CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il corsaro nero.

Autore:
Editore: Le edizioni del Gabbiano.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Avventure di Terra e di Mare.
Dettagli: cm.14x19, pp.224, brossura, cop.fig.a col. Coll.Avventure di Terra e di Mare.

EUR 4.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Introduz., testo critico e appendice di documenti a cura di Gian Paolo Marchi. Padova, Antenore Ed. 1994, cm.15x22, pp.336, molte tavv.ripiegate e ill.bn.nt. brossura Intonso. Coll.Miscellanea Erudita,55.

EAN: 9788884553096
EUR 21.00
-19%
EUR 17.00
Disponibile
Illustraz.d A.Della Valle. Pordenone, Ediz.Studio Tesi 1992, cm.14x23, pp.340, alcune ill.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Collez.Biblioteca,132.

EAN: 9788876923883
EUR 16.53
-39%
EUR 10.00
Disponibile
Copertina a colori di Mario D'Antona, illustrazione fuori testo di F.Giobbe. Torino, Ediz.Viglongo s.d.circa 1960, cm.17x24, pp.XXXVI,368, con ill. brossura cop.fig.a col.
EUR 13.00
Ultima copia
Illustrazioni di Enrico bagnoli. Bologna, Carroccio 1967, cm.17x24, pp.166, con illustrazioni in bianco e nero. Brossura copertina figurata a colori. Coll.Nord-Ovest Seconda edizione.
Note: Segni del tempo e tracce d'uso alla copertina.
EUR 7.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1983, cm.16,5x24, pp.82, VI tavv.in bn.ft.in append., brossura Stato di nuovo. Coll.Memorie della Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti,39,f.2.
EUR 8.00
-37%
EUR 5.00
Disponibile
#149021 Dantesca
Dall'indice: G.Nencioni, Struttura, parola (e poesia) nella "Commedia". Impressioni di una lettura postrema. G.Casagrande, "Per la dannosa colpa de la gola". Note sul contrappasso di "Inferno" VI. C.A.Mastrelli, Napoleone come Ulisse. A.vallone, Paradiso III. A.Cornish, Interpretazioni fiorentine della "concubina" di Titone antico. W.Hirdt, Goethe e Dante. C.Corradini, Note dantesche inedite dai "Diari" di John Ruskin. G.L.Pierotti, I grappoli del ricordo. F.Geymonat, Un nuovo testimone frammentario dell'Ottimo. S.sarteschi, Ancora a proposito della presunta doppia redazione della "Vita Nuova". A.Masini, Lettura linguistica di "Così nel mio parlar voglio esser aspro". P.Di Patre, L'Arte dell'emulazione nelle "Epistole" dantesche. Tre aspetti classico-biblici. D.De Robertis, I manoscritti di "Rime"di Dante. G.Bonfante, "E con le suore sue Deidamìa". R.Bessi, Lorenzo, Alfonso duca di Calabria e Francesco di Niccolò Berlinghieri: un'ipotesi sul manoscritto 3 della Soc.Dantesca Italiana. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Le Lettere 1990, cm.16x23, pp.370, brossura intonso.
EUR 28.00
2 copie
Melodramma in tre atti. Libretto di Antonio Somma. A cura di guido Salvetti. Torino, UTET 1973, cm.12x17, pp.VIII,199, 1 tavv.bn. brossura Opera, collana di Guide Musicali, diretta da Alberto Basso. Serie I. Vol.2.
Note: Timbro ex libris.
EUR 15.00
Ultima copia
Introduzione di Antonio Ferri. Bologna, Atesa Editrice 1974, cm.17,5x25, pp.514, 187 figure b.n. nel testo, legatura editoriale, sovraccoperta. Ristampa anastatica dell'ed. di Bologna, 1928. Fondamentale ancor oggi per la conoscenza della storia bolognese che va dal paleolitico fino al Cristianesimo, quest'opera è da considerarsi no superata e valido strumento per chiunque debba intraprendere studi sull'archeologia bolognese.

EAN: 9788876225345
EUR 75.00
-56%
EUR 33.00
Disponibile