CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#246033 Biografie

Ribbentrop.

Autore:
Editore: Bantam Press.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.12,5x19,7, pp.(14),528,(2), 37 ill. in 16 tavv. in nero ft., brossura, cop. fig.

EAN: 9780593036358
Note: Segni di piega al dorso; interni ingialliti per il tipo di carta.
EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#69712 Archeologia
Roma, Ecole Française de Rome 1985, cm.22,5x28, pp.37, num.ill.bn.nt. ed una carta ripieg. brossura Collection de l'Ecole Française de Rome,81/8.

EAN: 9782728300914
EUR 6.00
-41%
EUR 3.50
Disponibile
#69815 Archeologia
Roma, Ecole Française de Rome 1988, cm.16x24,5, pp.X,752, 8 pl. legatura ed.cop.fig. Coll.Bibl.des Ecole Françaises d'Athènes et de Rome. I serie,272.

EAN: 9782728301539
EUR 100.00
-35%
EUR 65.00
Disponibile
Milano, Fratelli Treves Editori 1924, cm.15x19, pp.(8),242,(2), brossura, cop.fig. (copia priva di sopraccoperta.) 13° migliaio.
EUR 12.00
Ultima copia
#287397 Arte Saggi
Ministero per i Beni e le Attività Culturali. A cura di Elena Cagiano de Azevedo. e Roberta Geremia Nucci. Firenze, Polistampa 2010, cm.16x24, pp.174, ill.bn. brossura copertina figurata a colori. Attraverso contributi qualificati su temi fondamentali, soprattutto per il nostro Paese, quali la tutela e la fruizione del patrimonio artistico e culturale, il volume corona una serie di iniziative intraprese in materia dal Comitato nazionale per le celebrazioni del primo regolamento organico di tutela. Il libro esce a cento anni dalla prima concreta normativa sulla tutela e a trentacinque dalla nascita del Ministero per i Beni culturali, fondato da Giovanni Spadolini. Un Ministero istituito per decreto legge, procedura eccezionale cui si era fatto raro ricorso nell'Italia del secondo dopoguerra: tale la situazione di "necessità e urgenza" in cui si trovava, nel 1974, il patrimonio nazionale, dai musei alle biblioteche e agli archivi, dai monumenti, agli scavi e all'ambiente. È la tutela dunque il filo rosso della pubblicazione, nel difficile equilibrio fra conservazione e fruizione. Come affermò Spadolini alla Camera dei Deputati il 23 gennaio 1975, nella seduta conclusiva che portò alla conversione in legge del decreto istitutivo, "in un paese come l'Italia esiste una priorità più prioritaria di ogni altra, ed è quella dei beni culturali". Testi di Edouard Pommier, Andrea Emiliani, Pier Giovanni Guzzo, Elena Cagiano de Azevedo, Roberta Di Luca, Licia Vlad Borrelli, Giorgio Bonsanti, Raffaele Tamiozzo, Wolf-Dieter Heilmeyer, Giovanni Nistri. Premessa di Cosimo Ceccuti e Antonia Ida Fontana.

EAN: 9788859607113
EUR 16.00
-31%
EUR 11.00
Disponibile