CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#257334 Sociologia

Materiali di sociologia.

Autore:
Editore: Ipermedium Libri.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Manuali.
Dettagli: cm.17x24, pp.324, brossura copertina figurata a colori. Coll.Manuali.

Abstract: Nel progettare un manuale introduttivo alla sociologia, mi sono trovato di fronte a un dilemma: cercare, assemblando ponderosi volumi, di trasmettere una visione d’insieme, la più ampia possibile, delle conoscenze sociologiche o limitarsi a fornire alcuni aspetti d’esse scelti per la loro importanza, per la loro attualità e non per ultimo per il loro fascino? Ho scelto questa seconda strada per un motivo: anche i migliori manuali, se non vengono successivamente ripresi, raramente lasciano altro, nella memoria di chi li studia, che brandelli sparsi difficilmente assemblabili. Un insieme di saperi circoscritti ha invece il vantaggio di essere interiorizzabile più facilmente. Quello che mi interessa in effetti è convincere che esiste un modo di pensare sociologico che non solo ha una fortissima capacità euristica, ma che è anche una straordinaria e spesso affascinante maniera di affrontare problemi che da sempre intrigano l’umanità.

EAN: 9788886908610
EUR 17.76
-60%
EUR 7.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#257416 Sociologia
Caserta, Ipermedium Libri 2004, cm.13x22, pp.132, brossura Coll.Materiali.

EAN: 9788886908535
EUR 9.00
-23%
EUR 6.90
Disponibile
#257557 Sociologia
Caserta, Ipermedium Libri 2008, cm.16x23, pp.112, brossura copertina figurata a colori. L'ossessione per la memoria è un tratto culturale del mondo moderno. Forse è un segnale di decadenza, forse di una incapacità di costruire e gestire le dimensioni del tempo. Questa ossessione ha invaso tutti i campi della cultura, compreso il cinema. Il volume raccoglie tre saggi, che prendono in esame rispettivamente "Forrest Gump", "La camera verde" e "Blade Runner", tre film esemplari, altamente rappresentativi di un discorso sui modi e i significati moderni della "memoria".

EAN: 9788886908795
EUR 13.50
-55%
EUR 6.00
Disponibile
#257343 Sociologia
Caserta, Ipermedium Libri 2007, cm.13x21, pp.216, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Le variazioni sono componimenti musicali diversi tra loro, ma accomunati da un tema di fondo ripetuto. A volte, quando il musicista o i musicisti improvvisano, il tema nasce spontaneamente e inaspettatamente. Nella musica spesso trionfale, a volte tragica - che l'orchestra della modernità ci ha fatto ascoltare "spontaneamente e inaspettatamente", si avverte un motivo dominante: quello della morte. Antonio Cavicchia Scalamonti, in questo volume, declina il tema attraverso un'analisi di alcuni dei più rappresentativi fenomeni della società moderna, quali l'individualizzazione, i mutamenti dell'esperienza temporale e la scomparsa delle grandi memorie organizzatrici.

EAN: 9788886908665
EUR 15.00
-46%
EUR 8.00
Disponibile
#323029 Sociologia
Napoli, Liguori Editore 2002, cm.16x24, pp.352, br.cop.fig.col. Coll.Biblioteca.

EAN: 9788820731847
EUR 20.00
-30%
EUR 14.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#1878 Firenze
A cura di Umberto Baldini. Fotografie di M.Listri. Firenze, Nardini Ed.per Banca Toscana 1981, cm.22x29, pp.348, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura editoriale in tutta tela, titoli in oro al piatto anteriore e dorso,con sopracoperta figurata. Ottimo esemplare. Fotografie di Massimo Listri.Con la collaborazione di Lando Bartoli, Luciano Berti, Ornella Casazza, Marco Chiarini, Isnardo Pio Grossi o.p., Francesco Gurrieri, Roberto Lunardi, Giuseppe Marchini, Daniela Mignani, Bruno Nardini, Alessandro Parronchi, Roberto Salvini, Fiorenza Scalia. Santa Maria Novella è la prima, in senso cronologico, delle grandi basiliche fiorentine. Il nome "Novella" le viene dall'aver sostituito sulla piazza un oratorio del IX secolo, già ingrandito nel 1094, chiamato Santa Maria delle Vigne. Nel 1221 questa chiesa e l'area circostante vengono assegnati ai frati domenicani, che subito iniziano la trasformazione. La costruzione di quella che sarà la sontuosa sede del potente Ordine domenicano inizia nel 1246 ad opera di due monaci architetti, frà Sisto Fiorentino e frà Ristoro da Campi, e viene conclusa nel 1360 sotto la direzione di frà Iacopo Talenti, autore anche del Cappellone degli Spagnoli (1350-55), del Refettorio del convento (1353) e del grande campanile cuspidato in stile romanico-gotico (1330). La ricca facciata a intarsi di marmo bianco e nero è un capolavoro: iniziata nel 1300, sarà poi completata nel 1470 da Leon Battista Alberti. L'interno della Basilica ospita una serie di opere che portano la firma di Giotto, Andrea Orcagna, Brunelleschi, Ghiberti, Benedetto da Maiano, Masaccio, Domenico Ghirlandaio e Filippino Lippi. Nei Chiostri sono visibili affreschi di Paolo Uccello e della scuola fiorentina dal XIII al XV secolo. Ottime condizioni.
EUR 105.00
-66%
EUR 34.90
3 copie
#44450 Inventari
A cura di Albarosa Albertini. Premessa di Paolo Bagnoli. Firenze, Gabinetto Vieusseux 1989, cm.16,5x24, pp.326, brossura Coll.Inventari,2.
EUR 15.49
-51%
EUR 7.50
2 copie
#109813 Esoterismo
Firenze, Ediz.Aletheia 2001, cm.15x21, pp.120, 18 tavv.bn.ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.Saggi,7.

EAN: 9788885368248
EUR 16.53
-48%
EUR 8.50
Disponibile
Contenente in appendice la ristampa anastatica del" Rituale per tre gradi simbolici di Rito Orientale di Memphis compilato ad uso e per cura del Grand Oriente d'Egitto, contenente i lavori di I, II, e III grado. edizione originale edita ad Alessandria D'Egitto. Latina, Luz Edizioni 2009, cm.15x21, pp.162,108, brossura copertina figurata. Vittorio Vanni non necessita di alcuna presentazione, essendo noto nell'ambito della ricerca esoterica, da quarant'anni di sentita e diretta partecipazione ad organismi "iniziatici" ed una estenuante personale ricerca, i cui contributi sono presenti su vari siti internert. Il saggio è un compendio storico a tratti inedito, del simbolismo massonico nella così detta "Tradizione Egizia" che vuole offrire ai nuovi ricercatori, uno strumento certo e concreto, di ciò che è stato per diretta conoscenza e non per sentito dire. Purtroppo, l'attuale "stato dell'Arte", cerca disperatamente di sopravvivere guardando esclusivamente ad un passato ormai desueto ove le "ombre" si ammantano di "luce", ma la cui "ri+velazione" della "cosa", gli è assolutamente preclusa ed il cui interesse, a volte, è solo finalizzazione di parte.

EAN: 9788895976051
EUR 15.00
-33%
EUR 10.00
Disponibile