CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#244496 Regione Puglia

Puglia.

Editore: De Agostini.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Italia da Scoprire.
Dettagli: cm.23x28,5, pp.160, ill.col. legatura editoriale, cop. fig. a col. Coll. Italia da Scoprire.

EAN: 9788841825082
Note: Timbro d'archivio editoriale alla prima carta bianca.
EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#104673 Firenze
In occasione dell'anno albertiano vede la luce l'appassionato studio di Donata Mazzini e Simone Martini su Villa Medici, l'abitazione collinare costruita intorno al 1460 da Giovanni de' Medici, secondogenito di Cosimo il Vecchio e considerata dagli studiosi come il prototipo di villa rinascimentale. Attraverso l'analisi diretta dell'edificio e del suo giardino e l'attenta ricerca di archivio che ha portato alla scoperta di una serie di documenti, qui pubblicati per la prima volta, gli autori hanno ricostruito le vicende dell'edificio dalle quali sono emersi elementi che hanno portano ad attribuire la paternità della villa a Leon Battista Alberti, anziché a Michelozzo come voleva il Vasari. Il volume, corredato da numerose illustrazioni a colori, da piante e prospetti, puo' considerarsi la più completa monografia su questa villa il cui straordinario significato culturale non si esaurisce con i problemi di attribuzione, poiché il suo fascino, nato dalla personalità carismatica del comminttente e dalla sua posizione, l'hanno resa luogo privilegiato di incontri, dal Rinascimento fino ai tempi di di Horace Walpole o di Iris Origo, fino ai nostri giorni. A cura di Donata Mazzini, Simone Martini. Firenze, Centro Di 2004, cm.27x19,5, pp.215, numerose figure a colori nel testo brossura copertina figurata a colori.
EUR 34.90
Ultima copia
Bologna, Zanichelli 1981, cm.14x21, pp.220, brossura, copertina figurata a colori. Collana Critica Letteraria Contemporanea,1.
Note: Timbro di copia saggio al frontespizio, ma ottimo esemplare.
EUR 8.00
Ultima copia
#219417 Storia Medioevo
Diretta da Enzo Orlandi. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1970, cm.15,5x23, pp.126, num.ill.e tavv.a col.nt. legatura editoriale cartonata, copertina figurata. Coll.I Grandi della Storia,7.
EUR 5.00
3 copie
#330080 Storia Medioevo
Saggi e articoli- --SUSANNA BARSOTTI, La ‘ieiuna musa’. Riflessioni di poetica nei carmina i Balderico di Bourgueil --STEFANO BENENATI, Un frammento inedito delle Prophecies de Merlin dall’Archivio di Stato di Modena. --PAOLO CHERCHI, Antonio Pucci e i “dì oziaci”. --SAVERIO GUIDA, Il legato lirico di Peire de Boussignac. --ELENA STEFANELLI, Ricucire la trama del Roman de Guiron: la prima divergenza redazionale Recensioni e segnalazioni. Tradurre i trovatori: esperienze ecdotiche e di traduzione a confronto, a cura di Cecilia Cantalupi e Niccolò Premi, Verona, Qui Edit, 2021, (Susanna Barsotti). --Armando Antonelli, Fabbricare e trasmettere la storia nel Medioevo, Roma – Pisa, Fabrizio Serra Editore, 2021, 132 pp. (Mirko Tavoni). --Il ‘Ciclo di Guiron le Courtois’. Romanzi in prosa del secolo XIII, edizione critica diretta da Lino Leonardi e Richard Trachsler: Vol. IV. ‘Roman de Guiron’. Parte Prima, a cura di Claudio Lagomarsini, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2020, pp. xvi + 897 («Archivio romanzo», 38); vol. V. ‘Roman de Guiron’. Parte Seconda, a cura di Elena Stefanelli, ivi, id., 2020, pp. xvi + 920 («Archivio romanzo», 39); vol. VI. ‘Continuazione del Roman de Guiron, a cura di Marco Veneziale, ivi, id., 2020, pp. xvi + 530 («Archivio romanzo», 40). Vol. I. ‘Roman de Meliadus’. Parte Prima, a cura di Luca Cadioli e Sophie Lecomte, ivi, id., 2021, pp. xvi + 575 («Archivio romanzo», 41); vol. II. ‘Roman de Meliadus’. Parte Seconda, a cura di Sophie Lecomte, ivi, id., 2021, pp. xvi + 759 («Archivio romanzo», 42). (Fabrizio Cigni). Ricordo di Alessandro Martinengo (Giulia Poggi). Ospedaletto, Pacini Editore 2022, cm.12x24, pp.206, brossura. Collana Biblioteca degli Studi Mediolatini e Volgari. Gli "Studi mediolatini e volgari" escono in volumi annuali. La rivista accoglie di preferenza contributi a carattere filologico, linguistico e storico-letterario di ambito neolatino e mediolatino, offrendosi come strumento di approccio alla complessa unità culturale che sta alla base del mondo medievale (e oltre).

EAN: 9791254860571
EUR 49.00
-69%
EUR 15.00
Ultima copia