CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Volontario di coscienza. Il diario di Giuseppe Lidio Lalli. 1944-1945.

Autore:
Curatore: Prefaz.di Luciano Zani.
Editore: Mediascape Edizioni.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.162, brossura con bandelle, cop.fig.a col.

Abstract: Una riflessione storica e sociologica sulla questione degli IMI (Internati militari italiani) a partire dall'esperienza del singolo - dal diario scritto durante la prigionia da Giuseppe Lidio Lalli - giovane ufficiale italiano (classe 1921) che ha percorso il noto tragitto d'internamento Benjaminovo Sandbostel - Fallingbostel. Le vicende degli IMI sono un episodio della seconda guerra mondiale che per anni è stato trascurato dalla storiografia; oggi la ricerca storico-sociale si arricchisce di contributi che valorizzano sempre più il vissuto degli individui intrecciandolo con le vicende della "grande storia". Il libro propone la lettura di questi fatti storici, attraverso lo sguardo delle discipline storico-sociali, alla luce dell'analisi del documento-diario che Lidio Lalli scrive negli anni d'internamento. La storia si arricchisce così di contributi che vedono al centro coloro che l'hanno vissuta, sovrapponendo esperienza sociale e fatti storici, dando consistenza all'esperienza dell'uomo nel turbinio delle vicende documentate.

EAN: 9788889240175
EUR 20.00
-30%
EUR 14.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Firenze, Vallecchi Ed. 1960, 3 voll., cm.18x25, pp.208,209,143, legature editoriali in tutta tela, sopracopp.figg., in custodia.
Note: Mende alle sopraccoperte e alla custodia.
EUR 19.00
Disponibile
cinema. A cura di G.Adani e P.Orlandi. Milano, Amilcara Pizzi per Federaz.delle Casse di Risparmio 1992, cm.25x31, pp.253,num.tavv.bn.e a col.nt. legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig.a col.
EUR 51.00
-50%
EUR 25.00
Ultima copia
#259734 Arte Musei
Firenze, Polistampa 2010, cm.14x21, pp.238, num.figg.a col.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccoli Grandi Musei. Ediz. italiana e inglese. Questa guida è dedicata al Museo di San Martino a Gangalandi, situato nel comune di Lastra a Signa. Fu il primo museo d'arte sacra istituito (nel 1986) sul territorio fiorentino, in sinergica collaborazione con gli organi dello Stato, con le autorità ecclesiastiche e con l'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, che ne finanziò il progetto. I locali attigui alla chiesa di San Martino, anch'essa ricca di pregevoli opere d'arte, furono riadattati in base alle nuove esigenze espositive. Tra le varie opere custodite al loro interno merita una menzione particolare non solo la bellissima Madonna dell'Umiltà dipinta da Lorenzo Monaco, ma anche il prezioso trittico attribuito a Lorenzo di Bicci e a suo figlio Bicci di Lorenzo, artisti di primo piano nella Firenze del primo decennio del Rinascimento.

EAN: 9788859608356
EUR 14.00
-43%
EUR 7.90
Disponibile
#284570 Arte Musei
Vittorio Veneto, Tipografia Tipse 1969, cm.13x23,5 pp.190 circa, con numerose illustrazioni in bianco e nero. brossura con bandelle, copertina figurata.
Note: Lieve alone alla copertina.
EUR 12.00
Ultima copia