, vittime della grettezza delle rispettive famiglie, Elvira e Gino riscoprono insieme il valore del loro amore. Affrontando ore di autobus in una città ostile non fatta per gli anziani, si incontrano come una coppia clandestina sulle panchine dei giardinetti. Si fanno timide telefonate, si scambiano confidenze e conforto. Finiscono anche per cercare in stanze d'albergo qualche momento di intimità. Ma anche per queste piccole cose, come per comprarsi un fine settimana al mare a ricordo dei vecchi tempi, occorre denaro. Gino, ormai disposto a tutto, si improvvisa borsaiolo e, naturalmente, viene subito scoperto.Questo romanzo, cosi apparentemente malinconico, ha un titolo che è un augurio di felicità: Buon Natale Buon Anno. E la storia, infatti, si illumina spesso di una sottile ironia, di un sano ottimismo, di una grande speranza. Proprio come è nello stile di Pasquale Festa Campanile, uno dei più sensibili talenti letterari degli ultimi decenni, che ha saputo guardare la vita in modo tenero e giocoso.

Note: Strappetto di 2 cm. al margine sup. della sopraccoperta.
EUR 7.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Prima edizione. Milano, Bompiani 1986, cm.17x24,5, pp.148, legatura ed. cartonata, sopraccop. fig. a colori.
EUR 10.00
3 copie
Milano, Bompiani 1985, cm.13x21, pp.220, legatura editoriale. Prima edizione.
Note: Mancante di sovraccoperta
EUR 7.00
Ultima copia
Seconda edizione. Milano, Bompiani 1982, cm.12,5x21,3, pp.201,(7), legatura editoriale cartonata, con sopracoperta figurata a colori.
EUR 8.00
2 copie

Visualizzati di recente...

Firenze, La Nuova Italia Editrice 1954, cm.12x20, pp.205, brossura Coll.Critica,61. Prima edizione.
Note: sottolineature a penna rossa nt.
EUR 6.00
Ultima copia
#128597 Regione Toscana
A cura di G.Magnani. Firenze, Alinari 2004, cm.34x28, pp.108, num.tavv.bn.e a col.nt. legatura ed.soprac.fig.a col.

EAN: 9788872924754
EUR 50.00
-50%
EUR 25.00
Ultima copia
Horti Galateae MCMXIX, ristampa Comune di Montecatini MM. Firenze, 2000, cm.19x29,5, pp.19, num.figg.seppia nt. fascicolo cop.fig.
EUR 8.00
Disponibile
Firenze, Olschki Ed. 2011, cm 17 x 24, x-148 pp. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 383. Da Heinrich Finke (1855-1938) all’ultima mostra internazionale sugli Staufer (2011), lo studio e l’interpretazione dell’Età del Vespro Siciliano (1250-1302) costituisce un elemento costante della produzione storiografica tedesca. Lo studio qui presentato ricostruisce, in un quadro d’insieme, il contributo dato dalla scienza storica tedesca, analizzata attraverso i molteplici mutamenti di ordine metodologico e interpretativo propri di ogni epoca, allo studio di un’epoca sentita come decisiva nella formazione di una propria «coscienza nazionale». / From Heinrich Finke (1855-1938) to the latest international show about the Staufens (2011), the study of the Sicilian Vesper Period (1250-1302) is a constant element in the historical German production. This research, through the analysis of the methodological, interpretative changes in the two last centuries, reconstructs the contribution of the historical German science to the study of an age decisive in the formation of the cultural German identity.

EAN: 9788822260833
EUR 25.00
-10%
EUR 22.50
Ordinabile