CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#265765 Aeronautica

L'Aeronautica italiana nella guerra di Liberazione. 1943-1945.

Autore:
Curatore: Seconda edizione riveduta e corretta.
Editore: Stato Maggiore Aeronautica, Ufficio Storico.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x24, pp.390, numerose ill.in bn.nt. brossura

Note: Copertina con mende e fioriture al piatto posteriore. Strappo al dorso.
EUR 27.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Traduzione di Benedetta Heinemann Campana. Roma, Jouvence Ed. 1997, cm.14,5x21, pp.480, brossura copertina figurata a colori. Collana Storia, 38.

EAN: 9788878012554 Note: fondo di magazzino.
EUR 35.00
-34%
EUR 23.00
Disponibile
#126288 Storia Antica
A cura di Stefano de Martino. Roma, Salerno Editrice 2006, cm.17,5x25, pp.770, num.ill.bn.e col.in tavv.ft. legatura editoriale in tutta tela, titoli in oro al dorso, con sopracoperta figurata a colori. Coll.Storia d'Europa e del Mediterraneo.

EAN: 9788884025432
EUR 140.00
-57%
EUR 59.00
Disponibile
Traduzione e cura di Monica Miniati. Roma, Viella 2017, cm.15x21, pp.272, brossura copertina figurata a colori. Collana La Storia. Temi, 62. La psicoanalisi è stata spesso percepita come qualcosa che riguarda solo gli uomini, anche se, fin dall’inizio, le donne hanno occupato ruoli di primissimo piano nella sua storia. Discepole e/o pazienti, si sono trasformate in professioniste e hanno contribuito, talvolta rischiando la reputazione se non addirittura la vita, a gettare un nuovo sguardo sulle teorie elaborate da Freud a Vienna, da Jung a Zurigo e poi da Lacan a Parigi. In perenne esilio, furono le staffette di una scienza ancora controversa. L’alba del XX secolo vede queste pioniere aprire la strada a una riflessione sull’anima, e ben presto gli psicoanalisti dovranno fare i conti, al di là dell’iniziale scetticismo, con il pensiero di Emma Eckstein, prima donna psicoanalista, di Lou Andreas-Salomé e di Marie Bonaparte, fedeli alla causa freudiana. Margarethe Hilferding, dottore in medicina, è la prima a essere ammessa nella ristretta cerchia della Società psicoanalitica di Vienna. Alla fine della grande guerra le troviamo quasi tutte lì, al Congresso dell’Aia, fianco a fianco degli uomini: Anna Freud, Melanie Klein, Sabina Spielrein, Helene Deutsch, Eugénie Sokolnicka, Hermine von Hug-Hellmuth. Mentre in tutta Europa le donne si stanno mobilitando per la causa femminile, queste pioniere gettano nuova luce sull’inconscio, la donna, la sessualità e l’infanzia. I quattordici ritratti qui tratteggiati vogliono rendere omaggio a queste personalità uniche, con i loro destini talvolta tragici ma sempre eccezionali, senza le quali le donne di oggi non avrebbero guadagnato il diritto di pensare altrimenti.

EAN: 9788867286522
EUR 27.00
-33%
EUR 18.00
Disponibile
#333653 Arte Pittura
Premessa di Anna Banti. Introduzione di Cesare Garboli. Firenze, Sansoni 1988, cm.18x25, pp.XXXVIII,122,, con 163 figure in tavole bn.e a colori ft.illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Biblioteca Universale Sansoni.

EAN: 9788838314414
EUR 18.00
Ultima copia