CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#254060 Filosofia

Storia della filosofia moderna. Vol.III:L'empirismo e Newton.

Autore:
Curatore: Traduz.di Angelo Pasquinelli. Introduzione generale dell'opera di Pietro Toesca.
Editore: Club del Libro Fratelli Melita.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x21,5, pp.282, brossura cop.fig. Col.Saggistica,42.

EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#94654 Filosofia
tomo II:Forme e tendenze fondamentali della conoscenza storica. Trad.di E.Arnaud. Torino, Einaudi Ed. 1978, cm.12,5x19,5, pp.VIII, 340-501, brossura. Coll.Reprints,126.
EUR 9.00
Ultima copia
#271531 Filosofia
PRIMI 3 VOLUMI SU 4. Traduz.di Angelo Pasquinelli (I), Giorgio Colli (II), Eraldo Arnaud (III). Torino, Giulio Einaudi Editore 1952-1955, cm.15,5x21,5, pp.660,(4); 831,(3); 604,(6), brossura Coll.Biblioteca di Cultura Filosofica,16, 16**, 16***. Prima edizione italiana.
EUR 80.00
Ultima copia
Traduz.di Guido Alberti. Milano, SE Ediz. 2021, cm.13x22, pp.128, brossura cop.fig.con bandelle, Coll.Testi e Documenti,157. Uno dei libri più celebri di Ernst Cassirer è “La filosofia delle forme simboliche” (1923-1929), che sviluppa in tre volumi un particolareggiato resoconto di fatti e una lunga discussione di teorie. Libro assai citato; ma lo stesso Cassirer, quando si trovò in America tra gli emigrati dal nazismo, oppose un cortese rifiuto a chi insisteva per leggerlo in traduzione inglese. L’attenzione del lettore – a suo parere – sarebbe stata messa a dura prova dalla mole di quell’opera, dagli argomenti «difficili e astratti»; inoltre egli stesso aveva arricchito il proprio materiale, nuovi problemi gli erano sorti e anche i vecchi gli apparivano sotto nuova luce. Proprio per questo, nei suoi ultimi anni, dedicò parecchio del proprio lavoro a rielaborare, a ripresentare in iscorci quanto mai efficienti i fondamentali motivi dell’opus magnum. Questo libro è appunto una sintesi dei due primi volumi, dedicati a un’analisi del mito e del linguaggio. Temi essenziali per la coscienza contemporanea, che nell’indagarli spera di trovare risposta ai più assillanti interrogativi dell’uomo sull’uomo. Psicologi, etnologi, epistemologi, sociologi consacrano a essi le loro fatiche: università, istituti di ricerche umanistiche e scientifiche ne fanno argomenti di symposia, avidamente letti dal pubblico. In queste dispute, Cassirer sa ancora intervenire da maestro. La ricchezza dei dati e dei ragionamenti che egli mette a contributo dà ragione a una delle sue massime: «Ci sono strade differenti che conducono a un centro comune; compito di una filosofia della cultura, secondo me, è proprio quello di individuare e determinare questo centro». (Giacomo Debenedetti)

EAN: 9788867236589
EUR 19.00
-28%
EUR 13.50
Disponibile
#327172 Scienze
Traduzione di Giulio Raio. Ponte Galeria, Newton Compton Editori 1997, cm.14x21, pp.176, brossura. Collana Grandi Tascabili Economici, 442.

EAN: 9788881837564
EUR 8.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Traduz.e note di C.Rebora, con uno scritto di Boris Ejchenbaum. Milano, SE Ediz. 1994, cm.10,5x19,5, pp.151, brossura copertina figurata a colori con bandelle,. Coll.Piccola Enciclopedia,190. La felicità domestica (scritta a Iasnaia Poliàna nel 1859) uscì in Russia nel mentre, dopo il fulgore delle speranze suscitate dai suoi primi racconti di giovinezza, si era fatto intorno al Tolstoj un improvviso buio di silenzio. Eppure, questo "romanzo", è forse la sua più candida rivelazione, di quando il mondo aveva in lui trentadue anni, e la sorgente gemeva ancora melodiosa sul capelvenere della poesia dentro l'anima raccolta. Più tardi, confusa in mille affluenti, per le valli degli uomini, proruppe a fiottar tumultuosa, a volte limacciosa (e si chiamerà anche Sonata a Kreutzer) verso immense pianure coronate in solitudine di vette e di cielo (e avrà anche nome di Anna Karenina)." (Clemente Rebora)

EAN: 9788877103253
EUR 13.00
-30%
EUR 9.00
Ultima copia
Versione italiana a cura di Piero Pieroni. Illustrazioni di Tudor Banus. Trieste, Edizioni EL 2000, cm.12,5x17,5, pp.165,(27), numerosi disegni in bn.nt., brossura, cop.fig.a colori. [copia come nuova.]

EAN: 9788870683493
EUR 5.00
Ultima copia
il racconto di mille anni della storia del mondo. Traduzione di Aldo Serafini. Milano, Mondadori 1999, cm.15x22, pp.542, con illustrazioni in bianco e nero. Legatura editoriale con sovracopertina figurat a colori.

EAN: 9788804419679
EUR 10.00
Ultima copia
Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale 2024, cm.16x24, pp.160 ill a colori. brossura copertina figurata. Collana Biblioteca di Architettura. Le opere di Luigi Carlo Daneri (1900-1972) costituiscono una pagina importante della cultura architettonica italiana.Eppure su di esse e sul loro principale autore esiste una letteratura estremamente limitata, spesso circoscritta a singole architetture.Indagando il tema dell'abitare collettivo come risposta ai problemi edilizi della Ricostruzione, l'inserimento di alcuni suoi edifici nel territorio costiero e il confronto con il maestro di sempre, Le Corbusier, il volume restituisce all'architetto e ingegnere ligure una posizione centrale nel dibattito architettonico del Novecento, riconoscendo nelle sue opere un tentativo di lettura e costante ricerca di quel linguaggio europeo a cui Daneri non si sottrarrà mai, nemmeno a partire dai suoi primi lavori.

EAN: 9788836654024
EUR 26.00
-5%
EUR 24.70
Disponibile