CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Vittorio Mariani architetto e urbanista 1859-1946. Cultura urbana e architettonica fra Siena e l'Europa.

Autore:
Curatore: Ediz. illustrata.
Editore: Polistampa.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.25x32, pp.240, num.figg.nt. legatura editoriale, soprac.fig.a col.

Abstract: La scomparsa dell'architetto Vittorio Mariani (Siena 1859-1946) fu totalmente ignorata dalle cronache, essendo il prestigio della sua figura professionale ormai da tempo svanito. Solo alcuni mesi dopo un giornale pubblicherà un ricordo saggiamente intitolato "Vittorio Mariani, un grande architetto toscano dimenticato". Gran parte della produzione architettonica e degli interventi urbani italiani dei primi decenni del secolo hanno subito purtroppo un simile destino. Qui il quadro è però aggravato dalla pressoché totale dispersione della biblioteca dell'architetto, del suo carteggio professionale, di un eventuale epistolario privato. Se a partire dagli anni '80 del Novecento si è aperta una stagione di rinnovato interesse e studio sull'architettura e urbanistica della Toscana postunitaria e dei primi decenni del XX secolo, restava tuttavia dell'attività di Mariani una visione parziale, che identificava pochi suoi progetti, per lo più d'ambito senese, spesso senza base documentaria e formulava una serie di giudizi storiografici preoccupati solo dell'attribuzione di una etichetta storico stilistica.

EAN: 9788859607571
EUR 30.00
-43%
EUR 17.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#26368 Storia Antica
Milano, Sperling & Kupfer 1999, cm.16x24, pp.300, 24 tavv.bn.ft. legatura ed.soprac.fig. Coll.Rivelazioni. [ottimo esemplare].

EAN: 9788820026806
EUR 11.00
2 copie
Torino, Bollati Boringhieri Ed. 1992, cm.11,5x17,5, pp.58, brossura soprac.fig.a colori. Coll.Varianti.

EAN: 9788833907277
EUR 9.30
-37%
EUR 5.80
2 copie
#237242 Storia Medioevo
Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2005, cm.17x24, pp.VIII,764, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Coll.Millennio Medievale, 56. Strumenti e Studi, 9. L'alto medioevo è il periodo propulsivo dell'agiografia aretina, quello in cui acquistano rilievo e spessore le figure dei santi Donato e Ilariano, Lorentino e Pergentino, Flora e Lucilla, Gaudenzio e Columato. Il loro culto, accanto a quello di molti altri santi minori, a partire dall'epoca longobarda contribuisce a creare un'identità cristiana e accompagna la costruzione del potere vescovile sulla città (nel 1052 il vescovo di Arezzo è il primo vescovo-conte d'Italia). Oltre ad una panoramica sugli studi di agiografia e storia religiosa aretina dal secolo XVI ad oggi e alla catalogazione completa delle fonti e dei manoscritti relativi alla ricerca, il volume contiene una originale sintesi della storia di Arezzo nei secoli VI-XI ed esplora la figura di san Donato, personaggio chiave dell'agiografia aretina, e degli altri santi aretini. Questa pubblicazione fornisce un importante contributo alla conoscenza della storia politica, istituzionale, sociale e culturale di Arezzo nei secoli dell'alto medioevo, individuando le immagini di santità e mostrando gli effetti e le funzioni svolte dal culto dei santi e dalla letteratura agiografica nella vita cittadina.

EAN: 9788884501653
EUR 85.00
-50%
EUR 42.00
2 copie
10.000 voci, 1500 disegni a colori, 95 schede di nomenclatura, 142 schede grammaticali, 620 etimologie. Novara, De Agostini 2000, cm.17x25, pp.704, ill.a col. legatura ed.cop.fig.a col. Coll.Grandi opere per piccoli lettori.

EAN: 9788841515242
EUR 25.41
-50%
EUR 12.50
Ultima copia