CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Werke. Band 29: Karl Marx und Friedrich Engels: Briefe, Januar 1856 - Dezember 1859.

Autore:
Curatore: Herausgegeben vom Institut für Marxismus-Leninismus beim Zentralkomitee der SED.
Editore: Dietz Verlag.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14,5x22, pp.XXVIII,819,(1), un facsimile nt. e 3 tavv. a un col. ft., legatura ed. in tutta tela, titoli in oro al piatto ant. e al dorso. Sammlung Karl Marx - Friedrich Engels Werke. 4. Auflage.

EUR 10.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#103454 Filosofia
Trad.e intr.di F.Codino. Bologna, Editori Riuniti 1959, cm.12x18,5, pp.118, brossura Coll.Piccola Biblioteca Marxista-Nuova Serie. (timbro al frontespizio e alla copertina).
EUR 7.00
Ultima copia
#144426 Filosofia
Saggio introduttivo di Marcello Fedele. Roma, La Nuova Sinistra, Edizioni Savelli 1973, cm.14x21, pp.376,(8), brossura, cop. fig. a colori. Coll.Saggistica, 46.
Note: Segno di piega verticale alla cop. anteriore, altrimenti copia come nuova.
EUR 18.00
Ultima copia
#149656 Filosofia
Traduzione di Rita Imbellone. Prima edizione italiana. Roma, Silva Ed. 1971, cm.14x20,5, pp.XCIII,426, brossura Coll.di Filosofia,8-
EUR 17.00
Ultima copia
Contiene: 1. Marx,K., Lavoro salariato e capitale. A cura di Vincenzo Vitello. Traduz. di Palmiro Togliatti. 2. Marx,K.-Engels,F., Manifesto del Partito comunista. A cura di Franco Ferri. Traduz. e introduz. di Palmiro Togliatti. 3. Marx,K.-Engels,F., La concezione materialistica della storia. Traduz. e introduz. di Fausto Codino. 4. Marx,K., Salario prezzo e profitto. A cura di Vincenzo Vitello. Traduz.di Palmiro Togliatti. 5. Engels,F. L'evoluzione del socialismo dall'utopia alla scienza. Nota introduttiva di Giuseppe Prestipino. Roma, Editori Riuniti 1971, 5 voll. di 5, cm.12x18,5, pp.71,(7); 115,(5); 116,(4); 121,(3); 119,(9), brossura, cofanetto. (interni ingialliti.) Coll. Le Idee.
EUR 16.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#2275 Firenze
Firenze,Forte Belvedere,luglio- ottobre 1977. A cura di Wladimiro Settimelli, Filippo Zevi. Firenze, Ediz.Alinari 1977, cm.20,5x27,5, pp.319, numerose illustrazioni e tavole bn. nel testo brossura copertina figurata con bandelle.

EAN: 9788872920787
EUR 30.00
-46%
EUR 16.00
Disponibile
A cura di Aristide Colonna. Edizione con testo greco a fronte. Torino, UTET 1996, cm.15,5x23,5, pp.603, alcune tavv.bn.nt. legatura editoriale in tutta tela, titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Classici Greci.

EAN: 9788802041131
EUR 34.90
Disponibile
Firenze, Olschki Ed. (s.a.), cm.17x24, 382 pp. con moltissime figg. e copiosi indici. Bro ché., Coll. Olschki, Leo S. - Cataloghi della libreria antiquaria, 98.

EAN: 9788822219046
EUR 146.00
-10%
EUR 131.40
Ordinabile
#313427 Dantesca
Roma, Salerno Editore 2020, cm.16,5x24, pp.56, brossura sopraccoperta. Coll.Quaderni della Rivista di Studi Danteschi,11. Portando avanti il progetto della « Nuova Edizione commentata delle Opere di Dante (NECOD) », concepito come massimo omaggio al Poeta nel Settimo Centenario della sua morte (1321-2021), il Centro Pio Rajna offre una nuova anticipazione del lavoro in corso per l’opera maggiore. È appena il caso di ricordare che il disegno generale dell’impresa venne illustrato in un ampio saggio di Enrico Malato, che ne approfondiva le ragioni e le modalità di attuazione: Per una nuova edizione commentata delle Opere di Dante (in « Rivista di studi danteschi », a. iv 2004, fasc. i pp. 3-160, poi in vol., 1° di questi « Quaderni », 2004, 20162, con una Postfaz.); seguíto poco dopo da uno specimen illustrativo proprio dell’edizione della Divina Commedia, per la quale si prometteva un testo interamente riveduto – assumendo a fondamento quello dell’edizione Petrocchi (1966-’68) – e un apparato esegetico pensato e attuato con criteri nuovi rispetto a quelli tradizionali: Saggio di una nuova edizione commentata delle opere di Dante. 1. Il canto i dell’ ‘Inferno’ (in « Rivista di studi danteschi », a. vii 2007, fasc. i pp. 3-72, poi in vol., 3° di questi « Quaderni », 2007). Negli anni successivi, mentre la NECOD iniziava (nel 2012) e portava avanti le sue pubblicazioni (ad oggi sono usciti 8 dei 15 tomi complessivi previsti, un 9° è in corso di stampa, gli altri avviati al traguardo), il Curatore dell’edizione della Divina Commedia ha pubblicato altri “saggi” del lavoro in corso, per informazione degli avanzamenti e dei risultati via via conseguiti. Basti ricordare un contributo illustrativo del testo riveduto del poema: Per una nuova edizione commentata della ‘Divina Commedia’ (in «Rivista di studi danteschi», a. xvii 2017, fasc. ii pp. 235-300, a. xviii 2018, fasc. i pp. 3-132, poi in vol., 9° di questi « Quaderni », 2018), con l’anticipazione del nuovo testo e analitica giustificazione di ogni intervento innovativo (in sostanza, l’Apparato critico della nuova edizione NECOD); quindi, una edizione integrale del poema in un volume della collana «I Diamanti», con il nuovo testo di cui sopra e un commento essenziale a piè di pagina, quale gli spazi del formato ridotto hanno consentito, integrato però da un Dizionario della ‘Divina Commedia’, che dà corpo a un secondo volume collegato al primo, proposto come strumento utile alla ricerca e al rapido approfondimento di nodi più e meno problematici. Avvicinandosi tuttavia la scadenza del Settecentenario dantesco (settembre 2021) – quando sarà data una congrua anticipazione del lavoro definitivo – è sembrato opportuno esibire un secondo specimen, in funzione non più tanto di prospettiva di un progetto, quanto di documentazione di un processo esecutivo avanzato, ma tuttora in corso di attuazione. Si è scelto il canto x dell’Inferno perché nella “rilettura” complessiva dell’opera somma di Dante è stato focalizzato come uno snodo cruciale di un messaggio poetico che si sa bene estremamente complesso, non meno che affascinante, e tuttavia allo scavo esegetico si rivela portatore di ulteriori spazi di indagine, capaci di nuove comunicazioni e nuove straordinarie emozioni ai suoi lettori. Il lavoro, compiutamente definito nelle strutture fondamentali e in tutte le articolazioni particolari, è ancora in itinere. Si confida che l’anticipazione ulteriore che se ne offre giovi a rendere più agevole il percorso che resta.

EAN: 9788869735011
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
Disponibile