CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Vita Severini.

Autore:
Curatore: Denuo recognovit Th. Mommsen.
Editore: Monumenta Germaniae Historica.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Monumenta Germaniae Historica. Scriptores Rerum Germanicarum in Usum Scholarum separatim Editi, Band 26.
Dettagli: cm.14x23, pp.XXXII,60, brossura. Coll. Monumenta Germaniae Historica. Scriptores Rerum Germanicarum in Usum Scholarum separatim Editi, Band 26

EUR 11.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#326370 Arte Icone
Alpine Fine Collection 1991, cm.24,5x32,5, pp.222, ill.a colori. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9780881681871
EUR 25.00
Ultima copia
#333165 Varia
Testi di Jill Spalding. Fotografie di Jesse Gerstein. Introduzione di Letitia Baldrige. New York, Harry N Abrams Inc. 1985, cm.24x31, pp.216, numerose fotografie a colori, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori. Testo in inglese.

EAN: 9780810914834
EUR 9.00
Ultima copia
#333693 Dantesca
Illustraz.di Sandro Botticelli. A cura di Giorgio Petrocchi. Prefazione di Jacqueline Risset. Presentazione e contributi Peter Dreyer Firenze, Diane de Selliers per Cassa di Risparmio di Firenze 1996, cm.25x33, pp.474, 84+8 tavole a colori numerose ripiegate fuori testo legatura editoriale in mezza pelle, nervi al dorso. Cofanetto. Coll.I Grandi Libri Illustrati. Edizione numerata esemplare numero 30. Attorno al 1490, Lorenzo di Pier Francesco de' Medici affidò a Sandro Botticelli il compito di illustrare la Divina Commedia copiata su pergamena da Nicolaus Mangona. Affascinato dalla bellezza misteriosa del testo di Dante, l'artista fiorentino dedicò numerosi anni a quest'opera monumentale. I disegni, realizzati a punta di metallo su pergamena, ripresi a inchiostro e parzialmente colorati, confermano quanto il Botticelli fosse permeato della poesia dantesca. Così, uno dei maggiori artisti del Rinascimento italiano mise tutto il suo genio al servizio del massimo capolavoro dell'umanesimo cristiano. Per la prima volta i 92 disegni di Botticelli sono riprodotti nel corpo dell'opera, con assoluta fedeltà all'originale, sia nei colori che nel formato, grazie a una particolare piegatura tripartita della pagina. La pubblicazione di quest'opera rappresenta un notevole sforzo editoriale. È infatti la prima volta che i 92 disegni di Botticelli sono presentati nel corpo dell'opera e riprodotti con assoluta fedeltà all'originale, sia nei colori che nel formato, grazie a una particolare piegatura tripartita della pagina. Il testo integrale della Divina Commedia è quello stabilito da Giorgio Petrocchi per l'Edizione Nazionale delle opere di Dante Alighieri. L'introduzione è di Jacqueline Risset, studiosa di fama internazionale, che a Dante e alla sua opera ha dedicato autorevoli studi. La presentazione del manoscritto e il ricchissimo commento ai disegni sono di Peter Dreyer, uno dei maggiori specialisti mondiali di Botticelli. Tutto fa di quest'opera un eccezionale avvenimento artistico e culturale. Le tre cantiche (Inferno, Purgatorio, Paradiso) sono raccolte in un volume unico di 504 pagine, formato 24,5 cm. x 33 cm. L'opera è stampata su carta di prima qualità e rilegata interamente in tela con cofanetto di lusso illustrato. Prefaz.di Jacqueline Risset. Presentaz.e commenti ai disegni di Botticelli di Peter Dreyer. Traduz.dei testi di Peter Dreyer, Marzia Beluffi. I 92 disegni di Botticelli, posti ciascuno all'inizio di ogni canto, conservano il loro formato originale (47 cm. x 33 cm.) grazie a un sistema di piegatura della pagina in tre parti. Un'ampia presentazione coloca l'opera nel suo contesto politico, storico e culturale, mentre ogni disegno è accompagnato da un commento che offre ulteriori elementi di approfondimento.
EUR 198.00
Ultima copia
#333866 Arte Pittura
Torino, Galleria Narciso, dal 15 gennaio all' 8 febbraio, 1970, cm.12x17, pp. circa 40, con 23 tavole bn. brossura.
EUR 8.00
Ultima copia