CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#26517 Archeologia

Pitture e mosaici nei cimiteri paleocristiani di Siracusa. Corpus iconographicum.

Autore:
Editore: Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Memorie della Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti,56.
Dettagli: cm.17x24, pp.571, 96 tavv.in bn.e a col.in append.e 7 tavv. ripieg.in una tasca alla III di cop., brossura, cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Memorie della Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti,56.

EAN: 9788886166188
EUR 19.62
-33%
EUR 13.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Ist.per i Beni Culturali Naturali della Reg.Emilia Romagna. Ediz.Alfa 1978, cm.15,5x21,5, pp.182, num tavv.e ill.bn.nt. brossura cop.fig. Coll.Ricerche,2.
EUR 8.00
2 copie
Traduzione di Lydia Origlia. Milano, Feltrinelli Ed. 1991, cm.12,5x19, pp.126, brossura cop.fig.a col. Coll.Universale economica. Oriente,1120. Yukio Mishima era convinto che la verità può essere raggiunta solo attraverso un processo intuitivo in cui pensiero e azione si trovano uniti. Questa filosofia di vita gli derivava dal pensiero di Wang Yang Ming (1475-1529) e dall'etica dei samurai che a esso si ispirava. L'ideologia dei guerrieri antichi era, per Mishima, l'essenza stessa della giapponesità, della sua natura più vera. Alla fine degli anni sessanta, egli risolse o credette di risolvere i dilemmi esistenziali, che aveva rappresentato nei suoi romanzi, con una scelta para-militare: contrapponendo il linguaggio della carne al linguaggio delle parole. In questo volume vengono raccolti cinque testi che testimoniano questa scolta: "Lezioni spirituali per giovani samurai" (1968-1969); "L'associazione degli scudi" (1968); "Introduzione alla filosofia dell'azione" (1969-1970); "I miei ultimi venticinque anni" (1970); e il "Proclama" che Mishima lesse il 25 novembre 1970, pochi istanti prima di suicidarsi.

EAN: 9788807811203
EUR 8.00
-38%
EUR 4.90
Ultima copia
#291459 Architettura
A cura di Giuseppe Dardanello. Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, xiv-270 pp. con 4 figg. n.t. e 166 ill. f.t. a colori, brossura Quaderni sull''Età e la Cultura del Barocco,1. Il percorso di Filippo Juvarra (1678-1736) si misura tra due esperienze culturali cui egli contribuì a dare forma e idee. Da una parte, il clima della Roma del primo Settecento animato dalla cerchia del Cardinal Ottoboni e dall’Accademia dell’Arcadia e fautore di una nuova centralità attribuita alla figura dell’artista dall’Accademia di San Luca, che orientava verso una profonda riflessione sulla complessa esperienza della tradizione barocca. Dall’altra, la volontà da parte di Vittorio Amedeo II di Savoia di mettere mano al progetto dell’allestimento di uno Stato moderno, che investì non solo la politica e la società ma anche la letteratura, la filosofia, la musica, il teatro, l’architettura e le arti visive. Con questo volume collettaneo la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura promuove il primo titolo della nuova collana Quaderni sull’Età e la Cultura del Barocco – Borse di alti studi e premi che pubblica ricerche di giovani studiosi nelle discipline umanistiche, promosse tramite borse di alti studi e premi dal Programma sul Barocco. Le borse di studio 2013 hanno sviluppato percorsi di ricerca nell’ ambito cronologico dell’età di Juvarra, attinenti ad arte, architettura, musica e teatro, storia sociale e letteratura.

EAN: 9788822265265
EUR 44.00
-10%
EUR 39.60
Ordinabile
Traduzione di Maria Giulia Castagnone. Milano, La Tartaruga 1995, cm.13,5x21, pp.304, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana Narrativa, 154. In questo volume sono raccolti molti racconti dell'autrice americana, talvolta assimilabili a romanzi in miniatura. In "Febbre romana" due ricche signore americane che si incontrano per caso durante una vacanza romana scoprono, rinvangando vecchi ricordi, un sorprendente equivoco che ha condizionato le loro vite. "Falsa partenza" è la storia di un rampollo di buona famiglia che invece di acquistare le croste di pittori allora di moda investe un capitale nei capolavori ancora sconosciuti di Beato Angelico e Mantegna, facendosi diseredare dal ricco e ignorante genitore e finendo povero con i capolavori in soffitta.

EAN: 9788877382054 Note: Tracce d'uso.
EUR 7.50
Ultima copia