CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Terre, Uve, Vini. La Denominazione dei Vini di Qualità nella Toscana Medicea (1716) e il Contesto Europeo. A Tre Secoli dai Bandi di Cosimo III De Medici.

Autore:
Editore: Polistampa.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x24, pp.196, brossura copertina figurata a colori.

Abstract: A tre secoli dai bandi di Cosimo III de' Medicia cura di Zeffiro CiuffolettiIl volume non vuole solo celebrare un evento come i Bandi con cui 300 anni fa Cosimo III dei Medici tentò, con un'anticipazione delle moderne DOC, di definire le aree geografiche di produzione dei migliori vini toscani adatti all'esportazione, ma vuole invece confrontarsi con una dimensione più vasta, mediterranea e atlantica, della produzione e del mercato del vino. In realtà proprio la storia ci può far capire che le origini dell'attuale dimensione globale del mercato del vino risalgono ad almeno tre-quattro secoli fa, quando le potenze coloniali europee allargarono i confini del consumo e si delinearono, proprio allora, le diverse qualità e i caratteri del vino, o meglio dei diversi vini, compresi i vini da pasto che poi si sono affermati nel mercato mondiale. Allora divenne fondamentale trovare soluzioni tecniche e produttive per garantire la qualità dei vini che si esportavano e nello stesso tempo evitare le alterazioni e le sofisticazioni.

EAN: 9788859616122
EUR 16.00
-28%
EUR 11.50
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Testi di R.C.Proto Pisani, Z.Ciuffoletti, S.Landi, R.Signorini, Present.di L.Mazzei. Firenze, Fratelli Alinari Ed. 1992, cm.24,5,x28,5, pp.181, 182 tavv.bn.e col.nt. brossura con bandelle, copertina a colori.

EAN: 9788872921616
EUR 36.00
-50%
EUR 18.00
Disponibile
Firenze, D'Anna 1989, cm.14x22,5, pp.263, brossura sopracoperta figurata a colori. Bibl.di Cultura Contemporanea152.

EAN: 9788883210471
EUR 16.73
-52%
EUR 8.00
Disponibile
Antologia a cura di Luigi Di Stadio. Firenze, Ediz.Medicea 1989, cm.17x24, pp.191, 16 tavv.bn.ft. brossura cop.fig.
EUR 18.00
Disponibile
Con il carteggio fra Bettino Ricasoli e Cesare Studiati (1859-1876). Firenze, Olschki Ed. 2009, cm.17x24, pp.VIII,180, figg.e tabelle nt.e 16 tavv.ft. brossura cop.fig.a col. «Il vino riceve dal Sangioveto la dose principale del suo profumo [...] dal Canajolo l’amabilità che tempera la durezza del primo [...]; la Malvagia [...] tende a diluire il prodotto delle due prime uve [...]»: è il celebre brano della lettera di Ricasoli a Studiati che ha segnato la nascita della storia moderna del Chianti Classico. Un’appendice epistolare fa finalmente chiarezza sulla famosa formula del Chianti, ripercorrendo le esperienze scientifiche condotte da Ricasoli a partire dal 1840. Zeffiro Ciuffoletti è docente di storia del Risorgimento e di storia contemporanea alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze. È vicepresidente della Società Toscana per la Storia del Risorgimento. Si occupa da molti anni di storia dell’agricoltura e in particolare di storia dell’agricoltura toscana su cui ha pubblicato vari saggi e volumi. È membro dell’Accademia dei Georgofili e del comitato scientifico della «Rivista di Storia dell’Agricoltura». Ha fatto parte del comitato scientifico dell’Opera dedicata alla Storia dell’agricoltura italiana dell’Accademia dei Georgofili, di cui ha curato il terzo volume (Firenze, 2002). Recentemente ha pubblicato un saggio sul vino in Toscana nel volume Storia della vite e del vino in Italia. Toscana (Firenze, 2007).

EAN: 9788822259097
EUR 23.00
-10%
EUR 20.70
Ordinabile

Visualizzati di recente...

A cura di Gabriele De Rosa e Francesco Volpe. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1987, cm.18x25, pp.306, brossura Coll.Biblioteca di Storia Sociale,24.

EAN: 9788884985316
EUR 35.12
-54%
EUR 16.00
Disponibile
Cracovia, Muzeum Sukiennice, 19/11/1988-29/1/1989. Firenze, Museo Bardini, 18/3-30/6/1989. Firenze, Centro Di, 1988, cm.21,5x23, pp.129, centinaia di ill.e tavv.bn.e col.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.Firenze.I Musei del Comune.
EUR 23.24
-22%
EUR 18.00
Ultima copia
#331856 Angolo Antico
Volume secondo , indice: IX. Lo sbarco...X. il Prigioniero ...XI. Il padre e il fratello...XII. Lo spettro... XIII. Il sacro esercito...XIV. Le due Tombe... XV. L'ultimo voto. Note e indici. L'opera completa presenterebbe 500 intagli intercalati nel testo e 40 finissime incisioni in acciaio. Il nostro esemplare , scompleto, solo volume secondo presenta 34 delle 40 incisioni dell'opera completa nei due volumi, quindi quasi la totalità delle incisioni e ovviamente gli intagli intercalati nel testo. Con cenni ed illustrazioni sull' antica Grecia del cav. professore Amedeo Peyron. Torino, Stabilimento Tipografico Fontana 1846, cm.20x28, pp.488, (vedute, monumenti, costumi; inoltre testatine, capilettera, finalini figurati, incisioni in acciaio dedicate a vedute di luoghi famosi e protette da veline ). Legatura in mezza pelle, piatti fasciati in carta marmorizzata. Tagli spruzzati. Esemplare in ottimo stato di conservazione.
EUR 170.00
Ultima copia
Milano, L'Ippocampo 2024, cm.15,5x20, pp.320, illustrazioni. legatura editoriale cartonata con sopracoperta figurata a colori. Marta McDowell, autrice del best seller Emily Dickinson e i suoi giardini, ci porta alla scoperta della vita di Frances Hodgson Burnett, scrittrice di culto per generazioni di lettrici e lettori grazie al suo romanzo edito nel 1910 Il giardino segreto. Attraverso fotografie d'epoca, illustrazioni, preziosi documenti e brani letterari, McDowell traccia il ritratto di una grande artista e, nel raccontare le piante e i luoghi che l'hanno ispirata per la composizione del suo libro, ricostruisce la storia di un classico senza tempo. « Lo splendido libro di McDowell ci accompagna in un esclusivo tour dietro le quinte di un mondo fiorito che finora era esistito solo nei nostri sogni ». Keri Witt, pronipote di Frances Hodgson Burnett

EAN: 9788867229062
EUR 19.90
-21%
EUR 15.70
Ultima copia